Per quanto riguarda la Gran Bretagna i dati recenti relativi all’attività economica puntano inequivocabilmente al ribasso
Gero Jung, chief economist di Mirabaud Am
“Non prevediamo cambiamenti rilevanti di politica monetaria alla riunione della Bank of England di questa settimana”. Nonostante questo Gero Jung, chief economist di Mirabaud Am, si aspetta che “nel prossimo report sull’inflazione, le previsioni di crescita siano riviste al ribasso, ed è probabile che la Banca sarà più cauta nelle sue indicazioni sui futuri aumenti dei tassi. A nostro avviso, l’indirizzo della politica monetaria della BoE resterà invariato per questo semestre”.
Per quanto riguarda la Gran Bretagna “i dati recenti relativi all’attività economica puntano inequivocabilmente al ribasso. Tutti gli indici PMI del mese di gennaio sono più deboli, con gli ultimi PMI sui servizi che sono scesi al livello più basso da luglio 2016, al 50,1”.
Nello specifico, “la sottocomponente dell’occupazione nel settore dei servizi è in fase di contrazione (a 49,3), con un certo numero di aziende che riportano che le uscite volontarie non sono state sostituite. Altrettanto deludente è anche il fatto che la componente ‘nuove attività’ è scesa a 48,2, mentre gli ordinativi per l’export sono calati ulteriormente (a 46,5), il livello più basso mai registrato”.
“Con il settore dei servizi che nel complesso ha riportato una brusca frenata, si sono registrati livelli altrettanto deludenti da parte delle imprese manifatturiere e di costruzione”, conclude Jung.
Messa alla strette la premier britannica potrebbe essere tentata di proporre a Bruxelles una rinegoziazione dell'accordo a favore del modello norvegese. Ma con delle conseguenze non trascurabili per il Regno Unito
La questione Brexit e le incertezze politiche rappresentano due minacce per lo sviluppo della zona euro e, in tale contesto, le elezioni del parlamento europeo saranno una tappa importante
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio