Debito emergente sotto i riflettori
Le valutazioni del debito in valuta locale EM sono diventate sempre più interessanti su tutti gli orizzonti di investimento rilevanti
1 min
“Le elezioni in Brasile arrivano in un momento difficile, con i candidati presidenziali che subiscono la forte pressione del mercato per presentare un piano credibile di riduzione del disavanzo fiscale”. Maarten-Jan Bakkum, senior emerging markets srrategist di NN Investment Partners, analizza la situazione del Paese sudamericano a meno di un mese dalle elezioni (si vota il 7 ottobre).
Che cosa dovrà fare il futuro presidente?
Se il prossimo presidente non porterà proposte efficaci per controllare gli investimenti in sicurezza sociale, è probabile che i mercati finanziari vadano incontro a un brusco sell off, spingendo i tassi reali verso il basso e quelli d’interesse verso l’alto, esercitando così una maggiore pressione ad agire sulla nuova leadership brasiliana. L’insufficienza di azioni decisive per controllare la spesa pensionistica del Brasile è una delle ragioni principali per cui il deficit fiscale del paese è rimasto superiore al 7% del Pil negli ultimi quattro anni. Con una spesa totale per la sicurezza sociale vicina al 45% della spesa pubblica e un aumento annuo del numero di beneficiari pari al 3,5%, c’è poco spazio per ulteriori investimenti volti a incrementare la produttività nelle infrastrutture fisiche e sociali.
Quindi ci sono poche speranze che il Paese possa crescere a breve…
Il potenziale di crescita dell’economia brasiliana rimane basso (circa il 2%) e il rapporto fra debito pubblico e Pil continua a crescere rapidamente, al ritmo di circa cinque punti percentuali all’anno. L’attuale contesto di mercato degli emergenti sta aggravando ulteriormente questa situazione, soprattutto perché il Brasile è percepito sempre più come vulnerabile rispetto ad altre economie emergenti, a causa del suo deficit fiscale strutturalmente elevato, della dinamica negativa del debito pubblico, della scarsa crescita e dell’elevato livello di incertezza politica.
Di quali riforme avrebbe bisogno il Brasile?
L’aumento dei tassi d’interesse di quest’anno rende ancora più urgente la necessità di un adeguamento fiscale attraverso riforme pensionistiche.