Perissinotto (Assogestioni): “Necessario costruire un percorso di educazione finanziaria in grado di intercettare le nuove esigenze dei risparmiatori”
Il livello di alfabetizzazione finanziaria nel nostro Paese ha margini di miglioramento significativie sono proprio i gruppi “finanziariamente più fragili” della popolazione italiana, le donne e i giovani, a sentirsi meno preparati nelle materie finanziarie, assicurative e previdenziali.
Con la costituzione del Comitato di Educazione Finanziaria, Assogestioni vuole contribuire alla crescita delle conoscenze di financialliteracynella convinzione che una migliore educazione finanziaria possa essere uno strumento sia di protezione nei momenti didifficoltà e incertezza sia di crescita del nostro Paese.
Saverio Perissinotto, Presidente del Comitato Educazione Finanziaria Assogestioni e Amministratore Delegato di Eurizon
Un’Educazione Finanziaria più diffusa significa un paese più consapevole della situazione economica generale e delle scelte che le Istituzioni fanno per essere resilienti nei periodi di crisi. In un contesto come quello italiano in cui il risparmio rappresenta un valore importante sul quale per cultura storica è spesso prevalsa un’allocazione poco efficace, l’Educazione finanziaria rappresenta una leva fondamentale su cui intervenire.
Il nostro obiettivo come Assogestioni è accompagnare i risparmiatori, gli investitori attuali e del futuro, a valutare il risparmio in modo più consapevole, come supporto alla loro progettualità di vita.
La nostra industria è sempre più attenta al bene comune e ai benefici di lungo periodo e coincide con il valore della sostenibilità; inclusività verso coloro che ora si sentono più fragili, nella convinzione che cambiano i linguaggi, non i bisogni dei singoli. Tra i cambiamenti nei comportamenti delle persone che la pandemia ha accelerato…
Il rapporto annuale della Consob sulle scelte di investimento delle famiglie italiane, all’ottava edizione, fornisce come di consueto, una grande quantità di informazioni sulle caratteristiche degli investitori, indispensabili per chi opera nel settore finanziario e del risparmio gestito, in particolare sull’esperienza maturata dagli investitori
Mitsuhiro Furusawa, ex vice managing director del Fondo Monetario Internazionale, un tempo disse che “l’inclusione finanziaria è il ponte che collega le opportunità economiche ai risultati”. E io concordo
Gli italiani vogliono investire ma, troppo spesso, non hanno le basi. L’occasione per gli interlocutori finanziari di coinvolgerli in progetti smart per trasformare i risparmiatori in investitori a beneficio di tutti. A due settimane dalla conclusione del mese dell’educazione finanziaria un bilancio delle iniziative e una mappatura dei principali attori in campo
Il risparmio come sostegno e motore della crescita del Paese nelle parole del ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti. Da Patuelli (Abi) la richiesta di un abbassamento della tassazione per gli investimenti di medio e lungo periodo
Nella conferenza “I Giovani e la Gestione del Risparmio”, il presidente del Comitato di Assogestioni dedicato al tema Saverio Perissinotto e il vicepresidente Giuliano D’Acunti hanno raccontato i contorni di un progetto di lungo periodo che vuole coinvolgere in primis gli studenti delle scuole secondarie di II grado
La piattaforma video di Assogestioni ospita, nel suo ampio catalogo, oltre 20 conferenze dedicate a chi ha intrapreso un percorso professionalizzante con Efpa, Cfa o Ivass
Chiarezza, formazione e trasparenza. Queste le tre variabili che sono state evidenziate dall’assemblea annuale FEduF. Il presidente dell’Abi, Antonio Patuelli: “Allocare il risparmio è fondamentale in un'epoca di inflazione, per cui non esistono rimedi istituzionali o puramente privati”
La view di Patrick Thomson, CEO Europe, Middle East & Africa di J.P. Morgan Asset Management, sul futuro dell’industria. Secondo il manager saranno competenza, responsabilità e capacità di semplificazione dei messaggi a guidare il settore fuori dalla correzione dei mercati.
Dal nuovo Educational Corner alla sesta edizione del progetto ICU per mettere in contatto Sgr e studenti, passando per i 75 anni della Costituzione: l'educazione finanziaria sarà il cuore della terza giornata e non solo
La head of Distribution Europe dell’asset manager discute con FocusRisparmio delle tendenze dell’industria. “Lo spazio di crescita in Italia è enorme. Pronti ad una grande iniziativa di formazione degli advisor per arrivare all’obiettivo di una reale democratizzazione degli investimenti”
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio