4 min
L’articolo è pubblicato su FocusRisparmio Magazine di luglio-agosto 2022 dal titolo “La grande rotazione”, disponibile in versione digitale al seguente link.
FocusRisparmio ha intervistato Chris Chancellor, vice president Distribution Insight di Broadridge, fintech che da oltre 10 anni stila la classifica dei marchi più apprezzati nell’industria. “Trasparenza e prossimità al cliente fanno la differenza”, afferma
La notorietà e il successo di un brand scaturiscono da una somma di fattori. L’abilità comunicativa è uno di essi e al tempo stesso il mezzo che li fa emergere tutti, ma da sola non basta: deve essere sostanziata da un’offerta prodotti e da un’esperienza di servizio di livello, affinché un brand possa scalare le classifiche di gradimento. Ciò è senz’altro vero anche nell’industria del risparmio gestito, un’arena che in Italia è affollata da circa 400 case di gestione, stando agli ultimi dati Morningstar.
Nel settore, i grandi gruppi internazionali fanno certamente leva sui vantaggi di scala, ma la competitività è dettata anche dalla specializzazione e dalla prossimità al cliente. Questo è il quadro che delinea anche l’ultimo ranking Fund Brand 50, stilato dalla fintech Broadridge Financial Solutions, che misura e classifica il grado di attrattività dei marchi nell’industria dell’asset management.
Lo studio, giunto alla sua undicesima edizione, si è evoluto nel tempo fino a comprendere dieci metriche che spaziano dai prodotti, alle vendite fino al marketing, e si basa sulle preferenze di oltre 1.300 fund selector in Europa, USA e APAC. “La nostra idea di brand è ampia e comprende un vasto spettro di qualità possedute da una società”, ha spiegato a FocusRisparmio Chris Chancellor, vice president distribution insight di Broadridge. “E cosa importante, non riusciamo solo a stilare il leaderboard delle migliori case di gestione per ciascuna metrica indagata, ma otteniamo anche le motivazioni, in quanto chiediamo agli intervistati perché hanno scelto un certo gruppo come primo, secondo o terzo miglior provider”.
La regina di tutte le classifiche è BlackRock, saldamente in testa anche ai ranking regionali, compreso quello italiano. “BlackRock ottiene buoni punteggi su diverse metriche: tanto per iniziare, vanta un range di prodotti che spazia dalla gestione attiva a quella passiva, e quindi viene percepita come un provider che ha soluzioni per qualsiasi scenario. Durante la pandemia si è distinta sul fronte digitale e per questo i fund selector ne hanno apprezzato i servizi e il supporto”, ha precisato Chancellor. Seguono sul podio generale J.P. Morgan Asset Management al secondo posto e Fidelity al terzo, altri due colossi del settore.
[…]
E’ possibile leggere l’articolo integrale alle pagine 30-31 di FocusRisparmio Magazine di luglio-agosto 2022, disponibile in versione digitale al seguente link.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.