Antiriciclaggio, al via la nuova edizione del corso di formazione targato Assogestioni
30 aprile 2019
di LA REDAZIONE
1 min
Il 16 maggio e il 13 giugno torna a Milano il corso Antiriciclaggio a cura di Assogestioni Formazione
Arianna Immacolato – direttore del settore fiscale di Assogestioni
La disciplina di prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a fini di riciclaggio e di contrasto del terrorismo è caratterizzata da una grande dinamicità e da una continua evoluzione.
Il nuovo quadro normativo disegnato dall’attuazione della IV direttiva antiriciclaggio ha imposto alle Autorità di vigilanza un aggiornamento dei provvedimenti attuativi recanti disposizioni sull’adeguata verifica della clientela, sugli aspetti relativi all’organizzazione e ai controlli interni, nonché sulla conservazione delle informazioni a fini antiriciclaggio.
Con la pubblicazione dei nuovi provvedimenti della Banca d’Italia i soggetti obbligati sono chiamati ad effettuare un’attenta analisi e valutazione delle novità introdotte al fine di poter predisporre i necessari adeguamenti ai presidi antiriciclaggio.
Articolato in due giornate, il corso a cura di Arianna Immacolato – direttore del settore fiscale di Assogestioni – offre la possibilità di approfondire il contenuto dei nuovi provvedimenti della Banca d’Italia in merito all’adeguata verifica della clientela e ai profili organizzativi richiesti ai soggetti obbligati, anche attraverso un confronto diretto con autorevoli esponenti delle Istituzioni e delle Autorità di vigilanza tra cui Mef, Banca d’Italia e l’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (Uif).
Particolare attenzione sarà poi rivolta alla trattazione di esempi e casi pratici che saranno affrontati da professionisti del settore tra cui KPMG Advisory, con particolare riferimento al tema dell’autovalutazione dei rischi e alla policy antiriciclaggio.
L’iniziativa si rivolge agli addetti delle funzioni antiriciclaggio, legale, compliance e audit delle Società di Gestione del Risparmio e degli altri intermediari finanziari.
Il programma completo della due giorni di corso è disponibile a questo link, assieme a tutte le informazioni necessarie per iscriversi e partecipare.
Al via il Mese dell’educazione finanziaria con oltre 200 iniziative in tutto lo stivale rivolte a tutta la popolazione. Il progetto è parte della Strategia nazionale sul tema elaborata dal Comitato diretto da Annamaria Lusardi
L'obiettivo è quello di consentire agli intermediari di adempiere agli obblighi di formazione continua del personale previsti dalla nuova normativa e dalla Consob. Al via il 25 gennaio
Concluse le consultazioni della Banca d’Italia sui provvedimenti attuativi della nuova disciplina antiriciclaggio. Maffei (Assogestioni): “Operatori già in grado di assicurare i presidi adeguati ai rischi ai quali sono esposti”
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio