Il manager 46enne ex ministero dell’Economia francese diventa amministratore delegato e membro del board. Con un obiettivo ambizioso
Guillaume Cadiou, amministratore delegato di La Française
Cambio al vertice per La Française. A guidare l’asset manager francese arriva Guillaume Cadiou, che assumerà la carica di amministratore delegato, diventando anche membro del consiglio di amministrazione del gruppo. Il manager 46enne viene dal ministero dell’Economia e dell’Occupazione francese, dove era delegato interministeriale per la ristrutturazione delle imprese, e con il suo arrivo conferma le ambizioni annunciate lo scorso settembre da Crédit Mutuel Alliance Fédérale: accelerare la creazione di una potente linea di business di asset management, che insieme al gruppo La Française riunirebbe tutte le strutture di gestione della bancassurance in un modello multi-boutique.
Il ruolo operativo
Cadiou sarà basato a Parigi e assisterà il presidente del board, Patrick Rivière, nella gestione di tutte le attività del gruppo. Lavorerà inoltre a fianco di EricCharpentier, vice direttore del Cic e direttore generale della Caisse Régionale de Crédit Mutuel Nord Europe, proprio alla creazione della linea di business di gestione patrimoniale multi-boutique, dedicata a terzi, del Crédit Mutuel Alliance Fédérale. L’obiettivo è sfruttare i 166 miliardi di euro di asset in gestione per diventare un attore di primo piano nell’asset management d’Oltralpe, in grado di offrire sia in Asia sia in Europa un’ampia gamma di competenze asset quotati, asset immobiliari e gestioni alternative.
“Pronto alla sfida”
Il neo ceo si è detto pronto a cogliere la nuova sfida . “La mia priorità sarà quella di contribuire a sviluppare l’organizzazione più efficiente e di garantire la rapida ascesa di questo nuovo modello di gestione patrimoniale francese, oltre a mettere in luce le rinomate competenze delle varie società di gestione del gruppo”, ha assicurato. “Porterà una visione fresca e complementare e ci permetterà di beneficiare della sua ricca esperienza nel settore pubblico, industriale e finanziario”, ha affermato Rivière. Che ha concluso: “A mio avviso, ha tutte le capacità per sostenere questo progetto ambizioso”.
Dall’École Polytechnique al ministero
Cadiou, laureato all’École Polytechnique, all’École Nationale des Ponts et Chaussées (2003) e al Collège des Ingénieurs, ha iniziato la sua carriera nel dipartimento del bilancio per poi passare alla Caisse des Dépôts et Consignations. Nel 2009 è stato nominato vicedirettore dell’ufficio di Patrick Devedjian, ministro responsabile del Piano di Rilancio, ed è poi entrato a far parte del gruppo Imerys nel 2011, dove ha ricoperto il ruolo di direttore della strategia e dello sviluppo diventando amministratore delegato di una filiale operativa. Nel 2017 è stato nominato presidente del consiglio di amministrazione della società di servizi finanziari Kepler Cheuvreux, per poi passare al ministero dell’Economia nel 2020.
Per continuare a crescere, il settore deve servire la clientela Gen X e attrarre professionisti Millennials. Ma serve anche un nuovo modello di servizio umano-digitale. La ricerca di Aipb e Accenture
Sostanzialmente piatta la raccolta di febbraio, mentre pesa la volatilità dei mercati sulle masse. Prosegue lo slancio dei fondi azionari (+3 miliardi da inizio anno)
Nell’intervista doppia ad Andy Sowerby, managing director and head of the International Client Group, e Marco Negri, head of Sales per il Sud Europa della società Usa, temi, strategie e focus prodotto per lanciare l’avventura solista dell’ex Wells Fargo AM
Sono sempre di più gli italiani disposti a delegare la gestione dei propri risparmi per potersi dedicare a svago e benessere. Lo conferma la ricerca Fineco. Tecnologia e personalizzazione i driver del futuro.
In dieci anni test di profilazione più chiari ed efficaci, ma ancora da migliorare. Nel mirino dell'Authority l’eccessivo peso dell’autovalutazione e l’assenza del rischio di bail-in. “Necessario aumentare la conoscenza del servizio di consulenza”
Flussi trainati a gennaio dall’amministrato. Piacciono i titoli di Stato, in aumento gli investimenti netti in fondi comuni. Fineco in testa, anche nel gestito
Per il colosso Usa la nuova normativa spingerà questi veicoli, il cui mercato supererà i 100 miliardi nel 2027. Ecco 6 lezioni per usarli nei portafogli dei clienti
Il nuovo ceo prende il posto di Préaubert, che resta nel Consiglio di sorveglianza. Obiettivo: rafforzare la posizione della società come attore leader negli investimenti responsabili
Il dato è in calo ma tiene conto del nuovo perimetro di rilevazione dopo l’uscita di Azimut. Ancora protagonisti i prodotti del gestito, con quasi 461 miliardi che valgono il 65,9% del patrimonio
A dicembre flussi per 5,4 miliardi. Il miglior risultato dei dodici mesi, che passano in archivio con 44,9 miliardi complessivi. Fideuram medaglia d’oro dell’anno, Mediolanum regina del gestito
Nel 2021 su del 3%, 176.000 euro pro capite. Ma cala dell’1,1% in termini reali. Corre il valore delle attività finanziarie (+6,6%) grazie ai guadagni su azioni e fondi comuni
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio