Inclusa nel ranking Morningstar fra le Sgr più virtuose negli investimenti sostenibili, la società punta sul suo expertise per emergere nel “sovraffollato” mercato dei prodotti Esg
Pietro Martorella, country manager Italia di AXA Investment Managers
Oggi dichiarare una strategia d’investimento “sostenibile” è diventato quasi scontato, tanto il tema è diventato mainstream e alla portata di tutti. A concorrere alla popolarità di questi temi è stata senza dubbio la gran cassa di risonanza mediatica cui ha contribuito in modo essenziale la pandemia e – per certi versi – potremmo annoverare il fenomeno fra le sue (poche) esternalità positive.
Ma in realtà l’attenzione di chi gestisce patrimoni verso i criteri Esg inizia ben prima della pandemia. “Dai primi anni duemila”, spiega Pietro Martorella, country manager Italia di AXA Investment Managers, “quando gli investimenti sostenibili erano considerati una nicchia riservata ad alcuni investitori istituzionali”.
Oggi è cambiato tutto – dice il manager in un’intervista a FocusRisparmio – e l’inclusione dei criteri Esg è diventato un fenomeno “trasversale e integrato in tutti i livelli del processo d’investimento”.
Come notato da Morningstar in una recente analisi sugli impatti del nuovo Regolamento Sfdr nel mondo dell’asset management in Europa, Axa Investment Managers – il braccio operativo nel risparmio gestito dell’omonimo assicuratore francese – è fra i pionieri di questo approccio all inclusive e trasversale.
Dottor Martorella, quali sono i motivi di questa scelta strategica?
Nel mercato degli investimenti verdi è l’Europa che negli anni ha guadagnato la leadership mondiale e i gruppi francesi, fra cui Axa, hanno capito fin da subito la rilevanza di questi temi per il raggiungimento degli obiettivi strategici aziendali. Così l’attenzione dell’industria si è spostata dalla valutazione delle metriche finanziarie verso un approccio che include fin dall’inizio anche i criteri non finanziari, o Esg. Oggi la valutazione di un investimento viene effettuata integrando le due componenti.
Molte case di gestione scelgono questa via, così però si corre il rischio di un overcrowding dell’offerta. Come ci si differenzia?
È vero. Ritengo che per emergere oggi si debba pensare a un proprio posizionamento specifico nell’industria che identifichi chiaramente quali sono i valori e gli obiettivi specifici sui quali l’azienda punta. AXA IM si pone l’obiettivo di “agire in modo responsabile per ciò che conta per i propri dipendenti, per i propri clienti e per il mondo in cui viviamo”. Noi puntiamo sull’impatto che possiamo avere, grazie al nostro ruolo, sulla società e l’ambiente. Questi obiettivi devono essere misurabili ed il loro raggiungimento ci permetterà di emergere su un mercato sovraffollato in termini di offerta. Inoltre, mi aspetto che i nostri clienti e partner saranno sempre più selettivi. Dovremo essere in grado di offrire ai clienti e partner prodotti ma anche servizi all’altezza delle aspettative generate.
Quanti sono oggi i prodotti della vostra casa distribuiti in Italia eligible secondo il nuovo regolamento Sfdr?
Ad oggi il 90% delle nostre masse in gestione a livello globale è conforme ai sensi degli articoli 8 e 9 del regolamento sulla Sustainable finance. Nel dettaglio, il 5% (20 miliardi di attivi) dei fondi rientra nelle categorie dei fondi sostenibili e si classifica come articolo 9; l’85% (392 miliardi di attivi) dei fondi promuove finalità sociali o ambientali e integra criteri Esg, come da articolo 8; mentre il 10% (48 miliardi) dei fondi di integra e quantifica i rischi di sostenibilità, e pertanto si classifica ai sensi dell’articolo 6. Per quanto riguarda il nostro paese, oltre l’80% dei fondi registrati per il collocamento sul mercato italiano è allineato al nuovo regolamento. Ad oggi mettiamo a disposizione dei nostri clienti, partner e distributori, 89 fondi di cui ben 74 già conformi agli articoli 8 e 9 della SFDR.
Le sfide però non sono terminate: il prossimo anno è attesa l’entrata in vigore della normativa di secondo livello.
Noi siamo pronti ad accogliere la “fase due” del progetto europeo con favore. Siamo convinti che le norme tecniche – le così dette Rts (Regulatory technical standards) – faranno emergere chiaramente la differenza fra chi negli ultimi 10-15 anni ha creduto con convinzione e dunque fatto gli investimenti necessari ad includere i criteri Esg nei propri processi ed organizzazione e chi invece sta cavalcato il trend opportunisticamente. Siamo consapevoli che la gestazione del regolamento europeo sarà lunga, ma siamo convinti che l’introduzione di un ulteriore livello di reporting e misurabilità farà bene al settore facendo emergere chi ha le capacità di riportare e applicare quanto dichiara in termini di risultati ex-post.
Nonostante la pandemia il 2020 è stato un anno positivo per l’industria. Quali altri fronti aperti devono essere affrontati?
A causa della pandemia ci sono altre questioni più pertinenti all’industria che sono cadute nel dimenticatoio. Per esempio quella dei costi. Si tornerà a parlare di come offrire ai propri clienti dell’alpha ad un costo giusto e trasparente. Questo sarà, a nostro avviso, il campo di competizione del settore nei prossimi anni. Per quanto riguarda la nostra strategia globale, continueremo a rivolgerci a tutti i segmenti di clientela (istituzionale e retail) offrendo una gamma diversificata di prodotti e servizi conformi agli obiettivi di sostenibilità che ci siamo posti. Oggi con la competizione di Etf e gestioni passive, tassi bassi e spike di volatilità, ancor più che in passato, i clienti necessitano di gestori e strategie attive che diversifichino fra più asset class, siano flessibili possano anche giocare la carta del timing. To “walk the talk” e saper offrire il prodotto adeguato alle aspettative del cliente, al giusto prezzo, sarà la sfida nella quale si dovranno cimentare i gestori attivi nel prossimo futuro.
Hamaui (Cattolica): “Per fronteggiare un'inflazione a due cifre, Fed e Bce sono state costrette ad azzera la politica ultra-espansiva, e molto velocemente. Ma continuando al alzare i tassi metteranno a repentaglio la stabilità economica”
Oltre 25 anni di carriera, divisi tra Italia, Polonia e Austria. L’amministratore delegato di Amundi Sgr si racconta alle telecamere di FR|Vision in una nuova puntata di Big Talk
Inflazione più contenuta, possibili tagli dei tassi, valuta locale pronta ad apprezzarsi. Per Sergio Trigo Paz, cio di Ubp, le economie in via di sviluppo vanno verso una stagione di rilancio. E il reddito fisso è la chiave per cavalcare il trend. Sud Africa, India, America Latina le aree su cui puntare
Non solo sviluppo dell’eccellenza gestionale ma anche innovazione su un’ampia gamma di servizi che interessano l’intera catena del valore. I piani di Ostrum AM all’interno della galassia Natixis, svelati a FocusRisparmio da Philippe Setbon, amministratore delegato della società, e Gaëlle Malléjac Cio Insurance & ALM Solutions
Nonostante la crisi bancaria e un quadro macro che resta incerto, investire sull'equity americano può ancora regalare opportunità. Purché lo si faccia con razionalità e pragmatismo. Fondamentali e titoli anticiclici i segreti di Marco Pirondini, head of Equity di Amundi US
Il Tech Transfer punta sull’università come fonte di tecnologie con applicazioni b2b che possono aiutare a risolvere alcune grandi sfide della transizione verde. Il punto di vista di Francesco De Michelis, ceo di Mito Technology e advisor del fondo specializzato Progress Tech Transfer
Centralità e rispetto del cliente, tempestività e capacità di immaginare il futuro. Queste le qualità distintive dell’asset manager di Finecobank secondo il ceo, che sull’industria afferma: “La pressione sui margini è simile alle sfide che affrontano anche altri settori”
Anche Europa e Italia si preparano a un nuovo paradigma di produzione elettrica. La view di Eugenio de Blasio, che con Green Arrow Capital investe in infrastrutture e rinnovabili per cavalcare la transizione ecologica diversificando. Un modello che ora punta anche all’estero
Nel 46esimo anno dalla sua fondazione, Anasf festeggia i 10 anni di ConsulenTia. “Un appuntamento che nasce per rappresentare tutti i consulenti finanziari e contribuire a costruirne il futuro”, spiega Germana Martano, direttore generale dell’associazione. I temi più rilevanti dell’evento (e del domani del settore) nell’intervista di FocusRisparmio
Appena lanciata la nuova gamma di portafogli tematici e previsto un rafforzamento delle iniziative business-to-business. “Siamo contenti della crescita, ma il grosso del potenziale è ancora di fronte a noi”, afferma Giovanni Daprà, co-fondatore e ceo della società
Sono le anticipazioni delle dinamiche macro e dell'impatto sulle varie asset class a guidare quest'anno le scelte degli investitori, non più così concentrati sull'inflazione. Il Cio parla dell'importanza della gestione attiva e dell'inversione del portafoglio 60-40
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio