3 min
Forte rimbalzo delle emissioni di obbligazioni verdi nel 2021, più che raddoppiate rispetto all’anno prima. E nel 2023 si potrebbero raggiungere i 150 miliardi. Cina in testa tra i 35 Paesi Emde emittenti
Un record oltre ogni previsione. È quello messo a segno dalle emissioni di green bond nei mercati emergenti e nelle economie in via di sviluppo nel 2021, che hanno raggiunto quota 95 miliardi dollari, il nuovo massimo appunto, registrando una crescita più che raddoppiata rispetto ai 41 miliardi del 2020.
Il forte rimbalzo delle obbligazioni verdi emerge dall’Emerging Market Green Bonds Report 2021 di Amundi e IFC, secondo cui a far da traino sono stati l’aumento della domanda di investitori nazionali e internazionali e l’incremento delle emissioni da parte di emittenti nuovi e già esistenti.
Trentacinque paesi Emde hanno emesso green bond nel 2021, tra cui 7 nuovi operatori del mercato: Bangladesh, Costa d’Avorio, Repubblica Dominicana, Guatemala, Pakistan, Serbia e Repubblica Slovacca. La Cina è stato il principale, con oltre il 60% del totale delle emissioni, seguita da India, Cile, Repubblica Ceca, Polonia e Brasile.
“I green bond e altri nascenti strumenti finanziari destinati a progetti sociali e di sostenibilità stanno diventando una fonte di finanziamento sempre più significativa per molte economie emergenti”, commenta Susan Lund, vicepresidente per l’economia e lo sviluppo del settore privato di IFC, secondo cui, dopo un 2020 difficile, l’interesse degli investitori, sia nazionali che internazionali, rimane forte.
Per questi mercati sono necessari considerevoli investimenti per raggiungere gli obiettivi di sviluppo e di transizione verso economie a basse emissioni di carbonio. Ma mantenere il momentum di crescita raggiunto nel 2021 nel prossimo anno potrebbe essere difficile, con le attuali pressioni inflazionistiche e le interruzioni delle catene di approvvigionamento esacerbate dalla guerra in Ucraina. “Pur vedendo emergere nuove sfide dopo la pandemia, ci aspettiamo una crescita continua. L’emissione annuale di green bond nei Paesi emergenti potrebbe raggiungere i 150 miliardi di dollari entro il 2023, con gli emittenti cinesi che potrebbero contribuire a più della metà del totale”, afferma Yerlan Syzdykov, global head of emerging markets di Amundi.
Obbligazioni verdi, Cina in testa
Tornando ai dati del 2021, i 95 miliardi di dollari di emissioni raggiunti rappresentano più del doppio dei 41 del 2020 e una cifra di molto superiore ai 53 miliardi di dollari del 2019. Ulteriori 64 miliardi di dollari di obbligazioni sociali, sostenibili e di sustainability-linked bond hanno portato l’emissione complessiva di questa tipologia di obbligazioni nei mercati emergenti a 159 miliardi di dollari nel 2021, quasi il triplo del volume del 2020.
Mentre l’aumento dei tassi di interesse ha influito sui rendimenti totali dei green bond del mercato globale, le obbligazioni verdi dei mercati emergenti sono stati relativamente più resilienti nel 2021, sovraperformando di 77 punti base l’indice obbligazionario dei mercati emergenti più ampio. I dati del mercato secondario indicano che il ‘premio verde’ medio per gli emittenti dei mercati emergenti è di circa 3,4 punti base.
La Cina ha mantenuto il suo ruolo di maggiore emittente green tra i paesi Emde, con emissioni pari a 59 miliardi di dollari nel 2021, ovvero il 63% del totale. E gli emittenti societari non finanziari del Paese hanno superato per la prima volta le istituzioni finanziarie. Anche l’emissione dei Paesi Emde al di fuori della Cina ha registrato una rapida crescita, aumentando del 58% nel 2021 e raggiungendo i 35,2 miliardi di dollari.
Quanto all’utilizzo dei proventi dei green bond, secondo il report è tipicamente destinato a progetti specifici che contribuiscono al raggiungimento di obiettivi ambientali. Complessivamente, la quota maggiore è andata alle energie rinnovabili, pari al 45% nel 2021. Anche altri tipi di obbligazioni, i cui proventi sono destinati a specifici progetti sociali e di sostenibilità, hanno registrato un aumento delle emissioni e dell’interesse degli investitori, così come i sustainability-linked bond (Slb).
.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.