Accolta la proposta di Assogestioni al Mef sui fondi alternativi riservati: aggiunta una nuova soglia di 100mila euro (con alcuni presidi) per gli investitori non professionali
I Fia italiani riservati sono più vicini agli investitori. Questi strumenti, tipicamente destinati (al di fuori del perimetro degli istituzionali) alla clientela upper-affluent e private, altamente patrimonializzata e in grado di sopportare il rischio legato ad asset illiquidi, saranno ora disponibili anche agli investitori non professionali con una soglia di ingresso di 100mila euro, nel rispetto di alcuni presidi a tutela dell’investitore.
Una modifica apportata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze con il decreto 13 gennaio 2022 n.19 (pubblicato in Gazzetta ufficiale il 15 marzo e che entrerà in vigore il prossimo 30 marzo) a seguito di una proposta Assogestioni che prevede, tra i vari aspetti di dettaglio, la valorizzazione del servizio di consulenza finanziaria finalizzata a garantire il corretto livello di tutela dei clienti-risparmiatori.
“In un contesto caratterizzato dalla necessità di forti investimenti in economia reale, il fatto che chi ha più capacità di risparmio, con una serie di tutele, possa investire in strumenti come i Fia riservati può rappresentare un’opportunità tanto per il risparmiatore quanto per il sistema economico nel suo complesso”, ha commentato Fabio Galli, direttore generale di Assogestioni.
Una nicchia di mercato ad alto potenziale
I Fia, che comprendono i fondi diversi dagli UCITS come i fondi hedge, il private equity, il venture capital e strategie che fanno ampio uso di derivati, come i managed futures, rappresentano una realtà ricercata dagli investitori con la prospettiva di ottenere rendimenti decorrelati dai mercati pubblici e, potenzialmente, anche molto consistenti nel medio-lungo termine.
In Italia questo segmento non ha ancora espresso tutto il suo potenziale nonostante un settore produttivo largamente basato su piccole imprese, talvolta anche molto innovative, che per crescere hanno bisogno di mezzi finanziari al momento reperibili principalmente attraverso i tradizionali canali bancari.
Categorie di investitori in evoluzione
Questa l’idea di fondo che ha mosso l’Associazione nel 2020 a sottoporre al Mef una proposta di allargamento della platea dei Fia riservati. La normativa (DM n. 30/2015) consentiva l’accesso a investitori professionali (banche, Sgr, Sicav, fondi pensione, imprese di assicurazione, fondazioni bancarie e persone fisiche e giuridiche in possesso di specifica competenza ed esperienza in operazioni in strumenti finanziari, espressamente dichiarata per iscritto) e agli investitori non professionali con quote o azioni per un importo non inferiore a 500mila euro.
Le modifiche al DM n. 30/2015 consentono la partecipazione ai FIA italiani riservati anche agli investitori non professionali con investimento minimo non inferiore a 100mila euro non frazionabile e con un limite di concentrazione – per tutti gli investimenti in FIA riservati – pari al 10 percento del proprio portafoglio finanziario, che effettuano l’investimento nell’ambito della prestazione del servizio di consulenzain materia di investimenti, nonché ai soggetti abilitati alla prestazione del servizio di gestione di portafoglio che, nell’ambito di detto servizio, sottoscrivono ovvero acquistano quote o azioni del Fia per un investimento minimo iniziale non inferiore a 100mila euro per conto di investitori non professionali.
Roberta D’Apice, direttore affari legali di Assogestioni
“La soglia di 100mila euro”, spiega Roberta D’Apice, direttore affari legali di Assogestioni, “coincide con quella prevista nel Regolamento Euveca ed Eusef per la definizione dell’investitore semi-professionale”. “L’obbligo di effettuare l’investimento nell’ambito della prestazione del servizio di consulenza”, prosegue, “è volto ad assicurare l’applicazione della valutazione di adeguatezza prevista dalla MiFID II”.
Altro elemento qualificante della proposta di Assogestioni accolta dal Mef è quello di considerare una definizione di portafoglio finanziario dell’investitore ‘allargata’, comprensiva cioè non solo degli strumenti finanziari e dei depositi bancari (inclusi i conti correnti), ma anche dei prodotti d’investimento assicurativi, “rappresentando questi prodotti una componente rilevante del patrimonio finanziario degli investitori italiani”, specifica in conclusione D’Apice.
Il private equity francese da 37 miliardi di euro in gestione apre una nuova sede a Milano e punta su mid-market per sostenere la crescita delle imprese italiane. Obiettivo: trasformare le PMI in campioni europei e cogliere il potenziale di un mercato ancora poco penetrato dagli alternativi
Presentato l’outlook della società di gestione per il prossimo semestre: più Europa, più diversificazione (sia settoriale che geografica), bene i corporate bond. Consigliati gli investimenti alternativi
Secondo Dufossé (Candriam), i prossimi mesi resteranno in balia di Trump. E la crescita a stelle e strisce rallenterà. Meglio quindi puntare sull’azionario non USA
Secondo Rachael Callaghan di Baillie Gifford, prezzi contenuti e l’assenza di leva finanziaria permettono di catturare valore lontano dalle Borse riducendo i rischi legati al quadro macro. Ma servono selezione e un approccio paziente. Ecco la ricetta della casa
La casa di gestione presenta la view sul semestre 2025. Meglio investire su azionario UE, a fronte di una ripresa del Vecchio Continente. Ma anche su asset alternativi, come real estate e infrastrutture
Survey BlackRock: l'incertezza geopolitica favorisce un approccio orientato alla gestione del rischio. Il 68% considera la diversificazione cruciale. Ed è caccia a partner competenti
Ned Naylor-Leyland parla del mercato dell'oro, dell'argento e dei titoli minerari e del perché molti investitori potrebbero aver interesse ad aumentare la propria allocazione in quest’asset class.
Il ceo della sgr italiana specializzata svela a FocusRisparmio i piani della società dopo l’ingresso nel gruppo francese Sienna IM. Dai fondi tematici alle banche reti, ecco come e dove crescerà la società
A partire dall'ultimo paper di Morningstar dedicato al tema, l'analisi di un settore in crescita ma ancora molto concentrato a livello di distribuzione. Con un focus su vantaggi e svantaggi della categoria per gli investitori (soprattutto retail)
A un anno dal debutto della normativa UE, il segmento continua a offrire occasioni. Come la possibilità di ottenere rendimenti fino al 10% con rischi contenuti. Ma per Ogunlana di M&G, che ha lanciato un fondo dedicato, l’effetto Trump potrebbe scombinare le carte. Ecco la sua strategia
L’Associazione CAIA, organizzazione professionale globale per l’industria degli investimenti alternativi, ha pubblicato il rapporto ‘Crossing the Threshold: Mapping a Journey Towards Alternative Investments in Wealth Management’
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio