Enasarco, Alfonsino Mei è il nuovo presidente
Dopo mesi di battaglie legali, la lista Fare Presto! conquista la guida dell'Ente
2 min
Un patrimonio in aumento del 2% a quota 8,3 miliardi e una riserva legale di 5,6 miliardi, in ascesa rispetto 5,4 miliardi dell’anno precedente e pari a 5,3 volte il valore delle prestazioni previdenziali. Fondazione Enasarco, l’ente previdenziale degli agenti di commercio e dei consulenti finanziari, chiude il 2022 con un bilancio in crescita e che incassa l’ok dell’Assemblea dei delegati.
Per la Cassa guidata da Alfonsino Mei continua però il calo degli iscritti, 1.400 in meno rispetto al 2021, a fronte di 2.1oo pensionati in più. Il flusso contributivo è passato da 1,25 a 1,30 miliardi di euro, contro una spesa pensionistica complessiva di 1,085 miliardi. Ammonta a 2.543 euro il contributo medio annuo pagato dagli agenti, cui si aggiunge quello a carico della preponente per un valore complessivo medio di 5.086 euro. Di contro, la pensione media annua di vecchiaia è di 9.500 euro mentre il welfare a favore degli iscritti vede una polizza sanitaria aggiungersi alla copertura per infortuni e malattia. La spesa complessiva per il welfare degli associati si attesta a 22,5 milioni. Sul fronte della gestione finanziaria, i proventi finanziari lordi sono passati da 86 milioni a 145, con un incremento del 67%.
A gravare sul bilancio 2022, fa sapere l’ente, sono state soprattutto le stime e le svalutazioni riguardanti il patrimonio investito, principalmente quello immobiliare, “per le criticità ampiamente note e resocontate nei bilanci precedenti, legate alla gestione dei fondi immobiliari ad apporto”. Questi fattori hanno pesato sui conti per 256 milioni di euro, di cui 139 milioni relativi ai fondi immobiliari ad apporto e 9 milioni agli asset finanziari.
“Il bilancio è stato redatto con rigore allo scopo di rappresentare con chiarezza le condizioni patrimoniali ed economiche della Fondazione. I risultati gettano le basi di una nuova gestione, in discontinuità rispetto alla precedente”, recita una nota. “Occorrerà restituire alla Fondazione un ruolo istituzionale e sociale, passando attraverso la riqualificazione del portafoglio investito, affinché sia realmente redditizio, sostanzi la natura istituzionale dell’organizzazione, abbia profili mission related e attribuisca alla Fondazione stessa un ruolo di sostegno concreto all’economia del Paese”, conclude il management di Enasarco.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.