3 min
Articolo pubblicato su FR MAGAZINE | Settembre – Ottobre 2021 |
Approfondisci nel numero di FocusRisparmio (Settembre – Ottobre 2021). Accedi e scaricalo gratuitamente a questo link.
Il controvalore delle emissioni Gss, ovvero Green, Sustainability e Social bond, ha raggiunto quota 1.700 miliardi di dollari e si prepara a superare i 2.000 miliardi, grazie soprattutto al boom delle obbligazioni sovrane
Il verde è il colore dominante sui mercati finanziari, ancora di più dopo le recenti indicazioni strategiche della Bce e mentre si discute di nuovi standard normativi. Lo dicono i numeri.
Il mercato sta esplodendo verso nuove direzioni, come il segmento high yield e, soprattutto, i green bond governativi. In arrivo sul mercato dovrebbero esserci emissioni sovrane green di Singapore, Gran Bretagna, Spagna, Serbia, Romania, Colombia, Canada, Kenya, Ghana, Costa D’Avorio, Senegal, Pakistan, Filippine, Uzbekistan, per non parlare della Commissione europea che intende finanziare con oltre 200 miliardi di euro di debito green il programma Ue Next Generation.

Il controvalore delle emissioni verdi e dintorni (Gss, ovvero Green, Sustainability e Social bond), secondo i dati di Climate Bond Initiative, si attesta già a quota 1.700 miliardi di dollari (di cui 1.000, secondo le stime, emessi nel 2021), e quanto prima dovrebbe superare i 2.000 miliardi (si consideri che nel 2014 le emissioni green avevano un volume di circa 50 miliardi).
“Il green non è un trend, ma è qui per restare, e rappresenta la trasformazione del mercato. Già oggi il 45% dei net new asset europei sono Esg e la percentuale andrà aumentando nel tempo”, commenta François Millet, head di Etf strategy, Esg e innovation di Lyxor Asset Management, secondo cui gli Etf stanno democratizzando l’accesso e le opportunità di diversificazione anche nell’ambito delle emissioni green.
Nel solo 2020, l’ammontare di green bond emessi ha raggiunto il record di 290 miliardi di dollari, di cui l’80% da parte di Paesi sviluppati…
Per l’articolo completo approfondisci nel numero di FocusRisparmio (Settembre – Ottobre 2021). Accedi e scaricalo gratuitamente a questo link.