Il report “Whatever Esg takes” di Bain & Company illustra i punti emersi in oltre 20 interviste con Ceo di grandi imprese italiane, convinti che la direzione intrapresa sia quella giusta e che gli shock di breve periodo non siano in grado di far deragliare la transizione
Roberto Prioreschi, SEMEA Regional Managing Partner di Bain & Company
Sebbene gran parte dello slancio verso la sostenibilità sia stato guidato dalla spinta degli investitori e dagli sforzi regolatori, oggi l’Esg è una necessità imprescindibile anche per il mondo corporate in Italia. A rilevarlo è il report “Whatever Esg takes” di Bain & Company, che riporta le evidenze emerse in oltre 20 interviste condotte nei mesi scorsi da Bain & Company Italia con i capi azienda delle imprese leader del Paese. Nelle interviste, gli amministratori delegati di alcune società chiave, quotate e non (A2A, Acea, Ahlstrom Munksjö, Autostrade per l’Italia, Bper, Campari Group, Chiesi, Edison, Enel, Fedrigoni, Bcc, Leonardo, Lottomatica, Moncler, Nexi, Prelios, Sae, Saipem, Terne e altri) hanno raccontato quali sono oggi le maggiori sfide in tema di sostenibilità, descrivendo l’approccio adottato per coniugare la gestione degli shock a breve termine con la realizzazione dei propri obiettivi Esg di lungo periodo.
Anche se persistono delle sfide all’orizzonte, e perfino delle resistenze culturali, le aziende stanno orientando le proprie strategie aziendali verso l’adozione di misure Esg, per ridurre i rischi correlati, stabilire la fiducia degli stakeholder e crescere in modo sostenibile. “Quello Esg è un processo irreversibile e di lungo termine, per i manager di tutte le aziende, attive in tutti i settori merceologici”, commenta Roberto Prioreschi, SEMEA RegionalManaging Partner di Bain & Company. “Siamo soddisfatti che, dal confronto ospitato a Roma durante il primo Esg Ceo Forum, sia emerso…
Secondo il chief economic advisor di Allianz nell’attuale fase di mercato, caratterizzata da volatilità e tassi elevati, occorre puntare su uno stock picking attento anziché sulla convenienza delle commissioni
“Le strategie passive hanno democratizzato l’accesso ai mercati finanziari ad un costo contenuto, caratteristiche già compatibili con un focus su obiettivi Esg”, spiega Alessandro Greppi, Unit Linked & Pension Funds portfolio manager di Zurich Investments Life
Una copertina interamente dedicata a questa importante ricorrenza apre un numero come sempre ricco di numeri, analisi e commenti tutti dedicati all'industria del risparmio gestito
Lo stato attuale e le prospettive dell’industria dei fondi passivi in Europa nell’analisi a firma di Fabrizio Zumbo, director European Asset & Wealth Management Research di Cerulli Associates
Etf e fondi indicizzati si consolidano all’interno dei confini conosciuti e guadagnano nuovi orizzonti. Le voci dei protagonisti sull’evoluzione di uno fra i trend più forti del risparmio gestito
Quali lezioni imparare da un anno “per molti versi catastrofico” per i mercati, nell’intervista a Simone Rosti, country head Italia di Vanguard. “È in queste fasi che si allenano le doti di buon investitore e si costruiscono le basi per i rendimenti futuri”, afferma
Giorgi (BlackRock): “Esistono alcuni trend sostenibili che, anche se non possono essere definiti come vere e proprie fonti di diversificazione, aiutano il portafoglio ad avere buone performance contro la volatilità”
Primo emittente che fa capo ad un Gruppo italiano ad entrare nel mondo degli indicizzati con 11 prodotti, sei azionari e cinque obbligazionari. Melisso: “Un passo che fa parte del nostro Dna e ci rende orgogliosi di un’innovazione della gamma importante per tutti gli investitori del nostro Paese”
La domanda di strumenti di investimento obbligazionari ESG è in aumento così come la disponibilità di soluzioni passive efficienti. I cinque vantaggi di un’esposizione tramite Etf
Morelli (Axa IM): “Facendo leva sui nostri principali punti di forza in primo luogo nell’ambito della gestione attiva e delle strategie di investimento responsabile, questa piattaforma completerà la nostra attuale gamma di fondi”
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio