Mainò (Nafop-AssoScf): “Il FeeOnly chiude un 2020 eccezionale per la nostra categoria, si stanno avvicinando a noi tutte le tipologie di clientela: privati, famiglie, imprese, enti e istituzionali”
Luca Mainò, fondatore di Consultique
Covid19 non ferma gli eventi del settore finanziario e la voglia degli operatori di stare insieme. Il prossimo evento in calendario che trasla dal fisico al digitale è il FeeOnly Summit, la consueta convention annuale che riunisce i consulenti finanziari indipendenti.
“Sarà un evento unico, che coinvolgerà in streaming tutta la community dei consulenti indipendenti e delle società di consulenza finanziaria, ma aperto anche ai consulenti finanziari di banche e reti”, spiega Luca Mainò, fondatore di Consultique, membro del direttivo Nafop e vicepresidente di AssoScf, che racconta a FocusRisparmio il 2020 della categoria attraverso i numeri e le nuove iniziative lanciate.
Dott. Mainò, che anno è stato il 2020 per la categoria dei consulenti indipendenti?
Il 2020 ha segnato un traguardo importante per il mondo della consulenza indipendente: è stata raggiunta quota 300 professionisti iscritti all’albo, dei quali circa due terzi operativi in proprio ed un terzo presso le 40 società di consulenza FeeOnly ad oggi esistenti nel nostro Paese. Tutto questo in meno di due anni e con tutte le difficoltà legate all’iscrizione all’Albo, ora smarcate appieno grazie alle associazioni di categoria Nafop e AssoScf. La domanda cresce, si stanno avvicinando a noi tutte le tipologie di clientela: privati, famiglie, imprese, enti e istituzionali.
Come state affrontando le sfide legate al distanziamento sociale dovuto al Covid dal punto di vista professionale?
In questo periodo caratterizzato dalla pandemia, quindi dall’impossibilità di incontrare fisicamente i clienti e i colleghi, abbiamo dato un’ulteriore spinta tecnologica alla nostra attività, dopo aver semi automatizzato, attraverso la nostra piattaforma IFAnet, le varie fasi del processo di consulenza e delle procedure di compliance. Abbiamo infatti messo a disposizione dei consulenti e delle Scf il sistema DRI (Digital Remote Identification) per l’onboarding dei clienti a distanza in conformità alla normativa antiriciclaggio e, vista la delicatezza degli argomenti dei quali discutiamo con i nostri clienti imprenditori e Hnwi (High Net Worth Individual, ndr), per l’organizzazione di sessioni di lavoro sicure con video call criptate senza la necessità di incontrarsi dal vivo.
Per quali altri aspetti verrà ricordato questo 2020?
Un altro tema è lo straordinario interesse dei giovani verso la consulenza indipendente che abbiamo verificato grazie al lancio su Instagram e YouTube in particolare, oltre che sugli altri social, del nuovo progetto ConsultiqueNOW! che permette a un più ampio numero di giovani aspiranti consulenti e investitori di avvicinarsi al modello di advisory senza conflitti di interesse. Ogni settimana condividiamo video e post per far conoscere la professione e i temi finanziari visti dall’osservatorio privilegiato del primo ufficio studi e ricerche indipendente in Europa. Consultique NOW! è partita il 1° settembre 2020 e ha subito riscontrato molto successo tra studenti e neolaureati che intravedono nella consulenza pura una chance di carriera. Abbiamo organizzato altre nuove iniziative, come il kit dedicato alla stesura delle tesi universitarie in materia, gli eventi con le associazioni universitarie su zoom e la possibilità di partecipare ai nostri master “best practice” con offerte dedicate esclusivamente agli studenti.
Veniamo ora al FeeOnly Limited Edition, anche in questo caso la tecnologia sopperirà alla distanza fisica. Che evento sarà e che numeri vi attendete?
Per la prima volta il Fee Only sarà esclusivamente digitale. Lo scorso anno l’evento ha coinvolto più di 1500 persone a Verona e, nonostante le difficoltà nel potersi incontrare dal vivo, abbiamo voluto esserci anche in questo 2020. La consulenza indipendente è una “strategia professionale” vincente oggi e nei prossimi anni, il 16 dicembre vogliamo raccontare a tutti il perché. Sarà un evento unico, che coinvolgerà in streaming tutta la community dei consulenti indipendenti e delle società di consulenza finanziaria, ma aperto anche ai consulenti finanziari di banche e reti e con tanti interventi da parte dei rappresentanti dell’industria. Negli studi televisivi di Verona avremo con noi diversi ospiti, mentre con tutti gli altri abbiamo già predisposto collegamenti a distanza che andranno in live streaming dalle 9.00 alle 19.00. Ci siamo dotati inoltre di una piattaforma che consente di visitare gli stand delle società partecipanti direttamente da casa o dall’ufficio: il FeeOnly è sempre stata un’occasione di confronto e crescita professionale per i professionisti e quest’anno lo sarà a distanza.
Per registrarsi all’evento è sufficiente andare sul sito www.feeeonlysummit.com, per poi collegarsi in streaming direttamente il 16 dicembre e vivere l’esperienza del FeeOnly.
MiFID 2 ha cercato di introdurre, “senza alcun successo in Italia”, la consulenza 'su base indipendente': “La quasi totalità del mercato ha evitato questo approccio sposando il modello non indipendente”
È un periodo concitato per fee-only e Scf, che devono presentare la domanda di iscrizione al nuovo Albo unico, operativo dal 1° dicembre 2018. Ma la “Casa della consulenza” è pronta ad aprire i battenti.
“La procedura di accesso all’albo si sta velocizzando. Finalmente investitori e famiglie hanno una nuova opportunità, rappresentata dalla consulenza indipendente”. Parla il dirigente dell'associazione dei consulenti a parcella
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio