La nuova edizione dell’evento dedicato ai consulenti finanziari si terrà a Firenze il 3 e 4 ottobre. ‘WYSIATI. Finanza tra realtà e profezia’ il titolo, che punta a stimolare il dibattito sul ruolo della finanza comportamentale
Prendono il via le iscrizioni per partecipare alla quindicesima edizione dell’Efpa Italia Meeting 2024. L’evento della Fondazione affiliata della European Financial Planning Association (Efpa), che ogni anno riunisce i professionisti del risparmio per una due giorni di aggiornamento e confronto, si svolgerà infatti giovedì 3 e venerdì 4 ottobre a Firenze. ‘WYSIATI. Finanza tra realtà e profezia’ il titolo dell’edizione in programma, che si propone di stimolare il dibattito sul tema della finanza comportamentale esplorando il concetto “What You See Is All There Is” del premio Nobel per l’economia 2002 Daniel Kahneman.
Per poter accogliere al meglio i partecipanti e gli ospiti attesi, il meeting 2024 si terrà negli spazi del prestigioso Teatro del Maggio Musicale Fiorentino: si tratta di un locale recentemente ristrutturato e provvisto di un’ampia area espositiva, oltre che del nuovissimo auditorium Zubin Mehta. È qui che si terranno molti degli incontri previsti durante la rassegna, dalle tavole rotonde ai seminari fino ai workshop e agli Active Learning introduttivi della prima giornata.
Il ruolo della finanza comportamentale
“Nell’attuale contesto in cui digitalizzazione e intelligenza artificiale acquistano sempre più spazio, il consulente finanziario deve saper farsi guida attraverso le conoscenze tecniche e relazionali per orientare l’investitore tra i cambiamenti in atto”, ha detto il residente di Efpa Italia Marco Deroma. Che aggiunto: “Il modo in cui le informazioni sono presentate condiziona infatti il percepito del cliente e l’errata percezione della realtà potrebbe portarlo a decisioni sbagliate”. Ecco dunque che l’aspetto psicologico e la valutazione critica di tutte le informazioni disponibili diventano elementi imprescindibili per promuovere decisioni più razionali e consapevoli. Una dinamica strettamente legata alle opportunità della finanza comportamentale.
Polverizzato il precedente massimo del 2021. Dominano i prodotti azionari grazie ai mercati USA. Bene anche obbligazioni e alternativi. Dicembre miglior mese con flussi per 33,2 miliardi
Per Denis Dollaku, country head Italia della società, l’integrazione degli alternativi farà da volano alla fund distribution. Non senza l’apporto di AI e blockchain. Dai costi alle nuove strategie, ecco come cambierà il Soggetto Incaricato dei Pagamenti
Il gruppo acquisisce il 70% della società specializzata nella finanza di impatto e gli passa la gestione dei fondi di Etica SGR finora affidata al team di Melzi D’Eril. Che si riorganizza
Forte spinta dal risparmio gestito con 2,7 miliardi. Gli obbligazionari al centro delle preferenze degli investitori. Corre anche la liquidità a +2,2 miliardi. Tofanelli: “Consulenza qualificata e soluzioni gestite al centro della crescita”
L'industria tricolore chiude il mese con afflussi per 4,2 miliardi di euro e masse in crescita a 2.504 miliardi. Fondi aperti stabili, mentre si rafforzano le gestioni patrimoniali. Obbligazionario la categoria più amata, ma recuperano anche gli azionari
Sono sette le società italiane che figurano nel rapporto di Morningstar sui 100 maggiori asset manager in Europa per masse in fondi aperti e ETF, il cosiddetto Fund Family Digest: Europe in 2024. La ricerca, che vuole fornire agli investitori uno strumento per valutare e confrontare i maggiori player del settore attraverso l’analisi di dati e rating sulle rispettive line-up di fondi, mostra infatti alcuni dati incoraggianti e perfino postivi ma soprattutto ampi margini di miglioramento. Se gli italiani sanno risparmiare, è però lecito domandarsi quanto sappiano investire.
Assogestioni ha comunicato quale sarà il tema della della kermesse in programma a Milano dal 15 al 17 aprile. Un evento che si conferma phygital grazie FR|Vision
Anche nella consulenza è forte il divario di genere per quanto riguarda prospettive, reddito e soddisfazione lavorativa. La ricerca Bocconi per Anasf e Jp Morgan AM
Secondo Ubs, la ricchezza dei paperoni è cresciuta del 121% dal 2015 e del 17% solo nel 2024. Americani protagonisti, frenano i cinesi. Ecco come intendono investire nei prossimi dodici mesi
Indagine Consob sull’amministrato dal 2010 al 2023: italiani in fuga dai bond, azioni stabili. Sale l’avversione per gli strumenti finanziari complessi e per quelli illiquidi
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio