Etf, la crescita continua. Con un occhio alla sostenibilità
18 settembre 2018
di GABRIELE PETRUCCIANI
2,30 min
Dal 2004 a oggi il mercato dei replicanti sta crescendo a un ritmo medio del 30% l’anno. A fine agosto si contavano 854 strumenti quotati, di cui 123 listati quest’anno. E a settembre ne sono sbarcati altri, con focus Esg
François Millet, head of Etf & Index Product Development di Lyxor
L’Italia degli Etf è in fibrillazione. A dare la scossa è stata Vanguard, l’asset manager americano che sta per sbarcare in Italia con la sua politica “costo zero” (non nuova, per la verità) dei replicanti. Bisognerà aspettare ancora un po’ per assistere al suo debutto a Piazza Affari nel 2019. Intanto, però, gli emittenti già operativi sul mercato italiano stanno rafforzando il loro presidio. Quotando in Borsa Italiani Etf su nuove asset class. Un trend che sarà approfondito anche nel prossimo numero di Focus Risparmio.
La fotografia
Stando ai dati di Palazzo Mezzanotte, gli Aum continuano a crescere anno dopo anno, a una media del 33% l’anno. A fine agosto si contavano masse in gestione per oltre 62 miliardi di euro, con una raccolta netta che da inizio anno si attesta a circa 3,5 miliardi. A fare la parte del leone sono soprattutto i replicanti di tipo obbligazionario, che mostrano una raccolta di quasi 4 miliardi, a fronte di un asset under management di poco superiore ai 27 miliardi (il 44% del patrimonio complessivo). In difficoltà, invece, gli Etf emergenti che, complice il delicato contesto di mercato del 2018, stanno accusando deflussi per 412 milioni. E intanto continua a crescere il numero di prodotti quotati. A fine agosto si contavano 854 Etf “listati” in Borsa Italiana, con 123 nuove emissioni nei primi 8 mesi. Un numero destinato a crescere, considerando le altre quotazioni di settembre.
Le ultime debuttanti
Un tema su tutti che stanno cavalcando gli emittenti è quello della sostenibilità. Lo scorso 11 settembre, per esempio, Lyxor ha quotata in Piazza Affari quattro Etf “Esg Trend Leaders” che replicano indici sostenibili sviluppati da Msci e prendono esposizione su quattro aree geografiche: Europa (Lyxor Msci Emu Esg Trend Leaders Ucits Etf), Usa (Lyxor Msci Usa Esg Trend Leaders Ucits Etf), Emergenti (Lyxor Msci Em Esg Trend Leaders Ucits Etf) e Mondo (Lyxor Msci World Esg Trend Leaders Ucits Etf). “Abbiamo scelto Msci per la sua esperienza di più di 40 anni nella raccolta ed elaborazione di dati in ambito Esg – spiega François Millet, head of Etf & Index Product Development di Lyxor – Gli indici Msci Trend Leaders attuano una selezione attiva dei titoli, fattore che dovrebbe incentivare le società prese in considerazione a migliorare i propri rating Esg per attrarre investimenti”.
Lo scorso 10 settembre, invece, Amundi ha quotato l’Amundi Index Us Corp Sri – Ucits Etf, un replicante pensato per offrire un’esposizione diversificata all’universo obbligazionario corporate denominato in dollari statunitensi, applicando al contempo criteri Esg nel processo di selezione. “Il potenziale degli investimenti socialmente responsabili è destinato a crescere – commenta Fannie Wurtz, managing director di Amundi Etf, Indexing & Smart Beta – Per questo intendiamo accompagnare gli investitori e offrire loro degli strumenti d’allocazione sia obbligazionari che azionari, adatti a rispondere a queste nuove esigenze”.
A chiudere il cerchio di settembre, per ora, ci ha pensato WisdomTree che a inizio mese ha listato due Etf a copertura valutaria: il WisdomTree AT1 CoCo Bond Ucits Etf e il WisdomTree Enhanced Commodity Ucits Etf.
Ai microfoni di Focus Risparmio Francesco Lomartire, il Responsabile per l'Italia di SPDR, che sottolinea l'importanza di "guardare in maniera efficiente alla costruzione di strumenti finanziari che possono consentire agli investitori di realizzare le loro esigenze."
Sia in America che in Europa, il trend dell’utilizzo di prodotti attivi e passivi sta ruotando sempre più attorno alla convergenza dei due tipi di strumenti nei portafogli dei wealth manager internazionali.
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio