4 min
«La serie, che vuole parlare al target dei consulenti finanziari, rappresenta atteggiamenti, problematiche e sogni delle quattro principali generazioni del nostro tempo, che sono poi rappresentative anche degli investitori finali» racconta Rita Schirinzi, head of marketing Italy di Invesco
Dal 02 ottobre, in esclusiva su FR|Vision e sul sito della società, è possibile vedere “Cartolina dal futuro”, la serie targata Invesco che si propone di indagare in quattro puntate (ogni lunedì un nuovo episodio sulla piattaforma) quattro tematiche fondamentali per il futuro. Abbiamo chiesto a Rita Schirinzi, head of marketing Italy di Invesco, genesi e caratteristiche del contenuto.
Guarda il primo episodio di Cartoline dal futuro

L’idea della serie, come raccontate, nasce dalla ricerca in collaborazione con BVA Doxa. Quali sono state le evidenze che vi hanno portato a decidere di creare la serie?
Invesco porta avanti da anni ricerche di mercato volte a comprendere i principali trend che interessano sia la popolazione nel suo complesso, che gli investitori finali. Nel 2022 abbiamo centrato la nostra comunicazione sull’universo della Next Gen (Gen Z e Millennials) per capire non solo come coinvolgerli, ma anche come comunicare agli investitori del domani e, dall’altra parte quali strumenti fornire ai consulenti per riuscire ad ingaggiare le nuove generazioni in un tema complesso come quello finanziario. Quest’anno abbiamo voluto affrontare un progetto di ricerca più ampio, allargando il lavoro fatto su Gen Z e Millennials a Gen X e Boomers, per comprendere le differenze e le analogie nel vissuto dell’oggi e nella visione del domani, non solo finanziario. E una delle prime evidenze emerse è stata quella relativa alla difficoltà e autoreferenzialità della comunicazione finanziaria, che ci ha portati a scegliere il linguaggio semplice ed emozionale della narrazione video-cinematografica.
Anche i temi (sostenibilità, tecnologia, sicurezza, intelligenza artificale e next gen. Ndr) delle quattro puntate provengono dalla ricerca di cui abbiamo parlato. Quali preoccupazioni hanno riguardo a queste tematiche i risparmiatori intervistati?
Abbiamo innanzitutto constatato come il presente sia influenzato dagli avvenimenti recenti: la pandemia, il clima economico e i problemi sociali/istituzionali hanno determinato un diffuso senso di incertezza, che interessa trasversalmente tutto il campione interessato e che non è più considerato come una variabile del futuro ma bensì parte integrante della vita di tutti.
Il tema della sostenibilità è invece emerso come prioritario soprattutto per la Gen Z, che dichiara di avere un forte senso di connessione con l’ambiente; per i Millennials invece le priorità si spostano nell’ambito del lavoro e della sfera personale, con la presenza di rapporti appaganti e una bassa dose di stress. Sul digital e sull’intelligenza artificiale sono tutti d’accordo: è una grande opportunità per tutti, anche in campo finanziario, e sarà il più importante abilitatore di processi e soluzioni.
Trovo interessante il metodo narrativo. Da ciò che vediamo dal primo episodio, la narrazione è volutamente incentrata sulla quotidianità. Perché questa scelta e come si sposa con il mondo finanziario di Invesco?
Dicevamo all’inizio come la quasi totalità del target della ricerca ritenga la comunicazione finanziaria autoreferenziale, difficile e lontana dai propri bisogni e linguaggi. Da questa considerazione è nata l’esigenza e la scelta di utilizzare un linguaggio semplice ed emozionale che potesse far riflettere le persone sui temi più importanti del proprio presente e futuro, e che soprattutto potesse far scattare il processo di immedesimazione, fondamentale per la riuscita di questo tipo di campagne di comunicazione. Operiamo in un settore storicamente tradizionalista nel campo della comunicazione e crediamo che lo storytelling di Cartoline dal Futuro possa aiutare ad accrescere il livello di cultura finanziaria nel nostro paese e ad avvicinare una realtà del risparmio gestito come Invesco ad un pubblico più ampio.
Infine, come si pone lo strumento serie nei confronti della formazione professionale dei consulenti finanziari e dei professionisti del settore, più in genere?
La serie, che vuole parlare al target dei consulenti finanziari, rappresenta atteggiamenti, problematiche e sogni delle quattro principali generazioni del nostro tempo, che sono poi rappresentative anche degli investitori finali. Per tutte e quattro le generazioni la cultura finanziaria, sebbene di altissimo interesse e bisogno, appare trasversalmente confusa e insufficiente. Ed è in questo scenario che si inserisce Cartoline dal Futuro, che vuole offrire e mettere a disposizione dei consulenti finanziari degli insight e delle chiavi di interpretazione per supportare gli italiani nella realizzazione dei propri sogni ed esigenze.
Dalla ricerca è emerso infatti come la figura del consulente venga considerata come un coach in grado di guidare i clienti in modo credibile e chiaro, soprattutto in momenti di incertezza e instabilità come quello in cui viviamo, pianificando e indirizzando le loro risorse economiche per il raggiungimento di solidi obiettivi finanziari.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.