“Tra le righe”, la nuova rubrica di Focus Risparmio
Da domenica 19 novembre, ogni due settimane, arriva uno spazio dedicato ai libri realizzato in collaborazione con Hoepli.
2 min
In questo libro rivoluzionario, Rachel Botsman, autorità globale nel campo della collaborazione e della fiducia e recente ospite del World Business Forum di Milano, rivela che siamo di fronte a una delle trasformazioni sociali più profonde nella storia dell’umanità, che avrà conseguenze importanti per tutti noi.
Sta infatti emergendo un nuovo ordine mondiale: abbiamo perso la fede nei brand, nei leader e nel sistema, eppure ogni giorno milioni di persone prestano le loro case a perfetti estranei su AirBnB, scambiano valute digitali online e accettano passaggi dagli sconosciuti grazie a Uber o BlaBlaCar. Viviamo nell’era della “fiducia distribuita”: un nuovo paradigma reso possibile da tecnologie innovative che stanno riscrivendo le regole di una relazione profondamente umana. Si tratta di un cambio di paradigma: dalla fiducia verticale a quella orizzontale, dove le persone tendono a fidarsi dei colleghi piuttosto che dei loro capi, dei cittadini piuttosto che delle autorità, delle fake news più della voce autorevole dei giornalisti, degli amici su Facebook piuttosto che degli esperti…
Se vogliamo volgere a nostro favore questo mutamento epocale, dobbiamo comprendere i meccanismi con cui la fiducia si costruisce, si gestisce, si perde e si ritrova nell’era digitale. Tutti devono adattarsi a questa nuova era della fiducia distribuita, cambiando l’approccio sia nella comunicazione sia nel sostegno alle scelte che impattano sulla collettività.
Fino a quando governi, élites, istituzioni non capiranno questo il distacco dalle masse sarà sempre più evidente e la perdita di fiducia nei loro confronti sempre in aumento.
È POSSIBILE ACQUISTARE IL LIBRO SU HOEPLI.IT
Autrice e speaker pluripremiata, docente all’università di Oxford, ha scritto su testate come il New York Times, la Harvard Business Review, il Wall Street Journal, l’Economist. Collabora anche con Wired.
È apparsa su NPR, CNN e BBC e presenterà sulla PBS una serie di documentari per la serie “First Civilizations” sulla storia del commercio.
Il suo nuovo libro – Di chi possiamo fidarci? – rivoluzionerà la nostra percezione della fiducia. È anche coautrice di What’s Mine is Yours, che ha introdotto la teoria del consumo collaborativo ed è stato citato da TIME tra le “Dieci idee che cambieranno il mondo”.
I TED Talk di Rachel sono stati visti 3,5 milioni di volte. Monocle l’ha eletta tra i primi venti conferenzieri del mondo. È apparsa nelle classifiche delle “Persone più creative del business” (Fast Company), dei “Giovani leader globali” (Forum economico mondiale) e ha ricevuto il Breakthrough Idea Award (Thinkers 50) per “un’idea radicale che potrebbe cambiare per sempre il nostro modo di pensare al business”.
Ha lavorato su tutti i continenti (tranne l’Antartide!) e vive tra Londra e Sydney, dove ha un marito e due figli.
“Tra le righe” è la rubrica di FocusRisparmio.com dedicata ai consigli per la lettura. Ogni due settimane proponiamo la recensione di un libro su argomenti di attualità in chiave economico-finanziaria o su temi utili per chi lavora nel settore.
In collaborazione con