Fideuram Direct raccontata da Carlo Messina, ceo del gruppo Intesa Sanpaolo. “Si tratta di uno spazio autonomo per il cliente che però non tralascia il ruolo del consulente”
La consulenza finanziaria continua la sua scalata verso la digitalizzazione dei servizi e dell’esperienza. L’ultima iniziativa in questo senso, che promette di essere non uno strumento sostitutivo ma ausiliario della figura del consulente finanziario, è Fideuram Direct.
Il ceo di Fideuram Private Banking, Tommaso Corcos, ha presentato l’iniziativa come una risposta diretta alla richiesta della clientela che a causa delle accelerazioni post Covid “ha reso palese la necessità di interazione in modalità digitale”. Nella stessa sede, il ceo del gruppo Intesa Sanpaolo, Carlo Messina, ha specificato: “Si tratta di uno spazio autonomo per il cliente che però non tralascia il ruolo della consulenza finanziaria”.
Uno spazio digitale
“Fideuram Direct è la prima rete di consulenti finanziari che funziona a distanza tramite la struttura digitale” specifica Messina. Fideuram Direct si potenzia, annuncia inoltre il Ceo, con Direct Advisory, “un servizio di consulenza a distanza per gestire gli investimenti, che si avvale di un team di Direct Banker”, professionisti iscritti all’Albo Unico dei consulenti finanziari e coordinati da Andrea Favero, head of Direct Advisory della società. Fideuram Direct inoltre sfrutta la piattaforma Aladdin firmata BlackRock (partner dell’iniziativa), e la nuova app Welcome+ per dialogare con i clienti a distanza.
Digitalizzazione e consulenza in team. Queste le due parole d’ordine, insomma, della consulenza finanziaria in casa Fideuram. Se, come raccontano dalla società, la piattaforma si basa su tre pilastri fondamentali (l’area self, l’area di trading e l’area consulenziale) qual è allora la differenza tra la piattaforma e il semplice investimento fai da te?
Risponde Luca Bortolan, responsabile Banca Diretta di Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking. “Abbiamo scelto”, dice Bortolan, “150 fondi tra i 500 gestiti da Fideuram Asset Management, creando così un’offerta ampia ma controllata di possibilità di investimento”. “La caratteristica principale è l’equilibrio” continua il responsabile, “tra esperienza digitale affidata a un team di consulenti finanziari e relazione umana”.
L’importanza delle persone
La soluzione, infatti, non ha la pretesa di tagliare posti lavoro in favore di un’ottimizzazione digitale dei processi. Ci tiene a sottolinearlo il ceo del gruppo, Carlo Messina: “questo è un tassello che inseriamo nel percorso di rafforzamento della tecnologia a supporto dell’operatività della banca”, ma in Intesa Sanpaolo sono convinti che “è evidente che l’elemento tecnologico è un elemento che va sfruttato e gestito per le persone stesse, perché possano essere maggiormente valorizzate nel loro lavoro”.
L’iniziativa della società è sicuramente un passo importante in direzione di un potenziamento digitale della consulenza finanziaria.
“I modelli di business vincenti del futuro si basano su due componenti: il wealth management in senso lato, cioè la possibilità di trovare un riferimento per la gestione del risparmio” specifica Messina “e la capacità di gestire, nonché di anticipare, il progresso tecnologico”.
Osservatorio BG Saxo: la maggior parte sono uomini tra i 25 e i 54 anni, ma l’8,6% è under 25. E il 42,7% sono donne. Le azioni sono lo strumento preferito. Il broker? Deve educare e ispirare
Polverizzato il precedente massimo del 2021. Dominano i prodotti azionari grazie ai mercati USA. Bene anche obbligazioni e alternativi. Dicembre miglior mese con flussi per 33,2 miliardi
Per Denis Dollaku, country head Italia della società, l’integrazione degli alternativi farà da volano alla fund distribution. Non senza l’apporto di AI e blockchain. Dai costi alle nuove strategie, ecco come cambierà il Soggetto Incaricato dei Pagamenti
Il gruppo acquisisce il 70% della società specializzata nella finanza di impatto e gli passa la gestione dei fondi di Etica SGR finora affidata al team di Melzi D’Eril. Che si riorganizza
Forte spinta dal risparmio gestito con 2,7 miliardi. Gli obbligazionari al centro delle preferenze degli investitori. Corre anche la liquidità a +2,2 miliardi. Tofanelli: “Consulenza qualificata e soluzioni gestite al centro della crescita”
L'industria tricolore chiude il mese con afflussi per 4,2 miliardi di euro e masse in crescita a 2.504 miliardi. Fondi aperti stabili, mentre si rafforzano le gestioni patrimoniali. Obbligazionario la categoria più amata, ma recuperano anche gli azionari
Sono sette le società italiane che figurano nel rapporto di Morningstar sui 100 maggiori asset manager in Europa per masse in fondi aperti e ETF, il cosiddetto Fund Family Digest: Europe in 2024. La ricerca, che vuole fornire agli investitori uno strumento per valutare e confrontare i maggiori player del settore attraverso l’analisi di dati e rating sulle rispettive line-up di fondi, mostra infatti alcuni dati incoraggianti e perfino postivi ma soprattutto ampi margini di miglioramento. Se gli italiani sanno risparmiare, è però lecito domandarsi quanto sappiano investire.
Assogestioni ha comunicato quale sarà il tema della della kermesse in programma a Milano dal 15 al 17 aprile. Un evento che si conferma phygital grazie FR|Vision
Anche nella consulenza è forte il divario di genere per quanto riguarda prospettive, reddito e soddisfazione lavorativa. La ricerca Bocconi per Anasf e Jp Morgan AM
Secondo Ubs, la ricchezza dei paperoni è cresciuta del 121% dal 2015 e del 17% solo nel 2024. Americani protagonisti, frenano i cinesi. Ecco come intendono investire nei prossimi dodici mesi
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio