Per Vasco Moreno, portfolio manager di BGF World Financials e BGF FinTech funds di BlackRock, i trend di lungo termine da osservare sono diversi. Elemento chiave del portafoglio: la flessibilità di allocazione
La complessità del momento storico e macroeconomico va navigata. Nella trama di variabili che la compongono ci sono trend di lungo periodo, secondo Vasco Moreno, portfolio manager di BGF World Financials e BGF FinTech funds di BlackRock, che offrono interessanti opportunità di investimento. Tra questi, l’avanzare del digitale e dell’innovazione tecnologica.
Nell’attuale contesto macroeconomico quali sono a suo avviso le sfide e le opportunità?
Vasco Moreno, portfolio manager di BGF World Financials e BGF FinTech funds di BlackRock
Se guardiamo all’attuale contesto di mercato, vediamo opportunità interessanti nei settori Consumer Finance e FinTech perché le società che operano in questi comparti beneficeranno del contesto attuale e offriranno valutazioni attraenti. Questi settori sono legati a trend di lungo periodo, quali la crescente adozione dei pagamenti digitali e l’avanzamento dell’innovazione tecnologica. Nell’ambito dei mercati dei capitali, le valutazioni delle banche d’investimento risultano interessanti. Nonostante alcuni segnali contrastanti, è importante segnalare che ci sono stati segnali di ripresa nell’attività di M&A. Una ripresa dell’attività di private equity potrebbe in effetti fungere da catalizzatore per il segmento Capital Markets. Le valutazioni delle società target sono scese negli ultimi 12-18 mesi, il che offre alle società di private equity un ulteriore incentivo a investire capitali. In relazione al taglio dei tassi manteniamo una visione positiva, anche su alcuni titoli bancari selezionati che possono ottenere risultati superiori alle aspettative di mercato.
Come vi approcciate all’investimento in titoli finanziari alla luce della ciclicità del settore?
Riteniamo che la diversa sensibilità dei titoli finanziari ai fattori macro rappresenti un vantaggio per un gestore attivo. In generale, a…
In occasione del terzo anniversario del fondo Invesco Metaverse and AI, il portfolio manager riflette con FocusRisparmio sull’evoluzione del settore e sulla strategia d’investimento della casa per intercettare le opportunità industriali e consumer più promettenti in campo tecnologico
Dazi, guerre e squilibri stanno cambiando le regole del gioco per i portafogli obbligazionari. E l’ipotesi default USA non va esclusa. Da Daniele Bivona, gestore dei fondi AcomeA Performance e AcomeA Global Bond EUR Hedged, la ricetta della casa per estrarre valore da una trasformazione radicale
Claudia Collu, head of Global Equity di Anima SGR, analizza le implicazioni per i portafogli della nuova fase dei mercati azionari, tra ritorno della volatilità, attivismo geopolitico e transizione climatica: “Le dislocazioni settoriali e geografiche stanno creando grandi opportunità”
Per Ksenya Rulik, l’incidenza delle Magnifiche 7 sugli indici è troppo elevata e può causare distorsioni nei portafogli. Un motivo in più per fare rotazione settoriale, soprattutto da parte degli investitori passivi. Ecco l’offerta della casa
Per Anjali Bastianpillai, che gestisce il comparto, le tariffe USA impatteranno meno del previsto. Meglio allora puntare su temi che promettono di alimentare la domanda di automazione, come la demografia e l’IA. Dai chip alle auto, ecco la ricetta della casa
Per il gestore di BNY Investments, l’allungamento dell’età pensionistica impone di sviluppare un nuovo approccio agli investimenti. E il punto di partenza ideale consiste nelle strategie equity income. Ecco perché e come funziona il fondo della casa
Per l’esperto, le quotazioni del lingotto sono destinate a impennarsi ulteriormente nei prossimi anni. E a giocare un ruolo chiave, oltre alle banche centrali, sarà Trump. Ecco come cavalcare il rally
A un anno dal debutto della normativa UE, il segmento continua a offrire occasioni. Come la possibilità di ottenere rendimenti fino al 10% con rischi contenuti. Ma per Ogunlana di M&G, che ha lanciato un fondo dedicato, l’effetto Trump potrebbe scombinare le carte. Ecco la sua strategia
Il mercato più importante del mondo potrebbe ancora riservare sorprese positive. E Daniel Roberts, gestore del fondo di Fidelity International, è pronto a coglierle. Non senza trascurare, però, l’ascesa dell’Europa e il Giappone. Ecco la sua ricetta
Per l’head of European Equities della società, il boom dei titoli EU non è solo una questione di riarmo. E riserva opportunità anche in settori ‘laterali’ come banche o infrastrutture. Ma le incognite all’orizzonte impongono di essere selettivi e investire solo nelle aziende meno esplorate del mercato
Tra svolta tedesca e sviluppi della guerra in Ucraina, si rafforza la convinzione degli investitori obbligazionari di puntare sull’Europa. Ma restano dubbi su come ruotare i portafogli. Da Andrea Villani, responsabile High Income di Eurizon, i segreti e la strategie del fondo con cui la casa punta a interpretare questa transizione
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio