Dai massimi del 2021, l’indice Msci China ha perso oltre il 60%. E oggi il mercato prezza a dieci volte gli utili. Tuttavia, per una vera ripresa occorre avere il pieno sostegno politico. Le occasioni? Secondo gli esperti, vanno ricercate nei settori della new economy
Teresa Gioffreda, investment strategist di UBS Asset Management Italia
Gli investitori abbandonano Pechino che fra pandemia, tensioni con gli Stati Uniti e scoppio della bolla immobiliare ha perso dal 2021 oltre il 50% (performance dell’Msci China). Una débâcle che ha aperto un’opportunità senza precedenti, considerando che oggi il mercato azionario prezza a 10 volte gli utili. “Le valutazioni riflettono il sentiment estremamente debole degli investitori che, concentrati sui fattori d’incertezza, hanno tralasciato la qualità e la sostenibilità degli utili e hanno sottovalutato la trasformazione del Paese insieme alle opportunità secolari che offre”, commenta Teresa Gioffreda, Investment strategist di Ubs Asset Management. E aggiunge: “Gli investitori dovrebbero cambiare parere sulla Cina, un Paese dove troviamo un settore tecnologico che, alimentato da una profonda e quotidiana innovazione, sta lentamente sostituendo un mercato immobiliare in deflazione e modificando per sempre le dinamiche e la natura della crescita economica”.
Gli fa eco Elizabeth Kwik, Investment director of Asian Equities di abrdn, che ricorda come la Cina – in qualità di seconda potenza finanziaria mondiale – continui ad avere una presenza attiva nell’economia di tutto il mondo, rappresentando almeno un terzo della crescita globale: “Le aziende della new economy attive in settori come le energie rinnovabili, i semiconduttori, l’ingegneria avanzata e internet stanno crescendo rapidamente sia a livello individuale che numerico, poiché sono sostenute dalla trasformazione in corso nel Paese e dal passaggio dall’industria manifatturiera ad alta intensità di manodopera all’economia ad alta tecnologia orientata al consumo. La Cina, quindi, continua a offrire opportunità uniche ed entusiasmanti”. Ma affinché la vera ripresa si concretizzi, il sostegno politico è fondamentale: “Solo l’abbandono o la revisione del programma di crescita di qualità può risollevare la fiducia degli …
Due anime contrapposte, industria farmaceutica e biotecnologia, delineano traiettorie settoriali divergenti per innovazione e rapporto rischio-rendimento. Una lettura integrata tra fondi settoriali, benchmark e strategie di asset allocation
Le politiche monetarie di Europa e Stati Uniti viaggiano ormai su binari differenti. Baglioni (Cattolica): “Ma i mercati già scontano tutto. I rischi più alti? Le trattative sulle guerre in corso e la politica dei dazi in USA”
Per l’Osservatorio di Sara Assicurazioni, un connazionale su due è fiducioso sul futuro. Il 28% guarda a soluzioni assicurative o previdenziali per accrescere il proprio capitale. Una tendenza legata ai timori, con l’inflazione che resta in testa
Gli esperti di AllianceBernstein John H. Fogarty e Vinay Thapar analizzano le prospettive di crescita del mercato USA e dei differenti settori che lo compongono
Dall’Osservatorio Sottoscrittori di Assogestioni emerge che il gender gap tra i clienti dei fondi comuni sta calando, ma non senza criticità. Le più coinvolte sono le over 60, mentre le nuove generazioni restano ai margini. Educazione finanziaria e una consulenza dedicata le vie per promuovere un maggiore coinvolgimento
La seconda puntata di “Alleati per il futuro”, il format promosso da Allianz Bank, registrata al Salone del Risparmio 2025 in diretta giovedì 24 alle ore 11.00. In studio: Nicola Palmarini, Carlo Balzarini e Francesca Bettio
Al Salone del Risparmio Assogestioni dedica una conferenza al nuovissimo strumento promosso da CDP e MEF. Obiettivo: offrire liquidità alle piccole e medie imprese e favorire le quotazioni
Secondo gli asset manager ora la priorità di Francoforte è proteggere la crescita dell’Eurozona dai dazi di Trump. E ci saranno almeno altre due sforbiciate. La rotta, però, non è segnata e potrebbe cambiare
Sondaggio BofA: il sentiment è il quinto più basso di sempre e le attese di crescita globale sono le peggiori mai registrate nella storia della survey. Allocazione azionaria USA giù del 53% in due mesi
Le “incertezze eccezionali” causate da Trump spingono alla settima riduzione dei tassi. “Dai dazi rischi per la crescita”. Secondo gli asset manager, Lagarde andrà avanti con altre due-tre sforbiciate
Per l’agenzia, le tensioni stanno pesando sulle condizioni del credito globale. E i contraccolpi varieranno a livello regionale e in base ai modelli di business. Per le europee il rischio maggiore è una frenata dell’economia
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio