Per Goldman Sachs AM, questa tecnologia trasformerà il nostro approccio ai dati, con ricadute importanti su IoT, robotica, auto a guida autonoma, smart city. E creerà nuove opportunità di investimento
Luke Barrs, Responsabile Client Portfolio Management per il team Fundamental Equity EMEA di Goldman Sachs Asset Management
Con il 5G, la quinta generazione di reti di telefonia mobile, una velocità broadband di 1 gigabit al secondo diventerà una realtà. Questo spianerà la strada a un mondo sempre più connesso, con servizi migliori e una maggiore efficienza in una miriade di applicazioni, e interi settori che verranno trasformati, generando opportunità per le società che si sintonizzano sul cambiamento. “Il 5G dovrebbe rappresentare una svolta nella creazione di una futura società connessa e digitale. Senza 5G, il pieno potenziale dell’Internet delle Cose (Internet of Things), delle smart city, della guida autonoma, della robotica, dell’intelligenza artificiale e dell’assistenza sanitaria a distanza potrebbe essere irraggiungibile”, commenta Luke Barrs, Responsabile Client Portfolio Management per il team Fundamental Equity EMEA di Goldman Sachs Asset Management .
Il 5G, in particolare, trasformerà le nostre esperienze con i dati in tre modi diversi, spiega Barrs. Innanzitutto per quanto riguarda frequenza e velocità. “Il 5G opererà su bande di frequenza più alte rispetto al 3G o al 4G, consentendo velocità di trasmissione dati significativamente più elevate”, sottolinea l’esperto. Attualmente, secondo i dati dell?unione internazionale delle telecomunicazioni, il 4G LTE (rete 4G di fascia alta) consente di scaricare un breve filmato in HD su un dispositivo mobile in circa un’ora. Ma si prevede che le reti 5G potranno trasferire un intero film ad alta risoluzione in 2 secondi.
Il secondo aspetto relativo al cambiamento in arrivo sarà il “miglioramento straordinario nella latenza o ‘tempo di risposta’: il ritardo tra la richiesta di un contenuto o un’azione e la ricezione di quell’azione sul proprio dispositivo. L’attuale tempo di risposta del 4G è di circa 50 millisecondi di ritardo tra l’istruzione e il momento in cui avviene la risposta. Il 5G potrebbe ridurre questo ritardo a meno di 1 millisecondo”, afferma Barrs.
Cosa significa questo? Ridurre al minimo il tempo di risposta è fondamentale ad esempio per sviluppare un’adeguata reattività delle auto a guida autonoma all’ambiente circostante per evitare le collisioni.
Il terzo aspetto è un’ampiezza di banda virtualmente infinita. “L’utilità della rete 3G e 4G è limitata dalla ridotta disponibilità di ampiezza di banda alle frequenze necessarie. Il 5G amplierà la capacità disponibile attraverso l’apertura di frequenze nuove e meno congestionate e l’uso più intelligente e più mirato di queste. Si pensa che, se il 5G venisse implementato correttamente, l’ampiezza di banda wireless potrebbe essere infinita. Il 6G potrebbe non essere mai necessario”, aggiunge.
Sebbene vi siano delle sfide logistiche e finanziarie connesse all’arrivo di questa nuova tecnologia, l’evoluzione del 5G sarà principalmente basata sul software, che può essere aggiornato più facilmente rispetto all’hardware e ad un costo inferiore. “A livello globale ci si sta preparando per l’introduzione del 5G nei prossimi anni, con la consapevolezza che questa tecnologia sarà fondamentale per la futura strategia industriale, la competitività delle imprese e il progresso sociale”, spiega l’esperto di GSAM.
Gli sviluppi del 5G, dai fornitori di dati ai fornitori di infrastrutture, potrebbero essere profondi. “Le società che si preparano per questa potenziale rivoluzione digitale offrono interessanti opportunità di investimento. Benché la generazione dei Millennials sia il motore principale delle tendenze adottate attraverso un mondo più connesso, il Covid-19 ha amplificato il tasso di adozione per le generazioni più anziane aumentando le opportunità in questo comparto”, afferma Barrs.
Non a caso, il 5G è diventato un tema monitorato con grande attenzione nel mondo dell’asset management tra le tecnologie disruptive che potranno far emergere nuove opportunità. T. Rowe Price osserva che sulla scia del 5G si aspettano ricadute positive per le società di torri di telecomunicazione. Per esempio, “T-Mobile e Dish hanno investito significativamente in questo ambito e dovranno acquistare traffico sulle torri per far fruttare questi investimenti”. Per T. Rowe Price il 5G dovrebbe anche spingere un ciclo positivo nel settore degli smartphone verso la fine del prossimo anno: “i nuovi standard richiedono cambiamenti significativi nella struttura interna dei cellulari. Apple ad esempio sta investendo molto nell’automatizzazione delle fabbriche per essere in grado di produrre iPhone compatibili con il 5G, a beneficio anche di molti dei propri fornitori”.
YT Boon, direttore della ricerca e gestore azionario di Neuberger Berman, la vede come la più grande opportunità d’investimento growth degli ultimi decenni