Articolo pubblicato su FR MAGAZINE | Settembre – Ottobre 2021 |
L’Editoriale apre il Dossier Alberi infiniti di FocusRisparmio di settembre – ottobre, in distribuzione gratuita al Salone del Risparmio dal 15 al 17 settembre 2021 e in versione digitale a questo link.
Un progetto che simboleggia l’impegno dell’industria nell’affrontare la sfida ambientale. Non solo uno spazio verde che accoglierà i visitatori del Salone, ma un dono per l’area metropolitana di Milano e i suoi cittadini. Un primo passo guardando al futuro
Jean-Luc Gatti, direttore Comunicazione Assogestioni, direttore responsabile di FocusRisparmio
La sostenibilità è un fattore trasformativo che sta avendo una portata dirompente sulle attività economiche e la sua corsa va di pari passo con l’evoluzione del quadro normativo europeo che impatta in maniera diretta il settore finanziario. Si tratta di un cambiamento che investirà per intero i modelli di business attuali e il risparmio gestito può assumere un ruolo centrale nella costruzione del futuro.
Da tempo l’industria sceglie come allocare le risorse tenendo conto non solo dei fondamentali societari o di settore, ma anche degli impatti sull’ambiente e la società. Il progetto “Alberi infiniti”, una nuova iniziativa di Assogestioni che prende il via proprio al Salone con la costruzione di uno spazio verde di 600mq nell’area antistante il suo ingresso, vuole simboleggiare proprio l’impegno dell’industria nell’affrontare la sfida ambientale.
Non solo un simbolo, però, ma un primo concreto passo per guardare al futuro delle nostre città e più in generale al rapporto dell’uomo con la natura. Grazie al sostegno di cinque tra i maggiori asset manager operanti in Italia e all’adesione al progetto Forestami, Il Salone del Risparmio donerà infatti quest’anno alla Città Metropolitana di Milano 625 piante, in grado di assorbire oltre 9 tonnellate di CO2 all’anno. Il primo tassello di quello che vuole diventare un progetto di lungo termine per generare un impatto positivo materiale e misurabile. Non solo in termini ambientali.
Tutti i colori della sostenibilità sono infatti ugualmente importanti per costruire un’industria competitiva e contribuire allo sviluppo sostenibile. Comprendere e affrontare la sfida ambientale al di là della sua accezione green, promuovere la diversità e l’inclusione, lavorare sulla stewardship nei confronti delle società oggetto di investimento da parte delle case di gestione, dialogando su modelli di corporate governance in grado di stimolare la riflessione sul rapporto fra attività produttive e loro impatti e loro impatti extra-economici è altrettanto importante. Alberi infiniti guarda al futuro con le radici ben piantate a terra e lo sguardo ad un orizzonte da costruire insieme.
Partendo dai dati annuali pubblicati da Ania, FocusRisparmio ha analizzato la composizione del portafoglio investimenti e le variazioni nelle allocazioni del settore assicurativo italiano nel 2021
Gli investitori istituzionali rispondono al nuovo corso delle politiche monetarie ripensando il ruolo del reddito fisso in portafoglio. Spazio a strategie alternative altamente decorrelate
Più dell’80% degli investitori si reca in banca per sottoscrivere fondi d’investimento. Fra i clienti più affezionati agli sportelli ci sono le donne, mentre per le reti aumenta la penetrazione fra giovani e clienti facoltosi
La Retail Investment Strategy prevede una serie di interventi sull’attuale quadro normativo, al fine di creare un modello finanziario “cliente-centrico”, massimizzando la protezione dei risparmiatori, la semplificazione e la trasparenza
In periodi di turbolenze estreme e paure pervasive, i risparmiatori italiani hanno rivisto le loro scelte di risparmio e investimento, facendo attenzione alla disponibilità di liquidità in caso di bisogno
FocusRisparmio ha intervistato Chris Chancellor, vice president Distribution Insight di Broadridge, fintech che da oltre 10 anni stila la classifica dei marchi più apprezzati nell’industria. “Trasparenza e prossimità al cliente fanno la differenza”, afferma
Excellence Consulting ha condotto per il secondo anno consecutivo uno studio per FocusRisparmio dal quale emerge che le masse sotto consulenza a pagamento (o evoluta) si sono stabilizzate e, in alcuni casi virtuosi, cresciute
Guerra o recessione, non c’è crisi che tenga: il vino non rallenta. Lo dimostra l’effervescenza delle M&A nel settore e la crescente attenzione (anche degli investitori)
Per gli esperti, obbligazioni convertibili, subordinati bancari e private debt offrono buone opportunità di diversificazione. Ma occhio alla volatilità
Secondo gli esperti, questi strumenti hanno dimostrato di essere trasparenti, efficienti e liquidi anche in fasi di stress dei mercati e questo ne trainerà l’ulteriore diffusione nei prossimi anni
I numeri non lasciano spazio a dubbi: anche l’universo fixed income e sempre più Esg. In attesa dei nuovi passi normativi, attenzione alle riclassificazioni dettate dalla regolamentazione Sfdr. Alcuni esperti non escludono che su parte dei prodotti sarà necessario un passo indietro
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio