2 min
Jean-Luc Gatti parla alla testata del futuro degli eventi e della comunicazione multimediale nell’industria del risparmio gestito. “FR|Vision unisce mondo fisico e mondo digitale ed è già un riferimento per il settore”, afferma sulla piattaforma digitale voluta da Assogestioni
Dall’avvio delle attività di FR|Vision nel giugno del 2021 ad oggi il numero degli spettatori della piattaforma multimediale ha superato le 21.000 unità. Un numero che, unito alla rilevanza dei contenuti, ha portato il direttore di FocusRisparmio Jean-Luc Gatti tra i Quality Leader di Forbes Italia per parlare del presente e del futuro della comunicazione multimediale nell’industria del risparmio gestito.
“II progetto nasce dal desiderio di offrire al nostro pubblico di riferimento una modalità multi-canale di accesso a contenuti di valore per l’industria. Dopotutto, una delle caratteristiche del nostro settore è proprio la capacità di cogliere e interpretare le evoluzioni, e questa è la nostra risposta alla rivoluzione digitale in atto nel mondo della comunicazione”, ha dichiarato Gatti, facendo notare come la ripartenza dopo la fine dei lockdown abbia generato una serie di interrogativi sull’opportunità di continuare a investire sulle piattaforme digitali esplose durante la pandemia.
Ma tra le caratteristiche del settore non c’è solo lo spirito innovativo. Anche l’orientamento al lungo periodo e la capacità di pensare il domani sono tratti tipici e caratterizzanti dell’asset management e della consulenza finanziaria. Ed è con questo spirito che è continuato più forte di prima l’impegno di FR|Vision; oltre i già ottimi risultati e lavorando senza sosta per una crescita costante e duratura, grazie a nuovi metodi comunicativi e al coinvolgimento inclusivo di sempre più ampie tipologie di stakeholder e utenti.
“Di recente abbiamo introdotto l’interattività, che trasforma i video in ipertesti navigabili”, ha ricordato Gatti, invitando a vedere in FR|Vision non solo una piattaforma di broadcasting ma un vero e proprio tool di e-learning, che può erogare formazione professionale e crediti per gli eventi certificati, “molti dei quali trasmessi in collaborazione con altre realtà di primo piano dell’industria”.
Efpa, Aipb e Anasf (sono già disponibili la plenaria e gli speciali su ConsulenTia23 e a breve sarà possibile rivedere tutte le principali conferenze dell’evento) sono solo alcuni esempi di partnership già implementate. In attesa del grande appuntamento con il Salone del Risparmio (dal 16 al 18 maggio al MiCo di Milano) che sarà trasmesso integralmente live e on demand.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.