Non secondari in questa scelta gli sforzi di politica monetaria e fiscale in Europa. Lo strategist Rovelli motiva le scelte di portafoglio per il secondo semestre 2020
Sulla via d’uscita dal profondo lockdown economico causato dalla pandemia Covid-19 gli asset manager cominciano a prendere le misure per muoversi in un contesto diverso rispetto a quello di appena sei mesi fa.
Diverso, ma non diametralmente opposto, perché in realtà “la crisi ha fatto da acceleratore a dei trend già in essere sul mercato”, ricorda Bruno Rovelli, chief investment strategist di BlackRock Italia, riprendendo i concetti già espressi su questo giornale dal country head della Sgr italiana che fa capo al colosso made in Usa, Giovanni Sandri.
Nello specifico, gli aspetti presi in considerazione dagli esperti della prima casa d’investimenti al mondo sono tre:
1-Sostenibilità;
2-De-globalizzazione;
3-Frammentazione geopolitica.
“L’insieme di questi elementi ha fatto sì che questa volta – a differenza della crisi di matrice finanziaria del 2008 – ci sia un maggior coordinamento fra le politiche monetarie messe in campo dalle Banche centrali e le politiche fiscali promosse invece dai governi nazionali”, analizza Rovelli in un evento online dove viene spiegato l’outlook economico di BlackRock per il secondo semestre dell’anno.
“Siamo in una situazione dove i confini fra i due tipi di politiche sono sempre meno netti. Non siamo ancora arrivati alla situazione estrema della monetizzazione del debito pubblico, ma possiamo dire con ragione che la politica monetaria sta offrendo un grande e valido supporto a quella fiscale”, spiega l’esperto.
Le conseguenze per gli investimenti
La conseguenza più importante per gli investimenti, spiega Rovelli, è prima di tutto una maggior resilienza di portafoglio, “dopo anni in cui la diversificazione garantita dalla geografia, dai settori e dai titoli era stata un po’ limitata”.
Rovelli spiega quindi le conseguenze sull’asset allocation globale della società nei prossimi sei mesi, separando ovviamente gli aspetti strategici da quelli tattici. Sul primo fronte la mossa più eclatante di BlackRock è quella di attribuire un overweigth (sovrappeso, ndr) a Europa e Asia poiché, dice lo strategist, in questo momento sono meglio posizionate rispetto ad altre aree geografiche.
“Ci prepariamo alla ripartenza economica assumendo un moderato atteggiamento pro rischio: per questo puntiamo sulle azioni e sul credito di buona qualità Investment Grade europeo e High Yield”, puntualizza Rovelli.
Questa visione era stata anticipata anche da un portfolio manager della società in questa intervista. A inizio anno, infatti, i portafogli di BlackRock erano sotto esposti sull’Europa poiché, a suo tempo, “i titoli governativi statunitensi a lungo termine rappresentino uno strumento di copertura più efficace contro la marcata volatilità del mercato azionario globale”, aveva spiegato a FocusRisparmio Russ Koesterich, portfolio manager del BGF Global Allocation Fund di Blackrock.
Oggi invece la casa d’investimenti ‘promuove’ l’azionario europeo perché l’Europa è “meglio posizionata per far ripartire l’economia senza aumentare il rischio di una seconda ondata epidemiologica”, e inoltre, “il rischio di frammentazione dell’Eurozona si è abbassato”.
Per quanto riguarda la componente asiatica, la ragion d’essere è che il peso economico dell’area sul Pil mondiale è cresciuto molto di più di quanto non sia oggi riflesso nelle capitalizzazioni di mercato: “Negli indici mondiali il peso dell’azionario Usa è di circa il 75%. Noi ci aspettiamo che in futuro questa percentuale diminuisca a favore di un aumento di peso dell’Asia. Ciò si rifletterà anche sul peso strategico di questi asset nei portafogli”.
Dalle ceneri del coronavirus l’industria del gestito accelererà lo sviluppo di grandi temi come sostenibilità, indexing, illiquidi e riscoprirà il valore della diversificazione all’interno della portfolio construction incardinata sui bisogni del cliente
Il portfolio manager del più grande gestore al mondo spiega le ragioni che lo portano a preferire i titoli di Stato americani su quelli del Vecchio continente
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio