Dall’AML Package in fase di definizione a Bruxelles fino alle nuove figure aziendali imposte dagli orientamenti EBA, passando per la digitalizzazione e l’istituzione di un’autorità europea ad hoc. Tutti i temi più rilevanti del futuro dell’anti money laundering al centro di un corso di formazione Assogestioni
Arianna Immacolato, direttore Fisco e Previdenza di Assogestioni
La disciplina antiriciclaggio vive un momento di grande trasformazione, ponendosi sempre più al centro dell’attività degli intermediari finanziari e delle società di gestione.
A livello europeo è possibile spingersi fino a definire la fase attuale come una vera e propria rivoluzione alla luce dell’imminente entrata in vigore del AML Package in fase di definizione della procedura di trilogo europeo iniziata nel 2021 a seguito della presentazione della proposta da parte della Commissione europea.
Per questo motivo Assogestioni ha deciso di confermare l’appuntamento annuale di formazione dedicato alla disciplina antiriciclaggio che si terrà lunedì 12 e martedì 13 giugno. Sotto il coordinamento didattico di Arianna Immacolato, direttore Fisco e Previdenza dell’associazione, interverranno esponenti del mondo regolamentare con conoscenza diretta dei più rilevanti dossier normativi sul tema.
Tra loro Chiara Bacci, team leader for Enforcement of the EU AML/CFT Policy, Financial Crime Unit, DG FISMA della Commissione europea, che fornirà un aggiornamento sullo stato di avanzamento della nuova disciplina europea AML Package. Una normativa che si compone di diverse parti: un regolamento europeo che contiene disposizioni con obbligo di applicazione da parte di tutti i destinatari in maniera uniforme e una direttiva che riguarda le autorità di vigilanza nazionale e le financial intelligence unit. Presente, inoltre, un ulteriore regolamento che istituisce un’autorità per l’antiriciclaggio per cui dovrà essere scelta una sede sul territorio europeo.
“L’antiriciclaggio ha subito rilevanti trasformazioni negli ultimi anni”, afferma Arianna Immacolato. “Nel campo dell’antiriciclaggio occorre tener conto anche delle sanzioni finanziarie, ovvero delle misure restrittive come, ad esempio, quelle decise dalle autorità europee dopo lo scoppio del conflitto russo-ucraino”. “L’universo dell’AML (anti money laundering, ndr) è sempre più eterogeneo e complesso come dimostra l’imminente introduzione della figura dell’esponente responsabile antiriciclaggio tra gli organi delle società finanziarie”, aggiunge. “Una trasformazione”, completa Immacolato, “che definisce quindi l’antiriciclaggio non più come una semplice attività di compliance ma come un qualcosa che deve essere tenuto in considerazione nelle decisioni strategiche e che, in modo crescente, richiede professionalità specifiche e comprovate competenze e caratteristiche”.
All’interno del corso Assogestioni questo tema sarà trattato nel dettaglio grazie all’intervento di Banca d’Italia, autorità designata per la definizione delle disposizioni in materia dopo l’attuazione degli Orientamenti EBA. Non mancherà, inoltre, fra i molti approfondimenti un modulo specifico sui cambiamenti attesi in materia di AML a seguito del progressivo processo di digitalizzazione delle transazioni finanziarie.
Il programma completo è disponibile sul sito Assogestioni con, inoltre, tutte le informazioni pratiche per l’accesso al corso.
L’organo che riunisce i ministri delle Finanze dell’Unione sostiene il progetto come perno della sovranità economica Ue. Entro la prima metà dell’anno la Commissione presenterà una proposta digitale sulla Central bank digital currency
La definizione del perimetro di utilizzo delle distributed ledger technologies (DLT) nel campo degli investimenti costituisce una delle principali sfide di Assogestioni. Dall’analisi senza preconcetti di rischi e opportunità passa uno degli snodi fondamentali per il futuro del settore
Termina il periodo di esenzione della disciplina PRIIP. Quali sono le differenze del nuovo documento contenente le informazioni chiave rispetto al precedente e perché è fondamentale conoscerle (e saperle spiegare ai clienti)
A breve le grandi società e le Pmi quotate saranno tenute alla rendicontazione di sostenibilità. Nel frattempo si procede anche sulla direttiva sulla due diligence (Csdd), sulle quali gli stati membri chiedono una responsabilità più “light” per le imprese
La pandemia ha accelerato l’adozione di strumenti tecnologici, che oggi ancora di più possono aiutare gli asset manager a ridurre i costi, ma anche per essere più vicini ai clienti e alle loro esigenze
Sul tavolo del Comitato ECON proposte di emendamenti sul tema degli incentivi e dei requisiti di formazione. La Commissione annuncia la pubblicazione della Retail Investment Strategy nel primo trimestre 2023
La normativa di dettaglio impone la preparazione di una documentazione standardizzata e con un elevato grado di dettaglio. Per i principali effetti avversi (Pai) la disclosure va fatta entro giugno
L’autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati ha pubblicato la sua relazione finale sugli orientamenti su alcuni aspetti dei requisiti di adeguatezza della MiFID II. Tutti i dettagli.
L’autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati ha pubblicato la sua relazione finale sugli orientamenti su alcuni aspetti dei requisiti di adeguatezza della MiFID II. Le principali evidenze raccolte in uno schema a misura di consulente
Gli orientamenti, aggiornati alla luce dell'integrazione delle preferenze di sostenibilità nel suitability assessment, entreranno in vigore dopo sei mesi dalla traduzione
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio