L’intelligenza artificiale ha conquistato l’ultima edizione del Salone del Risparmio 2024 ed è ormai un trend consolidato per vari settori, fra cui anche informazione e media. Ma le opportunità viaggiano di pari passo con rischi e dubbi deontologici
“La redazione di questo articolo è stata supportata dall’uso di un sistema di AI e rivisto, controllato e modificato dalla nostra redazione”. Potrebbe essere vero ma in questo caso non lo è. Eppure, simili diciture sono riportare in apertura di un numero sempre maggiore di articoli online. Se però l’intelligenza artificiale generativa rappresenta già una variabile piuttosto solida nel presente di diversi settori, tra cui anche il risparmio gestito, quando si parla di media e informazione il temasi fa più divisivo e delicato. Un netto equilibrio tra opportunità e rischi.
Ginevra Cerrina Feroni, vicepresidente del Garante per la protezione dei dati personali
Il disclaimer iniziale è anche l’intro dell’intervento di Ginevra Cerrina Feroni, un discorso con cui lo scorso marzo la vicepresidente del Garante per la protezione dei dati personali ha aperto l’AgendaDigitale. La nota è tranchant: l’intelligenza artificiale generativa ha già cambiato il modo di fare informazione. Per questo l’autrice si chiede: “Cosa implicherà il sempre maggior ricorso ai modelli generativi per il futuro della democrazia? In che modo una produzione via via più automatizzata dell’informazione potrà influire sulla partecipazione democratica?” Interrogativi legittimi per chi come mestiere “svolge la funzione fondamentale di selezionare, verificare e pubblicare le informazioni rilevanti per il pubblico, garantendone la pluralità, l’obiettività, la completezza e l’imparzialità”, secondo quanto sancito dalla sentenza n.11/1969 della Corte costituzionale. Dubbi, in più, avallati da due fenomeni: il dilagare delle fake news e il web scraping, ovvero la tecnica che permette all’AI di utilizzare contenuti testuali, visivi, audiovisivi per raccogliere dati su autori terzi senza loro autorizzazione preventiva (emblematico il caso New York Times contro OpenAI). NewsGuard, che si occupa d’individuare e smentire le false notizie in rete …
Innovazione, personalizzazione e responsabilità sociale sono le tre parole d'ordine per il futuro del risparmio gestito secondo Nicolò Rabitti, country head Italy di Morgan Stanley Investment Management, ospite di Big Talk. L'esperto: il risparmio sta evolvendo
Stando all’Analyst Survey, l'intelligenza artificiale impatterà sulla redditività delle aziende solo nei prossimi anni. Negli USA Trump darà gas all’M&A e in Cina gli stimoli creeranno nuove opportunità
Dal palco di Quant, evento sulla finanza innovativa a cura di Diaman Partners, emerge la consapevolezza che gli algoritmi aiuteranno gli advisor ad attrarre le nuove generazioni. Ma servono un cambio di paradigma e maggior focus sulla user experience
Secondo Capgemini, meno del 40% dei manager è soddisfatto dei risultati. Pesano alcuni ostacoli operativi ma non solo, mentre aumentano le sfide tecnologiche e normative. Ecco come accelerare la trasformazione
L’evoluzione tecnologica e, soprattutto, lo sviluppo dell’intelligenza artificiale stanno rivoluzionando il nostro modo di lavorare e di vivere. Tuttavia, nonostante i numerosi progressi nella tecnologia, ci sono ancora validi motivi per cui gli esseri umani non possono essere veramente sostituiti
Il colosso dei chip di nuovo in rosso a Wall Street dopo l’avvio di un’indagine negli USA per abuso di posizione dominante. Per gli analisti, il titolo perderà ancora. Ma sulla tecnologia nessun dubbio dai gestori: “È un tema secolare”
Il titolo del gruppo leader nella produzione di chip perde il 6% dopo la pubblicazione dei conti. E, per alcuni, si tratta di un altro segnale che l’entusiasmo intorno al tema era eccessivo. Ma Mark Haefele (UBS) non ha dubbi: “Il trend è secolare”
Lo scorso 24 maggio Assogestioni ha portato il proprio contributo all’audizione voluta dalla Commissione Politiche economiche e attività produttive del Cnel
Intervista a Daniele Grassi, ceo di Axyon AI, società con headquarter a Modena che fornisce servizi basati su IA per il mondo dell’asset management. “Fare innovazione e puntare all’eccellenza in Italia è possibile”
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio