Brexit, BoE prudente. Ecco perché
Jung (Mirabaud AM): “Non ci aspettiamo alcuna variazione dei tassi da parte della Banca d'Inghilterra fino a metà estate del prossimo anno”
1 min
“Come ampiamente atteso, la Fed ha aumentato nuovamente i tassi per il 2018, portando gli short rate vicini al tasso neutro. Nonostante le pressioni politiche, il calo del momentum dell’economica globale e la scarsa pressione inflazionistica, le condizioni erano sufficienti per continuare ad alzare i tassi in maniera automatica”. Antoine Lesné, responsabile strategia e ricerca Emea di SPDR ETFs, spiega che “tuttavia, questo scenario rende le prossime mosse della Fed potenzialmente più complicate, in quanto il mercato ha recentemente iniziato a incorporare un solo incremento nel 2019. È probabile che la Banca Centrale continui ad adottare un atteggiamento prudente e la guidance diventi ancora più dipendente dai dati. Dato il contesto attuale, i rendimenti potrebbero rimanere intorno ai livelli registrati recentemente e il dollaro potrebbe ridurre la sua forza”.
Anche per Lee Ferridge, responsabile multi-asset strategy per le Americhe di State Street global markets, l’aumento dei tassi di 25 punti base “è stato accompagnato da una riduzione delle aspettative della Fed per le azioni politiche da intraprendere nel 2019, con il ‘dot’ mediano che adesso stima due ulteriori incrementi dei tassi per il prossimo anno (e non più tre)”.
Secondo l’analista “i dati più contrastanti (in particolare quelli del mercato immobiliare), una riduzione dei timori legati all’inflazione a causa del forte calo dei prezzi del petrolio, le preoccupazioni per l’economia globale e una forte volatilità dei mercati degli asset potrebbero aver influito sulla valutazione della Fed per il 2019”.
“Tuttavia, non sono stati annunciati cambiamenti al programma di riduzione del bilancio (QT – Quantitative Tightening) e questo dovrebbe tradursi in una maggiore volatilità dei mercati, nonostante il messaggio di incremento dei tassi più favorevole lanciato dalla Banca Centrale”, conclude Ferridge.