Lo stato attuale e le prospettive dell’industria dei fondi passivi in Europa nell’analisi a firma di Fabrizio Zumbo, director European Asset & Wealth Management Research di Cerulli Associates
Fabrizio Zumbo, director European Asset & Wealth Management Research di Cerulli Associates
Il primo semestre del 2022 si è rivelato un periodo complicato per l’industria passiva in Europa in conseguenza dello scenario macroeconomico nel Continente e a livello globale. Questa congiuntura dovuta all’aumento dell’inflazione, all’attuale panorama geopolitico, ai rialzi dei tassi d’interesse da parte delle banche centrali ed ai conseguenti timori di un rallentamento della crescita economica ha portato gli investitori istituzionali e retail verso un approccio “risk-off”. I risulati si possono riscontrate nella lettura dei dati su patrimonio e raccolta dei prodotti passivi domiciliati in Europa nei primi sei mesi dell’anno e oltre.
Nonostante l’attuale volatilità registrata nel mercato Europeo e globale, le prospettive per il settore rimangono positive e gli emittenti di Etf cercheranno di ricalibrare le loro strategie di crescita per posizionarsi più solidamente nel mercato e beneficiare della crescente adozione di questi prodotti da parte degli investitori in Europa nel lungo periodo. Più della metà (57%) degli emittenti di Etf che hanno partecipato a un recente sondaggio di Cerulli concorda sul fatto che il segmento della gestione patrimoniale (wealth management) aumenterà le allocazioni di Etf nei portafogli dei loro clienti nei prossimi 12-24 mesi, mentre il 49% considera le banche private come l’opportunità più interessante per la distribuzioni di questi prodotti. Inoltre, più della metà (52%) di loro concorda sul fatto che le piattaforme digitali di distribuzione (fund platforms) siano state un fattore chiave per la crescita delle vendite di Etf in Europa negli ultimi 12 mesi.
Le nostre ricerche mostrano inoltre che il 40% degli emittenti di Etf prevede di concentrare nei prossimi 12-24 mesi i propri sforzi nell’ambito degli Etf soprattutto…
Al termine di un fine settimana di trattative arriva l’accordo da 3,25 miliardi di dollari fortemente voluto dalle istituzioni svizzere per salvaguardare la tenuta del sistema bancario elvetico (e non solo). UBS scala posizioni in termini di Aum. Ecco le sinergie su wealth management e gestito sottolineate dalla banca nella call con gli analisti subito dopo l’annuncio dell’operazione
Nasce la prima investment management company europea a sviluppare Exchange traded funds con gestione attiva che offrono portafogli diversificati composti da azioni e bond senza benchmark. Dal 27 febbraio il collocamento dei primi due prodotti a Piazza Affari
Secondo il chief economic advisor di Allianz nell’attuale fase di mercato, caratterizzata da volatilità e tassi elevati, occorre puntare su uno stock picking attento anziché sulla convenienza delle commissioni
“Le strategie passive hanno democratizzato l’accesso ai mercati finanziari ad un costo contenuto, caratteristiche già compatibili con un focus su obiettivi Esg”, spiega Alessandro Greppi, Unit Linked & Pension Funds portfolio manager di Zurich Investments Life
Una copertina interamente dedicata a questa importante ricorrenza apre un numero come sempre ricco di numeri, analisi e commenti tutti dedicati all'industria del risparmio gestito
Etf e fondi indicizzati si consolidano all’interno dei confini conosciuti e guadagnano nuovi orizzonti. Le voci dei protagonisti sull’evoluzione di uno fra i trend più forti del risparmio gestito
Quali lezioni imparare da un anno “per molti versi catastrofico” per i mercati, nell’intervista a Simone Rosti, country head Italia di Vanguard. “È in queste fasi che si allenano le doti di buon investitore e si costruiscono le basi per i rendimenti futuri”, afferma
Giorgi (BlackRock): “Esistono alcuni trend sostenibili che, anche se non possono essere definiti come vere e proprie fonti di diversificazione, aiutano il portafoglio ad avere buone performance contro la volatilità”
Primo emittente che fa capo ad un Gruppo italiano ad entrare nel mondo degli indicizzati con 11 prodotti, sei azionari e cinque obbligazionari. Melisso: “Un passo che fa parte del nostro Dna e ci rende orgogliosi di un’innovazione della gamma importante per tutti gli investitori del nostro Paese”
La domanda di strumenti di investimento obbligazionari ESG è in aumento così come la disponibilità di soluzioni passive efficienti. I cinque vantaggi di un’esposizione tramite Etf
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio