Bakkum (NN IP): ”Le migliori prospettive di allentamento delle politiche globali e il miglior contesto per una costante ricerca di rendimento spiegano perché gli asset Em si sono stabilizzati”
Quest’anno la crescita dei mercati emergenti è stata finora più debole di quanto previsto. L’incertezza sulle sorti del commercio globale continua a rappresentare il problema principale. La battuta d’arresto dei negoziati commerciali Usa-Cina a partire dal 5 maggio ha reso meno probabile una rapida ripresa sia della fiducia delle imprese asiatiche che degli investimenti. Al contempo, le autorità cinesi si stanno impegnando maggiormente per compensare l’impatto negativo sulla crescita derivante dal conflitto commerciale con misure di stimolo economico. Inoltre, un atteggiamento più accomodante da parte della Fed sta sostenendo i flussi di capitale verso i mercati emergenti, che sono positivi da novembre. Ciò sta aiutando le banche centrali dei mercati emergenti ad allentare ulteriormente la politica monetaria. Di conseguenza, la crescita del credito Em ha ripreso a salire negli ultimi mesi, raggiungendo circa il 10% a maggio.
Alla luce di questo quadro, M.J. Bakkum, senior emerging markets strategist di NN Investment Partners, non ha dubbi e assicura che il suo punto di vista sulla crescita dei mercati emergenti è rimasto immutato. “Riteniamo che ci sia uno spazio limitato per una rapida ripresa della crescita delle esportazioni e delle spese in conto capitale nel settore manifatturiero, in particolare in Asia, al contempo però vediamo migliorare le prospettive di crescita della domanda interna, con flussi di capitale di sostegno e un ulteriore atteggiamento accomodante da parte della politica cinese – spiega -. Nel complesso, la crescita del Pil dell’area emergente dovrebbe registrare una graduale ripresa nei prossimi trimestri. Per il 2019 abbiamo una previsione del Pil del 4,5% per il 2019 e del 4,8% per il 2020”.
Date le recenti mosse di mercato, lo strategist sottolinea di poter dedurre con cautela che molti degli ulteriori venti contrari alla crescita derivanti dalla rottura dei negoziati commerciali Usa-Cina sono stati prezzati. Un’osservazione chiave è che le azioni dei mercati emergenti non hanno più sottoperformato da metà maggio, nonostante le nuove cattive notizie per il settore manifatturiero asiatico derivanti dal divieto statunitense che riguarda Huawei.
“Prima di questa relativa calma, le azioni dei mercati emergenti hanno sottoperformato tra febbraio e maggio – evidenzia – . La mancanza di chiarezza sulle negoziazioni commerciali e l’escalation delle prime settimane di maggio hanno reso gli investitori particolarmente restii al rischio per gli asset dei mercati emergenti. Inoltre, le valute emergenti hanno sofferto tra febbraio e maggio, perdendo due terzi dell’apprezzamento che avevano guadagnato da settembre. In linea con le azioni dei mercati emergenti, anche i tassi di cambio si sono stabilizzati nella seconda metà di maggio”.
“Quando parliamo di azioni dei mercati emergenti e valute emergenti in un contesto caratterizzato dal conflitto commerciale Usa-Cina – prosegue Bakkum -, riteniamo che queste categorie siano più sensibili al rischio di un maggiore protezionismo rispetto agli asset dei mercati sviluppati. Quindi, la performance relativa degli asset dei mercati emergenti ci aiuta a capire il tipo di scenario commerciale che gli investitori stanno prezzando. Per essere più precisi su questo punto, abbiamo sviluppato un indicatore che dovrebbe essere più sensibile agli scambi rispetto agli asset dei mercati emergenti in generale”.
In definitiva, le azioni e i tassi di cambio dei mercati emergenti includono anche Paesi o settori che non sono così sensibili agli scambi commerciali e sono più determinati da fattori interni (come l’India) o da aspettative sui tassi di interesse globali e sui flussi di capitali verso i mercati emergenti stessi. “Riteniamo che le migliori prospettive di allentamento delle politiche globali e il miglior contesto per una costante ricerca di rendimento spieghino perché gli asset Em si sono stabilizzati nelle ultime settimane e hanno addirittura superato le performance più recenti. Questa osservazione appare ben supportata dalla buona performance dei due mercati che hanno il maggiore fabbisogno di finanziamenti esterni e che possono quindi essere considerati i più affamati di capitali: Argentina e Turchia”, aggiunge.
“Nel nostro scenario commerciale di base di un’escalation estesa, ci sarebbe una maggiore pressione al ribasso sui segmenti più sensibili al commercio nei mercati globali. Inoltre, il nostro indicatore del protezionismo è destinato a scendere ulteriormente, anche se al livello attuale è già tornato al punto in cui si trovava prima dell’incontro di dicembre tra Trump e Xi a Buenos Aires. Ciò significa che tutto l’ottimismo su un accordo da allora è di nuovo svanito. Relativamente agli Emergenti, ci aspettiamo una continua divergenza tra i mercati più sensibili al commercio Usa-Cina e i mercati che beneficiano di una politica monetaria meno stringente e di un miglioramento dei flussi di capitali”, conclude Bakkum.
“Siamo diventati più prudenti sull’esposizione ai mercati emergenti e abbiamo ridotto il nostro posizionamento sull’azionario emergente da neutrale a un modesto sottopeso”. La view di Robeco