Si sentono gli effetti della stretta monetaria e la crescita arranca. Cala per il momento l’inflazione, ma resterà elevata a lungo. Lo spread italiano? “Colpa della Manovra”
Non solo un quadro geopolitico divenuto sempre più complicato ma anche la stretta monetaria, il cui impatto si sta facendo profondo. La crescita dell’Eurozona promette di restare debole anche nell’ultima parte dell’anno, con i rischi che appaiono ancora orientati verso il basso. E, sebbene l’inflazione sia in calo, pure i tassi di interesse paiono destinati a rimanere su livelli restrittivi ancora a lungo. Nel suo ultimo bollettino, la Banca centrale europea lascia poco spazio all’ottimismo per la fine del 2023 e chiede ai governi di fare la loro parte. Un accordo sul Patto di Stabilità entro dicembre e la riduzione graduale dell’elevato debito pubblico le priorità secondo Francoforte.
“I dati recenti indicano che il prodotto del settore manifatturiero ha continuato a contrarsi. La modesta domanda estera insieme all’inasprimento delle condizioni di finanziamento gravano in misura crescente sugli investimenti e sulla spesa per consumi”, si legge nel report. Per gli economisti di Francoforte, anche il settore dei servizi mostra un’ulteriore perdita di vigore. Ciò è dovuto al propagarsi dell’indebolimento dell’industria, all’attenuarsi dello stimolo delle riaperture e all’ampliarsi dell’impatto dovuto alla stretta monetaria. Aggiungono gli esperti: “Con l’ulteriore calo dell’inflazione, la ripresa dei redditi reali delle famiglie e l’aumento della domanda di esportazioni dall’Area, l’attività dovrebbe rafforzarsi nei prossimi anni”. Per ora, i rischi restano comunque orientati al ribasso. Le difficoltà in cui versa l’economia mondiale e i timori generati dalle due guerre in corso potrebbero indurre a una perdita di fiducia.
L’inflazione scende ma il quadro si è complicato
Le stesse minacce aleggiano sull’andamento dell’inflazione. Se per l’Eurotower è probabile che il carovita subisca ulteriori diminuzioni nel breve periodo, l’andamento dei prezzi dei beni energetici rimane incerto alla luce delle nuove tensioni geopolitiche. “L’inflazione di fondo ha continuato a diminuire ma le spinte interne sui prezzi restano forti, riflettendo anche la crescente importanza degli incrementi salariali”, evidenziano gli analisti. Che ribadiscono: “Ci si attende che sul lungo periodo il dato relativo alla svalutazione della moneta si fissi intorno al 2%, ma il processo va seguito con attenzione”.
Tassi alti finché necessario
Ne deriva che, nonostante il notevole costo del denaro stia gravando sulla crescita, i tassi dovranno restare elevati “per garantire un ritorno tempestivo” dell’inflazione al target. Come già spiegato al termine del meeting del 26 ottobre, “le pressioni interne sui prezzi, si confermano intense” e per questo “il Consiglio direttivo continuerà a seguire un approccio guidato dai dati per fissare il livello e la durata dell’orientamento economico restrittivo”.
Lo spread italiano? “Colpa della Manovra”
Infine, mentre i rendimenti dei titoli di Stato europei sono cresciuti in linea con i tassi privi di rischio, la Bce sottolinea come i bond italiani abbiano registrato un aumento tra il 14 settembre e il 25 ottobre. Movimento che, per gli economisti di Francoforte, va imputato a “fattori idiosincratici collegati, tra le altre cose, alle notizie riguardanti le misure fiscali previste dalla legge di bilancio nazionale”.
Secondo gli asset manager ora la priorità di Francoforte è proteggere la crescita dell’Eurozona dai dazi di Trump. E ci saranno almeno altre due sforbiciate. La rotta, però, non è segnata e potrebbe cambiare
Sondaggio BofA: il sentiment è il quinto più basso di sempre e le attese di crescita globale sono le peggiori mai registrate nella storia della survey. Allocazione azionaria USA giù del 53% in due mesi
Le “incertezze eccezionali” causate da Trump spingono alla settima riduzione dei tassi. “Dai dazi rischi per la crescita”. Secondo gli asset manager, Lagarde andrà avanti con altre due-tre sforbiciate
Per l’agenzia, le tensioni stanno pesando sulle condizioni del credito globale. E i contraccolpi varieranno a livello regionale e in base ai modelli di business. Per le europee il rischio maggiore è una frenata dell’economia
Il video-messaggio del vicepresidente esecutivo della Commissione europea per il SdR25. “Il risparmio enorme risorsa da valorizzare per competere a livello globale”, afferma
Trump ha annientato la propensione al rischio a favore di bond e liquidità. E la parola d’ordine è cautela. Il biglietto verde? Non è più un rifugio. Gli Institutional Investor Indicators di State Street
Dal confronto tra Davide Serra (Algebris) e Tommaso Corcos (Intesa San Paolo) sul palco di Assogestioni, la ricetta dell’industria per rivitalizzare la CMU. Non senza un focus sull’educazione finanziaria e sul ruolo delle istituzioni
Il sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze, raggiunto dalla redazione di FocusRisparmio nella giornata inaugurale del Salone del Risparmio 2025, ha commentato lo scenario internazionale e il lavoro che il Tesoro sta portando avanti sui dossier nazionali
Per gli asset manager, i dazi hanno cambiato le carte in tavola e ora sono possibili tre sforbiciate entro luglio. Probabili anche un cambio di linguaggio e un tasso terminale più basso
Gli operatori vedono l’euro a quota 1,2 sul biglietto verde. Colpa del caos scatenato da Trump e de timori di una recessione USA. E gli investitori si rifugiano franco svizzero, euro e yen
Il mercato più importante del mondo potrebbe ancora riservare sorprese positive. E Daniel Roberts, gestore del fondo di Fidelity International, è pronto a coglierle. Non senza trascurare, però, l’ascesa dell’Europa e il Giappone. Ecco la sua ricetta
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio