Paschetta (Pictet AM): “L’investimento tematico evolve tra attivo, indicizzato enhanced e private markets”
Il country head Italia di Pictet Asset Management analizza per FocusRisparmio le trasformazioni in corso nel campo dei megatrend (e non solo)
3 min
Protagonista del dibattito pubblico ormai da un anno, l’intelligenza artificiale è sempre più pronta a diveltarlo anche nei portafogli degli investitori. Mentre molti operatori pensano però che il vero segreto per cavalcare il trend consista nel puntare su questa o quella società emergente nel mondo della tecnologia, c’è anche chi preferisce affidarsi alle azioni di realtà ormai consolidate. Anche a costo di pagare un prezzo più di mercato elevato. Tra questi spicca Mark Haefele, chief investment officer di Ubs Global Wealth Management, secondo cui la strategia vincente passa dai grandi nomi della tecnologia.
Mark Haefele, chief investment officer di Ubs Global Wealth Management
📰 Leggi anche “Perché l’intelligenza artificiale è il tema dei temi“
“Gli ultimi dati finanziari evidenziano come le società con una chiara tabella di marcia per l’implementazione dell’intelligenza artificiale stiano beneficiando dei venti di coda secolari e questo ci porta a pensare che le opportunità di investimento nel settore restino intatte”, ha spiegato Haefele. Che ha aggiunto: “È proprio grazie ai crescenti contributi di questa tecnologia che realtà come Microsoft e Alphabet hanno registrato un’accelerazione della crescita del cloud rispetto ai trimestri precedenti”. Il manager ritiene però che la maggior parte dell’attuale spesa sull’IA sia concentrata al livello di infrastruttura e chip, vista la necessità di costruire e addestrare enormi dataset. Da qui, la sua previsione per il segmento: “Nel periodo 2022-27, stimiamo che tendenze emergenti come il cloud su Gpu e l’edge computing generino un Cagr del 50%”. A livello di industria complessiva, la prospettiva della casa invece è di una crescita del 152% nei prossimi quattro anni: “I ricavi globali aumenteranno di 15 volte, passando da 28 miliardi a 420 miliardi di dollari.
La valutazione del settore tecnologico globale, che Ubs fissa a 25x P/E, non è a buon mercato ma Haefele ritiene che il premio trovi una sua giustificazione proprio in virtù delle previsioni di tassi più bassi e di una di una maggiore crescita degli Eps nel 2024. Secondo il manager, il forte aumento dei volumi indotto dall’intelligenza artificiale “spingerà gli utili per azione delle compagnie IT del 16% al 18%”. Una dinamica che si riscontrerà, a maggior ragione, anche nei settori dei semiconduttori e del software: “Prevediamo che entrambi sperimentino un incremento dei profitti due cifre (rispettivamente 50% e 20%) e ci attendiamo margini operativi superiori al 30% entro fine anno”. Questo anche perché “il miglioramento della domanda finale di personal computer e smartphone darà ulteriore impulso all’industria dei semiconduttori.
📰 Leggi anche “Dall’AI emerge anche una sfida energetica“
Dato che l’intelligenza artificiale pare destinata a rimanere il tema chiave che guiderà i titoli tecnologici globali anche quest’anno e probabilmente per il resto del decennio, la casa di gestione svizzera conferma il suo posizionamento sui settori dei semiconduttori e del software ma accende i fari anche sulle opportunità nei comparti coinvolti in memory storage e nell’edge-computing. “Nel complesso”, spiega Haefele, ci piace il settore tecnologico statunitense perchè si allinea alla nostra inclinazione qualitativa e offre un’esposizione a interessanti tendenze dirompenti”. Ed ecco che l’attenzione del manager torna a quelli che lui stesso definisce “monopoli tecnologici con un potere di determinazione dei prezzi superiore e forti margini”: “Sono relativamente ben posizionati, data la loro quota di mercato dominante, il track record e l’elevato rendimento del capitale investito”.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.