3 min
Lanciato l’indice delle blue chip italiane sostenibili realizzato con Moody’s Esg Solutions. Da Anima a Banca Generali, da Intesa a Mediolanum: ecco chi c’è
Anche Piazza Affari ha il suo indice sostenibile. Debutta infatti a Milano il Mib Esg Index, il primo dedicato alle blue chip italiane che adottano le migliori prassi ambientali, sociali e di governance. Ad annunciarlo è stata Euronext, la società che controlla le Borse di Amsterdam, Bruxelles, Dublino, Lisbona, Oslo, Parigi e Milano, per la quale si tratta del secondo indice nazionale di questo tipo dopo il Cac40 Esg lanciato nel marzo 2021.
Come funziona il Mib Esg
Il Mib Esg combina la misurazione di performance economiche con le valutazioni sui risultati in tema di environmental, social e governance in linea con i principi del Global Compact dell’Onu. La metodologia riflette un ranking delle 40 migliori quotate italiane, scelte tra le 60 più liquide, sulla base di tali criteri. Dalla selezione sono escluse le società coinvolte in attività non compatibili con gli investimenti Esg, come la produzione o vendita di armi, l’estrazione di carbone, la produzione di energia elettrica a carbone, l’estrazione di sabbie bituminose e scisti bituminosi, la produzione di tabacco.
La composizione dell’indice si basa sull’analisi dei criteri Esg da parte di Vigeo Eiris (V.E.), società di Moody’s Esg Solutions, e le componenti dell’indice sono ponderate in base alla capitalizzazione del flottante di mercato. È prevista poi una revisione con frequenza trimestrale così da rendere possibile l’inserimento di nuove società le cui performance Esg siano migliorate. Sviluppata dopo una consultazione con la comunità finanziaria italiana, la metodologia si evolverà in modo da integrare eventuali future normative europee e standard ambientali, sociali e di governance.
“L’indice Mib Esg rappresenta un contributo fondamentale alla crescente domanda di strumenti di investimento sostenibili da parte di investitori istituzionali e privati e del mercato nel suo complesso – spiega Stéphane Boujnah, ceo e presidente del managing board di Euronext – L’indice facilita l’adozione dei principali approcci di investimento Esg da parte degli investitori in Italia e in Europa. Il primo indice Mib Esg dimostra inoltre il forte coinvolgimento nella transizione Esg della maggior parte delle più grandi società quotate italiane. Il lancio di oggi rappresenta una tappa importante nell’integrazione in corso di Borsa Italiana all’interno di Euronext. Entrambe le società uniscono le rispettive forze per rendere il mercato dei capitali italiani sempre più rilevante nella trasformazione sostenibile in corso del mondo finanziario”.
Le 40 Esg top di Piazza Affari
Per il debutto del Mib Esg Index sono dunque già state selezionate le 40 blue chip italiane migliori dal punto di vista ambientale, sociale e di governance. La prossima revisione dell’indice, con eventuali nuovi ingressi ed uscite, è prevista per il 17 dicembre 2021.
Le 40 società presenti nell’indice sono: A2a, Amplifon, Anima Holding, Atlantia, Banca Generali, Banca Mediolanum, Banco Bpm, Bper Banca, Brembo, Cnh Industrial, Enel, Eni, Erg, Falck Renewables, Ferrari, Generali, Hera, Intesa Sanpaolo, Iren, Italgas, Mediaset, Mediobanca, Moncler, Nexi, Pirelli, Poste Italiane, Prysmian, Recordati, Reply, Saipem, Salvatore Ferragamo, Snam, Stellantis, Stmicroelectronics, Tim, Terna, Unicredit, Unipol, Unipolsai, Webuild.
.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.