Secondo Conca di Zest Am, sui mercati c’è un’insaziabile fame di dollari e di liquidità ed è necessaria un’azione coordinata di politica fiscale a livello europeo
Alberto Conca, gestore Zest Am,
Madame Lagarde deve tornare presto in campo. “Dopo l’ennesima giornata difficile per i mercati, la Bce, per fronteggiare l’emergenza ha tirato fuori un calibro 750, lanciando un nuovo e pesante Tarp (Troubled asset relief program), con la promessa di portare avanti una politica da ‘whatever it takes’: i mercati sembrano crederle, almeno inizialmente, con l’Italia in primis che torna a respirare e il petrolio in forte rialzo”, spiega Alberto Conca, gestore Zest Am, secondo cui però c’è ancora molto da fare.
Quella che abbiamo di fronte è infatti una crisi con pochi precedenti, che vede la contingente e simultanea contrazione della domanda e dell’offerta: da un lato, i consumatori per via del coronavirus non escono di casa e non spendono e, dall’altro, la catena delle forniture si è inceppata. “Per affrontare l’emergenza non basterà quindi una rinnovata politica monetaria espansiva – avverte il gestore -, ma servirà una risoluta, coordinata azione di politica fiscale a livello europeo, per ridurre le tensioni dei mercati, specialmente i mercati del credito, e non vanificare questa mossa”.
In attesa quindi di un secondo e decisivo passo da parte dell’Europa, Conca dice di rilevare una insaziabile ‘fame’ di dollari e di liquidità: “Il movimento dei tassi d’interesse e la simultanea discesa dell’oro, da sempre considerato il bene rifugio per eccellenza, è infatti un movimento controintutivo, che mostra come il mercato sia in una fase di forte credit crunch, alla disperata ricerca di ossigeno. Questa corsa alla liquidità risulta evidente osservando il Ted Spread, la differenza tra swap a 3 mesi e tasso a 3 mesi, in repentino allargamento”, conclude.
All’indomani del salvataggio della banca svizzera ad opera della storica rivale, tengono le Borse europee dopo un’apertura con forte volatilità. Sotto la lente gli effetti dello stralcio di 16 miliardi di franchi svizzeri di bond subordinati Credit Suisse. La visione dei gestori
Fida ha passato in rassegna i fondi aperti con focus sulle fonti di energia alternative che sono autorizzati alla vendita presso la clientela retail in Italia. Per la categoria, allungo del 7% da inizio anno e un rischio minore rispetto ai combustibili fossili. Cresce il valore della gestione attiva
Al retail 8,5 miliardi con contratti da record. Istituzionali fermi a 1,3 miliardi. Confermato al 2% il tasso cedolare: per gli analisti il rendimento può arrivare al 5,8%
Fida ha passato in rassegna le classi di fondi aperti con focus sul debito europeo che sono autorizzati alla vendita presso la clientela retail in Italia. Primato per l'high yield mentre la volatilità penalizza gli Etf
Per il gestore del fondo Lemanik Global Strategy Fund, inflazione e tassi alti resteranno a meno di una contrazione dell’economia. E chi non ci crede ignora variabili come la fine della guerra in Ucraina e la riapertura cinese. Short duration e infrastrutture le chiavi per adeguare i portafogli mentre serve cautela su dollaro ed equity
“Dispersion is back”, avverte l’institutional portfolio manager della società, che suona la carica per il ritorno della gestione attiva. Debito emergente e investment grade europeo le chiamate principali per l’anno in corso, “in attesa del punto di pivot delle banche centrali per tornare sui governativi”
Il bond a 5 anni indicizzato all'inflazione sarà in asta per i clienti retail dal 6 all’8 marzo. Il tasso della precedente emissione di novembre era stato dell’1,6%
A 12 mesi dallo scoppio del conflitto, che ha prodotto un calo di tutte le asset class nel 2022, i mercati hanno imparato a fare i conti con il nuovo status quo. Ma la situazione geopolitica resta un'incognita
La recessione sembra più lontana ma l’asset manager francese prevede che inflazione e stretta monetaria durino ancora a lungo. Da qui, la necessità di una strategia di portafoglio prudente e bilanciata. Corporate bond ed Europa le parole d’ordine per sfidare l’incertezza. E sull’equity attenzione alle valute
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio