2 min
La ripresa dei mercati ha consentito ai fondi pensione di apprezzarsi di oltre il 3%. A far da traino, azionari e bilanciati azionari
La quiete dopo la tempesta. Per i fondi pensione italiani la seconda metà del 2022 parte con il sole. Dopo un inizio d’anno complicato dalle turbolenze dei mercati e dal difficile contesto macroeconomico e geopolitico, il terzo trimestre si apre con un deciso recupero dei rendimenti. Merito del ridimensionamento delle attese sull’aggressività delle politiche monetarie a fronte di una diffusa frenata della crescita e dell’emergere di segnali di inversione dell’inflazione.
La svolta emerge dalla consueta analisi condotta BFF, stando alla quale la ripresa sia dei mercati azionari che di quelli obbligazionari ha consentito ai fondi pensione di apprezzarsi di oltre il 3%. Nello specifico, i fondi negoziali hanno recuperato il 3,03% e quelli aperti il 3,23%, trainati al rialzo dagli azionari (+5,5% i fpn e +4,6% i fpa) e dai bilanciati azionari (+4,5% i fpn e +4,7% i fpa).

LE PERFORMANCE DI LUGLIO 2022
I buoni risultati fanno sì che le perdite da inizio anno vengano ridotte al 5,2% per i negoziali e al 6,7% per i fondi aperti, con i comparti azionari che le hanno ridimensionate al di sotto del 10% (-9,3% i Fpn e -8,8% i Fpa). Campioni di tenuta, negli ultimi sette mesi, si rivelano le linee monetarie (+0,2% i Fpn e -1,2% i Fpa).
Guardando invece agli ultimi dieci anni, si confermano in vetta i fondi azionari, con un +7,0% per i negoziali e un +5,5% per gli aperti, che hanno spinto al rialzo le performance dei fondi pensione (+3,3% i fpn e +2,7% i fpa). Più contenuto invece il risultato dei monetari, che registrano una crescita dello 0,5% per i negoziali e dello 0,1% per gli aperti.
.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.