2 min
Il titolo indicizzato all’inflazione nazionale avrà durata 5 anni, uno in meno della precedente emissione. Previsto anche stavolta un premio fedeltà dell’8 per mille
Il Tesoro tona a bussare alle tasche dei risparmiatori italiani con l’emissione numero diciannove del Btp Italia. Il titolo indicizzato all’inflazione nazionale, e pensato appositamente per gli investitori individuali, verrà offerto da lunedì 6 a giovedì 9 marzo prossimi. Questa volta avrà una durata di 5 anni, uno in meno rispetto alla precedente emissione di tre mesi fa, e offrirà il consueto premio dell’otto per mille per chi lo acquista in asta e lo mantiene in portafoglio fino alla scadenza, il 14 marzo 2028.
Anche questa emissione, il cui claim pubblicitario è appunto “Dai potere al tuo risparmio”, risponde all’obiettivo del governo di riportare nelle mani degli italiani, disposti a non sbarazzarsi presto dei titoli di Stato nazionali, parte del debito pubblico. Il titolo paga cedole ogni sei mesi, sulla base di un tasso fisso minimo garantito aumentato dell’inflazione nazionale registrata nel semestre precedente.
La precedente emissione, la diciottesima, si è chiusa in novembre con richieste per 11,99 miliardi e con un tasso cedolare annuo definitivo confermato all’1,6%, il minimo garantito dal Mef. Il Tesoro punta ad attirare i risparmiatori grazie a un’inflazione ancora elevata, potendo però allo stesso tempo contare con un livello dei tassi non eccessivo per le casse dello Stato.
A novembre la raccolta ha attirato l’interesse soprattutto dei piccoli risparmiatori che hanno totalizzato sottoscrizioni per oltre 7,2 miliardi di euro (4,71 miliardi agli istituzionali): la partecipazione del retail è stata la seconda più alta in assoluto, circa 256 mila investitori, seconda solo all’emissione record del 2020, quella destinata a finanziare le misure di contrasto al Covid. A confermarlo il ‘taglio’ degli ordini: il 67% è stato inferiore a 20 mila euro, il 91% ai 50 mila euro, con 72 ordini su 100 arrivati da investitori individuali a fronte dei 28 del mondo ‘private’.
Come di consueto, il Btp Italia sarà collocato sul mercato in due fasi: la prima si svolgerà da lunedì 6 a mercoledì 8 marzo, salvo chiusura anticipata, e sarà riservata esclusivamente ai risparmiatori individuali e affini. In questa fase verranno soddisfatte tutte le richieste pervenute. La seconda avrà invece luogo solo nella mattinata del giorno 9 marzo e sarà riservata esclusivamente agli investitori istituzionali.
I tassi minimi garantiti di questa emissione saranno comunicati venerdì 3 marzo. Come per le precedenti emissioni, i risparmiatori retail potranno sottoscrivere il Btp Italia ovunque si detenga un conto titoli, in banca o presso gli uffici postali anche utilizzando il proprio home banking abilitato. Il collocamento avverrà sulla piattaforma elettronica Mot attraverso le due banche dealers, Intesa Sanpaolo e Unicredit.
.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.