Piazza Affari, da Unicredit a Technogym: gli 11 best picks 2025 di Equita
La SIM ha una view leggermente positiva sui mercati azionari grazie a una serie di fattori. E tra i settori preferisce quello finanziario e l’ealthcare
1 min
Non solo la guerra in Ucraina, le elezioni negli Stati Uniti, le prospettive d’inflazione e crescita dell’economia. A complicare il rebus tassi, su cui i banchieri centrali si arrovellano da oltre un anno, è intervenuta una nuova variabile. Si tratta del Mar Rosso, dove i ribelli yemeniti noti come Houti hanno iniziato a colpire i mercantili in transito lungo il canale di Suez per spingere Israele a fermare l’offensiva su Gaza. Una minaccia prontamente fronteggiata da Stati Uniti e Regno Unito, che negli ultimi giorni hanno colpito diverse postazioni del gruppo finanziato dall’Iran nel tentativo di frenare l’emorragia di navi dalla rotta mediterranea. E proprio ora che il conflitto nella Striscia pare sul punto di trasformarsi in guerra regionale, gli esperti si dividono tra chi non vede ripercussioni a livello marco e chi invece teme una nuova fiammata dei prezzi. Soprattutto in Europa e nei Paesi emergenti.
Tutto è iniziato il 19 ottobre, giorno in cui gli Houthi hanno colpito la prima imbarcazione in transito nel canale di Suez. Il gruppo di ribelli, localizzato nel Nord dello Yemen – e da sempre ostile agli Stati Uniti – si è infatti schierato a fianco di Hamas fin dalle ore immediatamente successive allo scoppio del conflitto con Israele. E ha deciso di adottare la pirateria come mezzo intimidatorio per porre fine alle ostilità. Una presa di posizione che sta suscitando dure reazioni da parte di Washington e Londra, con gli ultimi attacchi aerei delle rispettive forze armate che avrebbero colpito la città portuale di Hodeidah. Ma ad essere maggiormente danneggiati sono a oggi i traffici lungo la rotta commerciale interessata dall’escalation, che nel primo mese dell’anno sono risultati in calo del 34% (a livello di volumi) rispetto allo stesso periodo del 2023. Le compagnie navali stanno …
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.