1 min
Benoit de Laval, senior fund manager di AXA IM, dopo aver chiuso un 2024 con numeri importanti per il suo AXA WF Euro Credit Total Return, guarda a un nuovo anno che inizia con il supporto di fondamentali e banche centrali
I mercati del credito in euro hanno registrato rendimenti ampiamente positivi nel 2024, con ritorni spronati dai cambiamenti nella politica delle banche centrali e dall’evoluzione delle condizioni economiche. A differenza dei mercati del credito statunitense, l’asset class ha inoltre potuto beneficiare di una dinamica dei tassi europei relativamente più stabile, dando ai gestori del Vecchio Continente l’opportunità di mettere a segno performance importanti. Benoit de Laval, senior fund manager di AXA IM e gestore del fondo AXA WF Euro Credit Total Return, è tra questi e ha chiuso il 2024 con un rendimento totale del +9,75% (classe di azioni EUR I, al lordo delle commissioni).
📰 Leggi anche “AXA IM: il 2024 sarà l’anno del credito“
Che cosa ha determinato questo risultato?
La principale fonte di rendimento è stata una combinazione di allocazione settoriale e selezione degli emittenti nei segmenti del credito investment grade e high yield. Il fondo ha inoltre beneficiato di un posizionamento attivo sui tassi attraverso strumenti futures, che hanno dato un forte contributo nel corso dell’anno. Da un punto di vista di composizione del portafoglio, oltre il 40% è allocato sul settore finanziario mentre la duration, fattore su cui restiamo favorevoli ad un moderato aumento, è concentrata nella fascia 3-5 anni e 5-7, rispettivamente per il 29% e 27%. La dispersione settoriale è stata un elemento chiave nel 2024, con una differenziazione tra i settori che hanno sottoperformato, come…

📍Per approfondire vai al Cornerstone Reddito Fisso
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.