Fondi pensione, rendimenti in aumento anche ad aprile
L’analisi Bff conferma il segno più sia per gli aperti sia per i negoziali. A far da traino i comparti azionari, ma tutte le categorie hanno performance positive
2 min
L’accelerata di marzo permette ai fondi pensione di finire il periodo gennaio-marzo 2023 con il segno più. Grazie al calo dell’inflazione, che ha compensato le turbolenze bancarie abbattutesi sui mercati e la stretta creditizia, i negoziali hanno infatti chiuso con rendimenti in aumento del 2,2% mentre gli aperti hanno messo a segno un +2,9%. È quanto emerge dalla consueta analisi di BFF, che evidenzia il secondo trimestre consecutivo di ripresa per il settore dopo la correzione subita nei primi nove mesi del 2022. Un recupero che riguarda tutti i comparti, inclusi i monetari e i gli aperti obbligazionari, le cui performance erano rimaste negative alla fine dello scorso anno.
📰 Leggi anche “Fondi pensione, rendimenti su nel primo trimestre“
Nel periodo gennaio-marzo, il segno più riguarda tutte le linee ma a fare da traino tra i fondi negoziali sono i bilanciati azionari: +3,5% la crescita messa a segno dalla categoria. Seguono i bilanciati (+3%) e gli azionari (+2,8%) mentre, tra i fondi aperti, spicca la performance degli azionari: questi strumenti si sono resi protagonisti di un allungo del 4,8%, staccando sia i bilanciati azionari (+4%) sia i bilanciati (+3,2%).
Quanto al singolo mese di marzo, i fondi pensione hanno dimenticato la lieve frenata registrata nei 30 giorni precedenti e sono tornati a correre. In particolare, in negoziali hanno guadagnato l’1,0% e gli aperti lo 0,9%, con i bilanciati (+1,3%) in evidenza tra i primi e gli obbligazionari (+1,2%) in testa tra i secondi.
📰 Leggi anche “Fondi pensione, Bff: nel 2023 Italia in ripresa“
Ampliando l’orizzonte agli ultimi quindici anni, gli analisti Bff segnalano come i negoziali abbiano guadagnato in media il 2,9% all’anno e gli aperti il 2,2%. In entrambi i casi, la maglia rosa spetta agli azionari, rispettivamente +4,8 e +3,9%. In coda si confermano invece i monetari, con una crescita dell’1% per i negoziali e dello 0,5% per i fondi aperti.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.