Secondo Excellence Consulting, è questo il numero di nuove leve che l’industria deve coinvolgere se non vuole perdere un treno da 1.800 miliardi. Ecco le strategie per farlo
Masse per 1.800 miliardi e un portafoglio medio raddoppiato. Secondo l’ultima ricerca Excellence Consulting, basterebbe un piccolo sforzo per fare di questi numeri la fotografia al 2035 della consulenza italiana. Se asset under management e clienti mantenessero il tasso annuo composito di crescita degli ultimi dieci anni, stima infatti lo studio, il settore potrebbe non solo arrivare a gestire il 25% della ricchezza finanziaria ma vedere ciascun professionista ampliare da 30 a 60 milioni il capitale affidatogli dai clienti. Uno scenario che non può però realizzarsi senza la capacità di attirare 7mila nuovi professionisti.
Lo studio di Excellence mette a confronto il quadro italiano con quello americano e si avvale, per il nostro Paese, dai dati di Bankitalia e Assoreti. Ipotizzando di mantenere gli stessi tassi di crescita sperimentati negli ultimi dieci anni ma anche di limitare a 250 il numero di clienti per consulente, si stima che ci troveremmo al 2035 con la ricchezza finanziaria totale delle famiglie sui 7.200 miliardi e le reti a gestirne circa il 23% contro l’attuale 12%. In questo contesto, il portafoglio medio dei consulenti finanziari salirebbe da 30 a 60 milioni di euro pro capite, con un patrimonio medio della clientela in aumento da 135 a 250 mila e lo spazio per 6.830 advisor in più.
Crescono masse e clienti. Meno i consulenti
Rispetto al decennio appena passato e che viene preso in considerazione per le proiezioni, emerge anzitutto come la quota di mercato delle reti tricolore sulla ricchezza finanziaria totale delle famiglie abbia raggiunto il 12% a fronte di clienti passati da 3,3 a 4,6 milioni: due cifre che, seppure nettamente inferiori ai corrispettivi americani (67% di incidenza del settore sulle masse e un bacino di utenza salito da 23,2 a 54,4 milioni) paiono positive. Ciò su cui c’è ancora chiaramente da lavorare è invece il numero di professionisti, che in dieci anni non sono aumentati di neanche 200 unità (da 21.299 a 21.491) contro i quasi 170 mila ingressi negli States (da 222mila a 390mila per un tasso tasso annuo composto del 4,8%).
Secondo il ceo di Excellence Consulting, Maurizio Primanni, i dati delle ricerca mettono in luce un’anomalia tutta italiana: il rischio che il potenziale dell’industria sia limitato dalla difficoltà a far crescere il battente totale di consulenti attivi sul mercato. “Si parla spesso del passaggio generazionale ma il problema potrebbe essere più ampio e richiedere di interrogarsi su come incrementare adeguatamente la popolazione degli advisor per sfruttare appieno le opportunità di crescita”, spiega Primanni. Che aggiunge: “È necessario creare un ponte tra vecchie e nuove leve, puntando anche sul lavoro in team, ma occorrerà anche approntare degli efficaci percorsi di professional development dei neo-inseriti per accelerare l’onboarding”. Una prospettiva che, conclude, non esclude anche la possibilità di fare come accaduto negli Usa: “Attingere da altre professioni”.
Geopolitica e guerra commerciale continuano a fare paura. Ma gli advisor vedono l’azionario come asset class più performante del 2025. E si aspettano che l’S&P500 cresca del 10% entro fine anno. Il sondaggio di InspereX
Passaggio generazionale, formazione continua, tecnologia, mercato del lavoro e nuove esigenze patrimoniali ridefiniscono il ruolo del banker. In un’intervista a FocusRisparmio, il direttore commerciale di Banca Finnat riflette sull’evoluzione del wealth management. “La differenza, oggi più che mai, si gioca sulla capacità di costruire una relazione solida, stabile e multi-generazionale con il cliente”, afferma
Il presidente della Society italiana racconta a FocusRisparmio sfide, priorità e prospettive dell’associazione: dall’engagement dei soci all’educazione finanziaria, passando per la formazione continua, il valore del network e l’evoluzione del Program in risposta ai cambiamenti dei mercati
Dall’avvio dell’albo dei consulenti indipendenti i numeri sono in crescita: 750 professionisti registrati e 92 SCF. La direttiva europea per gli investimenti al dettaglio potrebbe dare una spinta al fee-only
La banca fintech punta a integrare la piattaforma di consulenza con questa tecnologia per fornire ai professionisti analisi dettagliate e report su misura. Obiettivo: un servizio di qualità molto più elevata
Per la prima volta la rete di Banca Mediolanum ha superato i 10 miliardi di raccolta totale nel 2024 e stabilito il primato assoluto di raccolta gestita. Merito di un’analisi profonda delle dinamiche familiari
Andrea Ragaini, presidente di AIPB, racconta ai microfoni di FR |Vision il risultato dell'associazione in termini di raccolta. “Dai banker contributo centrale a consulenza evoluta e passaggio del risparmio verso l’economia reale”
Secondo l’Osservatorio Sottoscrittori di Assogestioni, i fondi domestici hanno il 28% di titoli italiani in portafoglio contro il 13% degli esteri a distribuzione concentrata e il 3% dei cross border. Un fenomeno figlio di caratteristiche storiche ma che riflette anche gli sforzi dell’industria per sostenere l’economia. A partire dai PIR
L’Osservatorio Sottoscrittori fotografa un’industria in cui i prodotti esteri continuano a viaggiare prevalentemente attraverso la consulenza anziché tramite sportello. Ma per Benetti (Credem Euromobiliare Private Banking) il doppio binario non è sbagliato. Ecco come valorizzarlo con la ‘federation of business’
Il global head of investment advisory di Moneyfarm ripercorre con FocusRisparmio l’evoluzione della società con uno sguardo rivolto alle sfide del futuro: “Educazione finanziaria, trasparenza e tutela dell’interesse del cliente i fondamentali fattori per continuare a far crescere l’industria”
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio