1 min
Per Luca Giorgi (BlackRock), ci sono diverse motivazioni alla base di questa convergenza. Ma prima di tutto si osservano portafogli che hanno sempre più bisogno di un efficientamento sia in termini di costi che di alpha
Il mondo degli exchange traded funds continua a espandersi e ancor di più si prevede una crescita per gli ETF attivi. Secondo i dati raccolti da Morningstar, il patrimonio investito in questi strumenti in Europa ha raggiunto i 38,8 miliardi a giugno 2024 e si è attestato a poco più del 2% di tutti gli asset investiti nel mercato europeo della gestione passiva. Un risultato ben al di sotto della media globale, che si aggira intorno al 6%, e che lascia presagire un futuro di crescita anche nel Vecchio Continente. Luca Giorgi, managing director e head of iShares and Wealth Southern Europe di BlackRock, li definisce innanzitutto “uno strumento dal quale l’operatore del settore sa cosa aspettarsi”.
📰 Leggi anche “Gli Etf attivi sostituiranno i fondi?“
Quali sono i fattori che motivano questi numeri?
Il mondo degli ETF sta evolvendo molto rapidamente a causa del cambiamento stesso dell’industria e delle abitudini degli investitori. Un cambio di passo in parte dovuto agli eventi degli ultimi tre anni, a partire dalla pandemia da Covid-19. Da allora si è delineato un contesto sicuramente più complesso, che richiede strumenti in grado di offrire maggior flessibilità e granularità nel portafoglio. L’ETF attivo si presenta come un punto di incontro tra l’industria attiva e quella indicizzata. Tra le motivazioni alla base di questa convergenza, annoveriamo in primis un cambiamento nel processo di costruzione del
portafoglio, mirando a una sempre maggior efficienza in termini di costi e di alpha.
Quali opportunità ne derivano per gli operatori?
Per i gestori di portafogli, alla ricerca di nuovi strumenti per diversificare le buy list ma con sempre maggiori vincoli per l’entrata di nuove strategie attive, gli ETF attivi forniscono un ‘nuovo strumento‘ nella cassetta degli attrezzi …

Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.