Fed, per i gestori prossimo taglio a giugno
La solidità del mercato del lavoro USA rafforza l’approccio cauto della banca centrale. A dicembre creati 256.000 nuovi posti di lavoro, ben oltre le attese. Disoccupazione giù al 4,1%
2 min
Onshoring delle catene di approvvigionamento, indipendenza energetica e resilienza macroeconomica. È (quasi) tutto in questi tre fattori il 2023 degli investimenti tematici secondo gli esperti BlackRock, che nel loro Outlook per il prossimo anno hanno passato al setaccio diverse questioni, dall’analisi dei vincoli della catena di approvvigionamento alle implicazioni legate al rinnovato focus su energia e indipendenza delle risorse.
Secondo i team Fundamental equity, Multi-asset e Index equity del gruppo di ricerca BlackRock Thematics, in un mondo caratterizzato da restrizioni dell’offerta e da una maggiore incertezza geopolitica, la tendenza al reshoring dei posti di lavoro è destinata a continuare, con le aziende che si orientano verso una maggiore automazione a causa della scarsità di manodopera. “Le recenti carenze di semiconduttori e i rischi geopolitici in Asia orientale hanno evidenziato la necessità di produrre internamente soprattutto i chip”, si legge nel report.
Altra svolta cruciale, sottolineano gli strategist del colosso Usa, è arrivata dalla guerra in Ucraina, che ha spostato l’attenzione delle politiche europee sul lato dell’offerta legata alla produzione di energia pulita, alla diversificazione delle forniture energetiche e al miglioramento dell’efficienza energetica di edifici e industrie. “La transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio procede a velocità diverse nei vari settori – scrivono -. Riteniamo importante identificare le aziende ad alta intensità di carbonio che si stanno posizionando per guidare la decarbonizzazione all’interno dei loro settori”.
E per BlackRock, quando si parla di riduzione delle emissioni di CO2, non è possibile non concentrarsi sull’economia circolare. “A livello globale, un sistema produttivo sempre più improntato su questo modello potrebbe evitare l’emissione di 3,6 Gt di CO2 all’anno entro il 2050, ovvero quasi il 45% delle emissioni di base”, viene infatti sottolineato nell’Outlook.
In particolare, gli stategist hanno anche posto l’attenzione sull’acqua, risorsa fondamentale per costruire le infrastrutture necessarie a garantire la sicurezza alimentare. “L’acqua e le infrastrutture idriche sono state portate alla ribalta a livello globale e i responsabili politici stanno orientando sempre più i bilanci verso questi investimenti infrastrutturali”, prosegue il report.
Infine, in un contesto di inflazione più elevata e di tassi di interesse più alti, anche altri temi selezionati continueranno a crescere. E in particolare gli esperti si soffermano sul fintech e sul passaggio ai pagamenti con carta e online, che hanno ricevuto un forte impulso con il Covid e continuano a progredire. “Le società del settore sono esposte positivamente a questi trend, che a nostro avviso potrebbero consentire loro di ottenere tassi di crescita dei ricavi e dei profitti più elevati nonostante le incertezze macro più ampie”, affermano gli strategist, sottolineando che in un recente sondaggio è emersa anche l’importanza degli investimenti nella cybersecurity, trattandosi di un’area su cui la spesa ha meno possibilità di essere tagliata.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.