Tutte includono i criteri ambientali, sociali e di governance nelle decisioni di investimento. E quasi tutte lo fanno anche nell’attività di underwriting. Esclusioni e impact investing le strategie preferite
En plein. Tutte le compagnie assicurative che operano in Italia includono i criteri Esg nelle loro decisioni di investimento. Lo rivela la ricerca condotta dal Forum per la Finanza Sostenibile e dall’Ania, che ha coinvolto 21 compagnie e gruppi che coprono il 73% del mercato tricolore in termini di premi. Una tendenza, quella della sostenibilità, confermata anche dal fatto che, rispetto all’attività di underwriting, la quasi totalità delle società ha già incluso i criteri ambientali, sociali e di governance nella definizione dell’offerta di prodotti assicurativi diversi dai prodotti di investimento oppure ha avviato valutazioni in merito.
La ricerca, presenta nell’ambito delle Settimane Sri e realizzata con Etica Sgr, Prometeia Advisor Sim, Reale Mutua Assicurazioni e Unipol Gruppo mostra anche come i criteri Esg siano integrati in larga misura negli organi di governance delle compagnie di assicurazione. Non solo: per quanto riguarda le politiche di remunerazione, per la parte variabile delle retribuzioni la quasi totalità delle società si avvale di indicatori di sostenibilità per valutare il raggiungimento di obiettivi ambientali, sociali e di governance.
Esg e investimenti: esclusioni e impact investing le strategie preferite
Tornando agli investimenti, e posto che la totalità delle partecipanti all’indagine include i criteri Esg nelle sue scelte, a spingerle è in particolare è la possibilità di coniugare l’impatto socio-ambientale con un congruo ritorno finanziario. Segue, tra le motivazioni, la gestione più efficace dei rischi finanziari, la mitigazione del rischio reputazionale e l’impulso proveniente dal contesto normativo di riferimento. La maggior parte include poi nella propria offerta prodotti classificati come art. 8 o 9 secondo la Sustainable Finance Disclosure Regulation.
Le politiche di investimento sostenibile coprono una quota maggioritaria del totale degli investimenti e vengono applicate mediante diverse strategie Sri. Nelle classi di attivo liquide (equity, corporate bond e titoli di Stato) le più diffuse risultano esclusioni e impact investing. Nelle asset class alternative, lapiù attuata è quella degli investimenti tematici, con un focus per lo più su energie rinnovabili, efficienza energetica e salute.
Le assicurazioni ricoprono un ruolo decisivo anche nella lotta al cambiamento climatico. Dalla ricerca emerge una diffusa consapevolezza sul tema delle emissioni climalteranti e un ampio ricorso alla misurazione dell’impronta carbonica, i cui risultati sono utilizzati principalmente per identificare le azioni necessarie a ridurre le emissioni associate agli investimenti.
Esg e sottoscrizione dei rischi
Francesco Bicciato, direttore generale del Forum per la Finanza Sostenibile
Passando ai prodotti assicurativi diversi da quelli di investimento, come si diceva, anche in questo caso la quasi totalità delle società ha già incluso i criteri Esg nell’offerta o ha avviato valutazioni in merito, che sono in stadio abbastanza avanzato. L’inclusione di tali criteriavviene attraverso la limitazione dell’offerta di prodotti assicurativi per le attività esposte ad alti rischi Eag, tra cui figurano soprattutto il tabacco e il gas. Altre modalità nell’underwriting sono poi la definizione di prodotti specifici per favorire l’inclusione assicurativa oppure l’offerta di prodotti assicurativi con requisiti premiali per le attività esposte a bassi rischi Esg, quali quelle operanti nei settori delle energie rinnovabili e della mobilità sostenibile.
“Le compagnie di assicurazione possono dare un contributo molto rilevante per far sì che si realizzi una transizione giusta ed equa – ha commentato il direttore generale del Forum, Francesco Bicciato -. In un contesto difficile per l’emergenza ambientale, le disuguaglianze sociali e l’instabilità economica, l’integrazione dei fattori Esg negli investimenti e nelle attività di underwriting delle assicurazioni è infatti fondamentale per accompagnare organizzazioni, imprese e famiglie in questo difficile percorso verso il raggiungimento degli obiettivi climatici e di un modello di sviluppo più sostenibile e inclusivo”.
Charlie Jewkes, head of Global Wealth di Aviva Investors, dialoga con FocusRisparmio sul futuro del business della gestione del risparmio. “Coerenza e capacità di comunicare il brand saranno decisivi. Per un asset manager spiccatamente Esg sarà, inoltre, centrale saper fornire al cliente un’esperienza in linea con le preferenze espresse in termini di sostenibilità”
Per S&P è probabile che emergano tensioni tra la gestione dei rischi a breve e gli obiettivi sostenibili a lungo termine. Ecco cosa guiderà i processi decisionali nei prossimi mesi
Nove su dieci non hanno o non rendono noti gli obiettivi ambientali. E un terzo delle strategie articolo 9 ha una percentuale pari o inferiore al 30% di investimenti sostenibili. Il Barometro Esg 2023 di MainStreet Partners
Due su tre sono pronti ad aumentare le allocazioni. E il 93% considera la sostenibilità una priorità. Preferito l’equity immobiliare, ma le infrastrutture incalzano
Flussi positivi per 82 miliardi di euro: 51,4 miliardi all’azionario e 31,6 miliardi al reddito fisso. Nonostante la frenata, è il quinto miglior anno di sempre. Inarrestabile l’interesse per i prodotti Esg
Le istituzioni finanziarie si basano sempre più su dati e tecniche analitiche avanzate. Ma per il nuovo rischio principale, il clima, serve un nuovo framework. Ecco quale secondo McKinsey e Iacpm
La tematica rimane un punto centrale di attenzione anche nel nuovo anno che si è aperto con l’entrata in applicazione, dal 1° gennaio, del Regolamento delegato Sfdr. L’interesse dei clienti nei riguardi degli investimenti sostenibili è stato fotografato da una recente ricerca pubblicata da Consob
FocusRisparmio ha chiesto a Federica Calvetti, head of ESG & Strategic Activism della casa di gestione, le principali novità in materia di sostenibilità, nonché di spiegare nel dettaglio come l’impegno per ambiente, società e governance si traduca concretamente nel motore di investimento della Sgr
FocusRisparmio ha chiesto a Federica Calvetti, head of ESG & Strategic Activism della casa di gestione, le principali novità in materia di sostenibilità, nonché di spiegare nel dettaglio come l’impegno per ambiente, società e governance si traduca concretamente nel motore di investimento della Sgr
Per la maggioranza la recessione è inevitabile. 7 su 10 vedono una ripresa dell’obbligazionario, ma aumentano i timori per la liquidità. Piacciono private equity e green bond. La survey
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio