Perissinotto (Assogestioni): “Necessario costruire un percorso di educazione finanziaria in grado di intercettare le nuove esigenze dei risparmiatori”
Il livello di alfabetizzazione finanziaria nel nostro Paese ha margini di miglioramento significativie sono proprio i gruppi “finanziariamente più fragili” della popolazione italiana, le donne e i giovani, a sentirsi meno preparati nelle materie finanziarie, assicurative e previdenziali.
Con la costituzione del Comitato di Educazione Finanziaria, Assogestioni vuole contribuire alla crescita delle conoscenze di financialliteracynella convinzione che una migliore educazione finanziaria possa essere uno strumento sia di protezione nei momenti didifficoltà e incertezza sia di crescita del nostro Paese.
Saverio Perissinotto, Presidente del Comitato Educazione Finanziaria Assogestioni e Amministratore Delegato di Eurizon
Un’Educazione Finanziaria più diffusa significa un paese più consapevole della situazione economica generale e delle scelte che le Istituzioni fanno per essere resilienti nei periodi di crisi. In un contesto come quello italiano in cui il risparmio rappresenta un valore importante sul quale per cultura storica è spesso prevalsa un’allocazione poco efficace, l’Educazione finanziaria rappresenta una leva fondamentale su cui intervenire.
Il nostro obiettivo come Assogestioni è accompagnare i risparmiatori, gli investitori attuali e del futuro, a valutare il risparmio in modo più consapevole, come supporto alla loro progettualità di vita.
La nostra industria è sempre più attenta al bene comune e ai benefici di lungo periodo e coincide con il valore della sostenibilità; inclusività verso coloro che ora si sentono più fragili, nella convinzione che cambiano i linguaggi, non i bisogni dei singoli. Tra i cambiamenti nei comportamenti delle persone che la pandemia ha accelerato…
Otto episodi, da oggi disponibili su FR|Vision, divisi per tre temi: economia reale, investitori istituzionali ed educazioni finanziaria. Numerosi gli intervistati: dagli esperti dell'industria del risparmio gestito fino a personalità del calibro di Mario Nava, membro della Commissione Europea, e Nicola Palmarini, direttore NICA (UK National Innovation Centre for Ageing)
Le competenze finanziarie vengono spesso apprese da internet. E non si controllano le uscite né si valutano i rischi. L’indagine Esdebitami Retake-Nomisma
Secondo l’Edufin Index 2023, solo il 41% della popolazione possiede le competenze di base. Giovani e “nuovi italiani” i meno informati. Ancora ampio il gender gap
Per Savatteri, country head Italy di T. Rowe Price, alfabetizzazione finanziaria e più prodotti per sfidare l’incertezza sono gli strumenti con cui l’industria potrà vincere la sfida del Btp. Corporate bond europei ed equity Usa le asset class da privilegiare. Ma attenzione alla gestione della duration
Trasformazione, transizione o rivoluzione? Portafogli, consulenza, asset manager e investitori istituzionali vivono un tempo di cambiamento. Verso quali approdi?
Bankitalia: livello salito lievemente rispetto al 2020 ma ancora basso. Progressi nei comportamenti e atteggiamenti, peggiorano le conoscenze. Insufficienti le competenze di finanza digitale
Una conversazione con il responsabile della rete dei consulenti finanziari della banca sul futuro dell’advisory, tra modelli distributivi, architettura aperta, consapevolezza tecnologica e centralità del fattore umano
Il Rapporto Censis-Assogestioni sulle ‘incompetenze nascoste’, presentato nella giornata conclusiva del Salone 2023, mostra come il contante nel portafoglio delle famiglie sia calato di 20 miliardi di euro. Ma per far crescere il risparmio serve scardinare le false conoscenze ed educare
Nella tre giorni di lavori del Salone del Risparmio 2023 verranno presentate numerose ricerche, dall’Osservatorio sui sottoscrittori di fondi comuni al 4° Rapporto Assogestioni-Censis, fino ad uno studio sulla digitalizzazione
Il settore e il suo rapporto con i clienti al centro del confronto tra Trabattoni di Assogestioni, Ragaini di Aipb, Doris di Assoreti e Conte di ANASF. Educazione finanziaria tra le priorità. “Retrocessioni? Modello italiano eccellenza nel mondo”
Il ruolo sociale dell’industria, tra sostegno all’economia reale ed educazione finanziaria, sostenibilità e innovazione, al centro dell’intervista a Carlo Trabattoni, presidente di Assogestioni e ceo di Generali Asset & Wealth Management
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio