Fed, per i gestori prossimo taglio a giugno
La solidità del mercato del lavoro USA rafforza l’approccio cauto della banca centrale. A dicembre creati 256.000 nuovi posti di lavoro, ben oltre le attese. Disoccupazione giù al 4,1%
Chiara Santilli, giornalista dal 2005, è passata attraverso carta, tv e web. Da oltre dieci anni segue i fatti economico-finanziari.
La solidità del mercato del lavoro USA rafforza l’approccio cauto della banca centrale. A dicembre creati 256.000 nuovi posti di lavoro, ben oltre le attese. Disoccupazione giù al 4,1%
Secondo gli State Street Institutional Investor Indicators, a dicembre la propensione al rischio è tornata a calare. Ma l’allocazione azionaria resta ai massimi da oltre 16 anni
Il gruppo acquisisce il 70% della società specializzata nella finanza di impatto e gli passa la gestione dei fondi di Etica SGR finora affidata al team di Melzi D’Eril. Che si riorganizza
Mercati sempre più preoccupati per le finanze britanniche. Per Pimco e Fidelity è ‘colpa’ del Treasury, ma l’aumento dei costi di indebitamento metterà a dura prova il governo
Secondo una survey di WisdomTree, il bisogno di diversificazione e di copertura spinge gli investitori a inserire il metallo giallo in portafoglio. Ma un'analisi mostra che la quota detenuta è troppo bassa per massimizzare i benefici
Indagine Moneyfarm: appena il 22% di quanto accumulato dai lavoratori è investito nella previdenza integrativa, il resto è rimasto in azienda. Colpa della disinformazione
Sondaggio Assiom Forex: Borse attese in rialzo da qui a sei mesi. La BCE taglierà altre quattro volte, ma la cautela della Fed peserà sull’euro. Lo spread BTP-Bund? Sotto quota 150
A dicembre il carovita risale al 2,4% come previsto. Peggiorano le aspettative sui prezzi dei consumatori dell’Area. Per il 30 gennaio, gli analisti si aspettano un taglio prudente di 25 pb
Outlook stabile per tutti i 32 Paesi monitorati da S&P. Ma mentre i piccoli appaiono virtuosi, i grandi hanno sfide impegnative da affrontare. A partire dal risanamento dei conti
Per Cudzil (TCW), il mercato del lavoro sta rallentando e il presidente USA è prima di tutto un negoziatore. Meglio restare lunghi in termini di duration e sottopesati nel credito societario
Tre membri del Monetary Policy Committee avrebbero preferito una sforbiciata di 25 punti base, ma ha pesato il rimbalzo dell’inflazione. Ora una riduzione è attesa a febbraio
Sondaggio Amundi: piani pensionistici pronti ad aumentare le allocazioni. Preferiti private debt e private equity. In Asia domineranno gli investimenti tematici, con India, Corea del Sud e Taiwan destinati a beneficiarne
Nuova sforbiciata di 25 punti base. Riviste al rialzo le stime di inflazione e crescita. Powell: “Possiamo essere più cauti”. Per gli analisti, a gennaio il Fomc farà una pausa
A novembre l'indice dei prezzi è salito al 2,6%, il massimo da otto mesi. Ma il dato sui servizi è rimasto stabile. Per gli analisti, giovedì Bailey si prenderà una pausa. E nel 2025 sarà più cauto
Srep 2024 certifica la solidità di capitale e liquidità. Ma ribadisce l’alert su governance interna e gestione dei rischi, cui si aggiungono i pericoli macro e geopolitici. Raddoppiano gli istituti con requisiti patrimoniali aggiuntivi
Scontata una riduzione dei tassi di 25 punti basi. Occhi su dot plot e proiezioni economiche, che per gli analisti mostreranno un rallentamento del ritmo di allentamento
Dal 2020 al 2023, il 74% delle offerte è finito con il delisting. In aumento le operazioni su Euronext Growth Milan. Per l’Authority, lo status di società quotata non attira più
I PMI dell’Area chiudono il 2024 in contrazione. Male il manifatturiero. La presedente della BCE rassicura: “La direzione di marcia è chiara”. Gli analisti monetari vedono sforbiciate ad ogni riunione
Nonostante il clima di scetticismo resista, i consulenti segnalano una forte propensione da parte clienti. E il 36% aumenterà le proprie raccomandazioni per queste soluzioni. La survey Nordea
L’Eurotower riduce i tassi dello 0,25% e rivede al ribasso le previsioni di inflazione e crescita. Secondo gli asset manager, con Trump il ritmo potrebbe cambiare: come preparare i portafogli
Anche nella consulenza è forte il divario di genere per quanto riguarda prospettive, reddito e soddisfazione lavorativa. La ricerca Bocconi per Anasf e Jp Morgan AM
Adepp: +74% negli ultimi dieci anni. Il 45% degli impieghi è localizzato in Italia. Iscritti in crescita: sono oltre 1,6 milioni. Salgono i pensionati attivi
Survey Schroders: nei prossimi due anni i professionisti aumenteranno gli investimenti. Tre le aree preferite: private equity, soluzioni multi-private asset ed equity delle infrastrutture rinnovabili. In Italia la domanda sta crescendo
Con tutta probabilità, il nuovo governatore punterà a rianimare l’economia indiana. E metterà in secondo piano il problema inflazione
Per gli analisti, l’Eurotower limerà le previsioni di crescita e inflazione. E userà un linguaggio più accomodante. Il tasso terminale è visto all’1,75% a luglio. Ma le prospettive si sono fatte più cupe
Nonostante i tassi in calo, l’agenzia stima maggiore incertezza per l’asset class. Ma l’outlook resta stabile grazie a una serie di fattori
I grandi investitori vedono rosa su inflazione ed economia, ma temono USA-Cina e banche centrali. Più alternativi in portafoglio e una parola chiave: gestione attiva. La survey Natixis IM
Buste paga e disoccupazione di novembre confermano che il mercato del lavoro Usa è solido e in progressivo rallentamento. Per gli investitori una riduzione natalizia di 25 punti base è praticamente scontata
Bcg: nei primi nove mesi del 2024 operazioni per 1.600 miliardi di dollari. Ma i mega deal continuano a calare. In Italia attività “vivace”: ora fase volatile ma ricca di opportunità
Secondo gli analisti, quella di Parigi sarà una crisi ‘a combustione lenta’: la volatilità è assicurata e lo spread salirà. Ma sul da farsi ci sono view diverse
Secondo Ubs, la ricchezza dei paperoni è cresciuta del 121% dal 2015 e del 17% solo nel 2024. Americani protagonisti, frenano i cinesi. Ecco come intendono investire nei prossimi dodici mesi
Secondo l’agenzia, l’evoluzione del settore è inevitabile, ma viene complicata da un sistema di “partecipazioni strategicamente difensive”. L’operazione UniCredit-Banco Bpm? Importante ma dall’esito incerto
Ripresa mondiale resiliente ma minacciata: “Garantire la sostenibilità del debito”. Giù le stime per l’Italia: +0,9% nel 2025 e +1,2% nel 2026. Male la Germania. Le banche centrali? Taglino con cautela
Indagine Fon.Te: il 66,7% non ha idea di quando andrà in pensione e il 55,8% prevede che avrà un tenore di vita inferiore. La prima richiesta di chi ha sottoscritto un piano? Le agevolazioni fiscali
Il tema è centrale per il 59% degli adviser di tutto il mondo. Che si stanno preparando. Tre le sfide principali. L’indagine di Schroders
Nel Pensions Outlook 2024, l’organizzazione segnala pericolose lacune per i lavoratori autonomi o senza convenzioni collettive. E invita i governi ad agire
Indagine Consob sull’amministrato dal 2010 al 2023: italiani in fuga dai bond, azioni stabili. Sale l’avversione per gli strumenti finanziari complessi e per quelli illiquidi
A novembre i prezzi sono cresciuti del 2,3%, dal 2% di ottobre. Per i mercati a dicembre i tassi verranno ridotti comunque, ma probabilmente di soli 25 pb. Decisive saranno le proiezioni economiche
Inflazione e precarietà lavorativa vanificano l’intenzione di mettere soldi da parte e investire di Millennial e GenZ: il 79% vorrebbe, ma solo il 54% ce la fa. Il sondaggio Gimme5
La guerra tra il governo di Bernier e Marine Le Pen sulla manovra da 60 miliardi ha scatenato il fuggi fuggi degli investitori. Due i possibili scenari all’orizzonte, secondo Crédit Mutuel Am
Secondo l’agenzia, il 2025 inizierà bene. Poi tutto dipenderà dalle politiche di Trump, che potrebbero causare condizioni finanziarie più rigide, un rafforzamento del dollaro e un quadro macro più complesso
Studio Bcg: per il 70% dei limited partner le imprese sostenibili possono ottenere valutazioni più elevate. I maggiori passi avanti nell’adozione delle rinnovabili e nella diversity&inclusion
Per il membro tedesco non è lo stimolo monetario che risolleverà l’economia dell’Area. Intanto S&P lima le stime di crescita e inflazione dell’Eurozona per il 2025. E mette in guardia dal rischio Trump
Secondo l’agenzia, gli emittenti sono solidi e il 2025 sarà un anno all’insegna della resilienza. Qualità del credito nella media Ue, ma sulla produttività pesano gli alti costi energetici
Per gli operatori finanziari i dazi di Trump peseranno sulla crescita globale. Inflazione USA in risalita, Eurozona sotto il 2% con i tassi BCE all’1,75%. Cautela sugli spread dei governativi UE
Secondo Miginiac di Gam Investments, i fondamentali degli istituti non sono mai stati così solidi. E il ROE è destinato a rimanere elevato. Ecco su cosa puntare e cosa tenere d’occhio
L’IFO segnala un aumento oltre le attese del pessimismo delle imprese tedesche. Il capo economista della BCE: l’inflazione non è vinta, rischi da Trump
Secondo l’agenzia Usa sarà un anno positivo nonostante alcune pressioni sui margini e la possibilità di shock esterni. Anche per il mercato tricolore le attese sono rosee, soprattutto nel ramo vita
A novembre l’attività economica ha registrato un brusco calo. Si aggrava anche il terziario. Male la Germania dove il Pil del terzo trimestre è stato rivisto al ribasso. Per i mercati c’è il 50% di possibilità che Lagarde riduca i tassi di 50 pb
L’83% delle compagnie prevede un impatto significativo. Ma prevale la cautela: appena il 4% ha già portato questa tecnologia nei processi di underwriting. Centrali sono competenze e formazione. La ricerca IIA-EY
USA al top grazie a Meta e Alphabet. Bene Cina e India, frena l’Europa. Tra i settori dominano banche e media. Il Global Dividend Index di Janus Henderson
A ottobre i prezzi sono aumentati al 2,3%. Ancora elevati l’indice core e quello dei servizi. Per gli analisti, i tassi di interesse britannici potrebbero rimanere elevati più a lungo
Nel terzo trimestre le retribuzioni sono schizzate del 5,42% (dal 3,53%). Intanto la Financial Stability Review lancia l’allarme crescita e debito sovrano. E avverte: rischio bolla AI
Il global head of investment advisory di Moneyfarm ripercorre con FocusRisparmio l’evoluzione della società con uno sguardo rivolto alle sfide del futuro: “Educazione finanziaria, trasparenza e tutela dell’interesse del cliente i fondamentali fattori per continuare a far crescere l’industria”
In dieci anni le aziende UE hanno raccolto 426 miliardi di dollari e ora impiegano 3,5 milioni di persone. Ci sono più startup che negli USA, ma una su due cerca finanziamenti Oltreoceano. Il report del fondo Atomico
Secondo Swiss Re, i flussi del settore aumenteranno del 3% annuo nel 2025 e 2026. E manterranno tale ritmo fino al 2035. I motori? Salari, tassi, invecchiamento ed Emergenti
Secondo Capgemini, meno del 40% dei manager è soddisfatto dei risultati. Pesano alcuni ostacoli operativi ma non solo, mentre aumentano le sfide tecnologiche e normative. Ecco come accelerare la trasformazione
De Guindos: ora la crescita economica preoccupa più dell’inflazione. In cima ai pericoli, una possibile escalation commerciale e l’elevato indebitamento di alcuni Paesi
A settembre l’economia britannica si è inaspettatamente contratta dello 0,1%. In calo anche la produzione industriale. Per gli analisti, il piano delle Cancelleria per stimolare gli investimenti può funzionare
Bruxelles vede una timida ripresa ma segnala rischi da Medio Oriente e Usa. Limate le stime sull’Italia: +0,7% nel 2024 e +1% il prossimo anno. Male la Germania, corre la Spagna
Deloitte: nel primo semestre il valore dei debutti nel Vecchio Continente è salito a 13,6 miliardi. Il nostro Paese chiude con appena 19 quotazioni, dalle 38 del 2023
Nel 2024 registrati una crescita mensile del 42% e un volume di investimento annuo di 17,6 miliardi di euro. Merito di nuove opzioni ma anche dei minimi di investimento inferiori e di più provider
A ottobre si conferma il rallentamento della ritirata dei prezzi. Gli analisti temono un minor numero di tagli nel 2025. Dubbi anche sull’ultima riunione di quest’anno. “Sospiro di sollievo per i bond”
Secondo l'ultima survey BofA, i gestori si aspettano ora una crescita più forte dell’economia globale e un’inflazione più elevata. E puntano sulle small cap a stelle e strisce
Secondo il Global Sustainability Barometer, nonostante i progressi, l’utilizzo di soluzioni IT per ridurre l’impatto ambientale è ancora minoritario. Soprattutto in Italia. Tre le opportunità da cogliere
La criptovaluta macina record e sfiora i 90mila dollari. Per gli analisti il trading frenzy continuerà, ma non è detto che, una volta alla Casa Bianca, il tycoon mantenga tutte le promesse
Mentre la conferenza ONU parte in salita, uno studio Bcg mostra che basterebbe investire meno del 2% del prodotto interno lordo mondiale. Ma ci sono tre ostacoli
Secondo un’indagine di Opstart, a scegliere questo strumento sono ancora in pochi: pesa la scarsa educazione finanziaria. Tra i settori preferiti, la green economy
Secondo gli Institutional Investor Indicators di State Street, ad ottobre è aumentato il sovrappeso sulle azioni USA ed è calata la domanda di equity cinese. Pressoché invariata la propensione al rischio
Per gli analisti, nel 2025 l’allentamento potrebbe procedere a un ritmo trimestrale. E il tasso terminale attestarsi tra il 3,5% e il 4%. Politiche trumpiane permettendo. Powell? Non se ne andrà