Il manager subentra a Vincenzo Palli, che ha rivestito l’incarico dal 2001 portando la società a raggiungere 22 miliardi di euro di masse collocate e gestite oltre a 3mila soluzioni di investimento
Andrea Cecchini è il nuovo direttore generale di BCC Risparmio & Previdenza, la società di gestione del risparmio parte di BCC Iccrea. Il manager subentra nel ruolo a Vincenzo Palli, che ricopriva l’incarico di dg dal 2011 dopo aver operato per 20 anni in diverse banche di credito cooperativo e strutture centrali del gruppo.
Co-fondatore di Endeka SGR, una società di gestione innovativa specializzata in finanziamenti alle pmi direttamente attraverso fondi di investimento, Cecchini vanta una lunga esperienza nel settore: dal 2015 al 2021 è stato direttore generale e country manager di Royal Bank of Canada – Investor and Treasury Services; nei cinque anni precedenti ha ricoperto l’incarico di responsabile delle attività di Wealth Management e di mercato per Crédit Agricole in Italia e, ancor prima, è stato direttore commerciale, responsabile marketing e prodotti di Eurizon Capital nonché strategist nell’ufficio studi di Unicredit a Milano e Londra. In mezzo, vari ruoli nel capital market e come direttore commerciale della società di asset management del gruppo.
“Con l’arrivo di Andrea Cecchini vogliamo dare innanzitutto continuità ai risultati che la Sgr del Gruppo BCC Iccrea ha raggiunto negli ultimi anni, anche grazie all’impegno profuso da Vincenzo Palli, cui va il mio personale ringraziamento insieme a quello di tutto il cda”, ha commentato il presidente di Risparmio & Previdenza Giovanni Combi. Il nuovo dg eredita infatti da Palli la guida di una società con masse gestite e collocate superiori a 22 miliardi di euro, un team di oltre 20 gestori e quasi 3mila soluzioni di investimento oltre a un’offerta “ad architettura aperta” che comprende oltre 2mila comparti grazie a svariate partnership.
Osservatorio BG Saxo: la maggior parte sono uomini tra i 25 e i 54 anni, ma l’8,6% è under 25. E il 42,7% sono donne. Le azioni sono lo strumento preferito. Il broker? Deve educare e ispirare
Polverizzato il precedente massimo del 2021. Dominano i prodotti azionari grazie ai mercati USA. Bene anche obbligazioni e alternativi. Dicembre miglior mese con flussi per 33,2 miliardi
Per Denis Dollaku, country head Italia della società, l’integrazione degli alternativi farà da volano alla fund distribution. Non senza l’apporto di AI e blockchain. Dai costi alle nuove strategie, ecco come cambierà il Soggetto Incaricato dei Pagamenti
Il gruppo acquisisce il 70% della società specializzata nella finanza di impatto e gli passa la gestione dei fondi di Etica SGR finora affidata al team di Melzi D’Eril. Che si riorganizza
Forte spinta dal risparmio gestito con 2,7 miliardi. Gli obbligazionari al centro delle preferenze degli investitori. Corre anche la liquidità a +2,2 miliardi. Tofanelli: “Consulenza qualificata e soluzioni gestite al centro della crescita”
L'industria tricolore chiude il mese con afflussi per 4,2 miliardi di euro e masse in crescita a 2.504 miliardi. Fondi aperti stabili, mentre si rafforzano le gestioni patrimoniali. Obbligazionario la categoria più amata, ma recuperano anche gli azionari
Sono sette le società italiane che figurano nel rapporto di Morningstar sui 100 maggiori asset manager in Europa per masse in fondi aperti e ETF, il cosiddetto Fund Family Digest: Europe in 2024. La ricerca, che vuole fornire agli investitori uno strumento per valutare e confrontare i maggiori player del settore attraverso l’analisi di dati e rating sulle rispettive line-up di fondi, mostra infatti alcuni dati incoraggianti e perfino postivi ma soprattutto ampi margini di miglioramento. Se gli italiani sanno risparmiare, è però lecito domandarsi quanto sappiano investire.
Assogestioni ha comunicato quale sarà il tema della della kermesse in programma a Milano dal 15 al 17 aprile. Un evento che si conferma phygital grazie FR|Vision
Anche nella consulenza è forte il divario di genere per quanto riguarda prospettive, reddito e soddisfazione lavorativa. La ricerca Bocconi per Anasf e Jp Morgan AM
Secondo Ubs, la ricchezza dei paperoni è cresciuta del 121% dal 2015 e del 17% solo nel 2024. Americani protagonisti, frenano i cinesi. Ecco come intendono investire nei prossimi dodici mesi
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio