Al via la possibilità di accreditarsi alla 14esima edizione dell’evento organizzato dalla Fondazione affiliata della European Financial Planning Association. Un appuntamento che si terrà a Firenze il 12 e 13 ottobre e verterà sulle nuove tecnologie
Sono aperte le iscrizioni alla quattordicesima edizione del Meeting di Efpa Italia, che si terrà a Firenze il 12 e 13 ottobre. Un evento organizzato dalla Fondazione affiliata della European Financial Planning Association, il più autorevole organismo professionale preposto alla definizione di standard e alla certificazione dei financial advisors e dei financial planners.
“A.I. Alternative Intelligence. Ritorno al futuro del consulente finanziario” sarà il tema attorno al quale si svilupperanno le sessioni didattico-formative, che verranno arricchite dai contributi di qualificati esponenti del settore. La due giorni, destinata professionisti del risparmio gestito e non, sarà un’importante occasione per riflettere sullo stato della professione di consulente finanziario, anche alla luce di un momento storico in cui si è chiamati ad affrontare nuove sfide e a confrontarsi con un mondo in continua evoluzione.
Marco Deroma, presidente Efpa
“Abbiamo trattare un argomento di grande attualità. Il tema dello sviluppo delle tecnologie digitali nell’ambito della consulenza finanziaria verrà affrontato con un approccio stimolante”, ha detto il presidente di Efpa Italia Marco Deroma. Che ha spiegato: “Per un settore in cui la fiducia e la relazione con il cliente continuano ad avere un ruolo rilevante, gli interrogativi circa gli impatti dell’innovazione sulla professione devono riportare l’attenzione sull’identità del consulente finanziario, compreso quel bagaglio di competenze che lo rendono insostituibile alla macchina. Si rende necessario, infatti, cambiare paradigma per rispondere positivamente alle sfide che la professione si sta trovando a sostenere”.
Nel terzo mese dell’anno, l’industria incassa nuovi capitali per 3,7 miliardi di euro ma vede il patrimonio stazionario. Colpa di un effetto mercato negativo dell’1,9%. Prodotti retail, ancora positivi, con i veicoli obbligazionari in testa
Il Rapporto Assogestioni-Censis ha offerto un racconto in presa diretta della relazione tra i nostri connazionali e gli investimenti. E quest’anno tornerà al Salone per fare il punto sui trend consolidati. Dall’approccio all’educazione finanziaria fino al ruolo dei giovani, ecco cos’è cambiato in cinque anni
Si continua a risparmiare denaro ma non lo si mette a frutto, soprattutto al Sud (71%). E la previdenza integrativa è diffusa solo al Nord (29%), con il 65% dei meridionali che si dice non interessato. La ricerca Athora
Uno studio di S&P mostra che sempre più istituti si stanno orientando verso un modello integrato. E che il trend è destinato a rafforzarsi. Merito di una serie di vantaggi: ecco quali
Osservatorio Anima: la capacità di risparmio si conferma elevata e in crescita. E aumenta l'interesse per i prodotti finanziari, che superano il mattone nella classifica dei preferiti
La Ceo di Eurizon Capital SGR nominata ad unanimità dall’Assemblea annuale dell’Associazione. Carlo Trabattoni (Generali Real Estate SGR), Giovanni Sandri (BlackRock) e Cinzia Tagliabue (Amundi SGR) alla vicepresidenza
A Cernobbio presentata l'anteprima di uno studio TEHA, realizzato in collaborazione con l’Associazione, sull’evoluzione dell’advisory. “Riequilibrare eccesso di risparmio e deficit di investimenti obiettivo strategico per la crescita del Paese”, afferma il presidente di Assoreti
Nel 2024, 961 ricorsi e 9,4 milioni di euro restituiti ai clienti. In otto anni di attività dell’Acf, sono rientrati nelle tasche dei risparmiatori 165 milioni. “La stagione della conflittualità è alle spalle”
Da un’analisi di Moneyfarm emerge che nel Duemila la disciplina del versamento ricorrente avrebbe consentito di tornare in pareggio 339 giorni prima rispetto all’investimento in un’unica soluzione. E nel 2008 ben 419 giorni prima
La boutique milanese, attraverso un team dedicato, intende rafforzare i servizi di wealth management, in risposta alle esigenze di una clientela con alto patrimonio sempre più sofisticata
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio