Per la maggioranza la recessione è inevitabile. 7 su 10 vedono una ripresa dell’obbligazionario, ma aumentano i timori per la liquidità. Piacciono private equity e green bond. La survey
No, non ci sarà un atterraggio morbido, anzi la recessione sarà inevitabile, ma il rischio peggiore si chiama stagflazione. E per i portafogli tornano interessanti le obbligazioni, anche se sale il rischio liquidità, mentre si confermano appetibili private asset e green bond. Con una certezza incrollabile: la gestione attiva è d’obbligo. È questo, in estrema sintesi, il 2023 visto dagli istituzionali secondo quanto emerge dall’Institutional Investors Survey di Natixis Im, che ha analizzato le prospettive macro, di mercato e di portafoglio di questi investitori per i prossimi dodici mesi.
Il sondaggio, che ha coinvolto circa 500 istituzionali in 29 Paesi di Nord America, America Latina, Regno Unito, Europa continentale, Asia e Medio Oriente, con 20.100 miliardi di dollari complessivi di asset in gestione, mostra dunque una visione piuttosto grigia per l’economia e prospettive contrastanti per i mercati, con aspettative di tassi d’interesse, inflazione e volatilità ancora più elevati. Prova ne è che per la stragrande maggioranza dei partecipanti, l’85%, è già in atto una recessione, o comunque si manifesterà l’anno prossimo, mentre per il 54% sarà addirittura necessaria per tenere sotto controllo l’inflazione.
Banche centrali e rischio stagflazione
Gli istituzionali individuano negli errori delle banche centrali una delle maggiori minacce per l’economia. Ma la maggior parte (65%) afferma che il rischio di recessione, un risultato probabile della politica delle banche centrali, impallidisce di fronte al rischio di stagflazione, ovvero un periodo di crescita negativa del Pil con inflazione radicata e disoccupazione in crescita.
7 su 10 vedono una ripresa dell’obbligazionario
Marco Barindelli, responsabile per l’Italia di Natixis Im
Ma non tutte le notizie relative all’inflazione sono negative. Date le prospettive che i banchieri centrali continuino a combattere l’inflazione con rialzi dei tassi nel nuovo anno, sette investitori istituzionali su dieci (il 72%) ritengono che l’aumento dei tassi favorirà una ripresa degli investimenti tradizionali a reddito fisso, mentre il 56% è ottimista sui mercati obbligazionari nel 2023.
“Nonostante i forti venti contrari e le possibili perturbazioni all’orizzone, gli istituzionali sono rialzisti sulla maggior parte delle asset class e vedono una crescita opportunistica per i gestori attivi – sottolinea Marco Barindelli, responsabile per l’Italia di Natixis Im -. Dopo un decennio di impennate dei prezzi delle azioni alimentate dai bassi tassi d’interesse, il 2023 sarà l’anno in cui da una parte il mercato riconoscerà nuovamente il valore intrinseco delle società e, di conseguenza, i relativi prezzi; dall’altra si tornerà a guardare con attenzione al reddito fisso”.
Outlook 2023: mercati più bullish che bearish
Mentre l’inflazione e i tassi d’interesse sono le due principali preoccupazioni quando si parla di rischi di portafoglio, il 57% individua nella guerra la principale minaccia economica globale, un sentiment ancora più forte in Europa (68%). Anche il deterioramento delle relazioni tra Stati Uniti e Cina fa paura, una preoccupazione menzionata dal 47% degli istituzionali in Asia e dal 53% negli Usa dopo le elezioni midterm, in aumento rispetto al dato rilevato prima dell’ultima tornata elettorale (25%). In definitiva, il 65% degli investitori istituzionali a livello globale ritiene che le ambizioni geopolitiche di Pechino porteranno a una biforcazione dell’economia globale in un ordine globale con due poli, con la Cina e gli Stati Uniti a rappresentare le maggiori sfere di influenza.
Ma non c’è accordo su quale sarà l’esito della politica sulla performance economica: il 53% prevede un cosiddetto atterraggio sicuro mentre il 47% immagina quello che viene definito come atterraggio brusco. Il 69% concorda sul fatto che le valutazioni non riflettono ancora i fondamentali, ma il 72% ritiene che i mercati si renderanno finalmente conto di quanto siano importanti le valutazioni.
Per il 60%, poi, le large cap faranno meglio dei titoli a minore capitalizzazione e che la sovraperformance verrà soprattutto dai settori healthcare, energetico e finanziario. Gli istituzionali ritengono inoltre che settori quali i consumi discrezionali (42%) e real estate (47%) abbiano maggiori probabilità di registrare performance deboli, poiché nel 2023 si assisterà a un aumento dei tassi e a un calo dei prezzi delle abitazioni.
Rialzisti sul private equity, ribassisti sull’immobiliare
Gli investitori sono nel complesso rialzisti sul private equity (62%) e sul mercato obbligazionario (56%), mentre sono più cauti (suddivisi tra rialzisti e ribassisti) quando si parla di mercati azionari e private debt. Sono invece per lo più ribassisti sul settore immobiliare commerciale (82%), con il 61% che concorda su un fatto: la continua prevalenza del lavoro a distanza comporterà un forte deprezzamento degli asset immobiliari commerciali.
Con il rinnovato interesse per il mondo obbligazionario e la graduale riduzione dei programmi di acquisto da parte delle Banche centrali, la liquidità sta diventando un problema. Il numero di investitori istituzionali che indica questo tema come uno dei maggiori rischi per il portafoglio per il 2023 è quasi triplicato, passando dal 13% di un anno fa al 36% dell’ultima rilevazione.
Esg e alternativi per generare ritorni
Sebbene non si preveda che le prospettive macroeconomiche possano determinare cambiamenti radicali nelle strategie di allocazione, dal sondaggio emerge come il 53% dei più grandi e sofisticati investitori al mondo stia attivamente riducendo il rischio in portafoglio con movimenti tattici di allocazione che rivelano uno spostamento verso la qualità nell’ambito del reddito fisso e le strategie alternative per ottenere rendimenti più elevati, ritorni stabili e una copertura contro i rischi al ribasso. Nell’ambito di questo cambiamento, il 62% ritiene si possa trovare alfa nell’universo Esg, con una quota del 59% che sta programmando un incremento degli investimenti sostenibili.
La metà di coloro che possiedono green bond a livello globale prevede di aumentare i propri investimenti, mentre una quota simile pensa di mantenere la propria allocazione attuale. In Asia, circa sette istituzionali su dieci (68%) attualmente investiti in obbligazioni verdi sono pronti a incrementare la propria allocazione. Lo stesso vale per il 54% nell’area Emea. Al contrario, solo il 4% prevede di ridurre la propria esposizione a questo segmento.
Anche se i tassi sono in rialzo, la ricerca di rendimento che dura da dieci anni potrebbe ancora essere tra le priorità degli investitori, visto che sei su dieci (61%) riconoscono di rivolgersi agli investimenti alternativi per cercare fonti diverse di rendimento. Il maggior numero (44%) prevede di aumentare le allocazioni in infrastrutture nel 2023, il 43% prevede di aumentare le allocazioni in private equity e il 36% in private debt.
Le allocazioni alternative rappresentano anche una scelta tattica per contenere il rischio, dato che due terzi degli istituzionali ritengono che un portafoglio composto per il 60% da azioni, per il 20% da reddito fisso e per il 20% da alternativi sia in grado di sovraperformare i tradizionali portafogli 60/40.
Parola d’ordine: gestione attiva
Per il 60% i propri investimenti attivi hanno sovraperformato il benchmark negli ultimi 12 mesi, riconoscendo allo stesso tempo i limiti che gli investimenti passivi mostrano in fasi di volatilità. Guardando alle prospettive per il 2023, il 74% dei partecipanti alla ricerca ritiene che i mercati favoriranno i gestori attivi l’anno prossimo.
È probabile che gli investitori guarderanno ai private asset per dare respiro alla componente azionaria in portafoglio, dato che circa la metà (48%) ritiene che i mercati privati forniranno un rifugio sicuro in caso di recessione. La fiducia nella capacità di quest’asset class di svolgere tale ruolo di rifugio è andata via via aumentando in maniera costante rispetto alle previsioni di Natixis IM del 2021, quando solo il 35% era su questa lunghezza d’onda, e del 2022, quando la percentuale saliva al 45%.
Sul fronte azionario, gli investitori istituzionali sono più propensi ad aumentare le allocazioni ai titoli statunitensi (41%), seguiti da quelli dell’Asia-Pacifico (33%) e dei mercati emergenti (33%). Per quanto riguarda i mercati emergenti, le migliori opportunità di crescita sono individuate nell’Asia ex-Cina. Due terzi (66%) concorda sul fatto che i mercati emergenti siano eccessivamente dipendenti dalla Cina e il 74% ritiene che le ambizioni geopolitiche di Pechino abbiano ridotto il suo appeal d’investimento.
Survey di Nuveen: per il 64% bisognerà fronteggiare il rischio inflazione per due o più anni. E il 64% sta ripensando attivamente le strategia. Cresce l’interesse per private market, alternativi e strategie a impatto
Per il Global Climate Survey del gestore, il 48% è impegnato pubblicamente e oltre la metà calcola l’impronta di carbonio dei portafogli. Energia e biodiversità le sfide
Al retail 8,5 miliardi con contratti da record. Istituzionali fermi a 1,3 miliardi. Confermato al 2% il tasso cedolare: per gli analisti il rendimento può arrivare al 5,8%
Due su tre sono pronti ad aumentare le allocazioni. E il 93% considera la sostenibilità una priorità. Preferito l’equity immobiliare, ma le infrastrutture incalzano
Bruxelles annuncia la sua strategia per difendersi dall’Inflaction Reacton Act Usa: subito un piano industriale per il Green Deal, poi l’European Sovereignty Fund per sostenere la transizione green
Amy O’Brien, head of responsible investment di Nuveen: “Non sorprende la sensibilità verso le tematiche ambientali, quanto il forte impegno anche nell’ambito del social investing, della diversity, equità e inclusione”
La Corporate Governance Conference di Assogestioni fa il pieno di ospiti. E dalle due giornate accademiche nascerà un volume edito da Cambridge University
Più investimenti privati, liquidità e reddito fisso per diversificare. Fattori Esg protagonisti, mentre si inizia a guardare agli Etf obbligazionari. L’indagine BlackRock
Il 75% degli investitori globali ha già rivisto le scelte di investimento. Tech e invecchiamento i temi più importanti. Azionario, real estate e infrastrutture le asset class pronte a beneficiarne
In testa energia, trasporti e infrastrutture sociali. Il 56% degli investitori incrementerà la propria esposizione e il 73% vede un aumento della competizione nelle operazioni di M&A. L’EY Barometer
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio