3 min
Oro e large cap globali i sottostanti più gettonati dagli investitori. Riflettori accesi sul mercato delle obbligazioni cinesi onshore
Il rally con cui i mercati finanziari hanno detto addio al 2020 ha fatto bene al mercato dei prodotti passivi che in Europa ha chiuso con livelli di raccolta molto vicini al record dell’anno precedente e con un nuovo massimo storico in termini di masse in gestione.
I flussi sugli Etf europei nel 2020
Fonte: Morningstar Direct
Gran parte di questi flussi sono stati intercettati dalle categorie di fondi che permettono di investire sul mercato dei metalli preziosi, in particolare sull’oro, ma la categoria rivelazione dell’anno per molti versi è stata quella dell’obbligazionario onshore cinese.
Fra le asset class, confermano il loro ruolo predominante i prodotti che insistono sull’azionario globale seguiti dai replicanti sul reddito fisso e sulle commodities.
L’anno d’oro degli Etf
Gli Asset under management (Aum) dei prodotti passivi domiciliati in Europa. Fonte: Morningstar Direct
I dati consultabili dalla piattaforma Morningstar Direct ci raccontano che l’industria europea di Etf e fondi passivi lo scorso anno ha registrato flussi netti pari a 103 miliardi di euro, quattro in meno rispetto al record di raccolta del 2019, che sommati all’effetto positivo dato dalla performance dei mercati sottostanti fanno del 2020 il secondo miglior anno della storia di questi prodotti.
Il patrimonio in gestione presso Etf e fondi passivi quotati domiciliati nel Vecchio Continente sale così del 14% aggiornando un nuovo massimo storico a 1.053 miliardi di euro, contro i 923 miliardi di fine 2019.
Questi dati confermano la view degli operatori del sistema, come Giovanni Sandri, country head per l’Italia di BlackRock, che un’intervista dello scorso anno aveva definito il crollo dei mercati derivante dalla pandemia di Covid19 “il più grande stress test che lo strumento abbia mai superato dal momento della sua nascita”.
Fonte: Morningstar Direct
Etf sull’oro i prodotti vincenti del 2020. Il trend dell’industria è stato guidato dalla raccolta dei prodotti che permettono agli investitori di avere un’esposizione sui metalli preziosi, prevalentemente sull’oro che, grazie ad un apprezzamento superiore al 20% fra gennaio e dicembre 2020, è fra i grandi vincitori nell’anno della pandemia. Per i fondi passivi della categoria “Commodities – Precious Metals” è stato il miglior anno negli ultimi dieci.
Con 4,5 miliardi di euro incassati, iShares Physical Gold ETC è stato il fondo più gettonato della categoria nel corso del 2020 mentre il prodotto più venduto dell’anno in assoluto è iShares China CNY Bond UCITS ETF che ha incassato quasi 4,6 miliardi di euro grazie al grande appeal esercitato dai bond onshore cinesi.
iShares consolida la leadership in Europa. Questi due strumenti, ma non solo, hanno fatto la fortuna di iShares che si pone in testa alla classifica degli emittenti nel 2020 e conferma la leadership sul mercato europeo con oltre 51 miliardi di euro di flussi netti. Si posizionano alle spalle del colosso americano Xtrackers con 13,3 miliardi e Vanguard con 6,5 miliardi di raccolta netta.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.