2 min
Grazie a un’occupazione in ripresa benché distante dai livelli europei, migliora il rapporto attivi/pensionati, fondamentale indicatore di tenuta della previdenza italiana: nel 2023 si attesta
a quota 1,4636, valore molto vicino alla soglia di ‘sicurezza’ dell’1,5. Il sistema regge e continuerà a farlo, a patto di compiere – in un Paese che invecchia – decisioni più oculate in materia di anticipi e welfare complementare
Dall’analisi dei dati contenuti nel Dodicesimo Rapporto sul Bilancio del Sistema Previdenziale italiano redatto dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali emergono alcuni indicatori utili a valutare la sostenibilità della previdenza pubblica italiana: aumenta il numero di pensionati, che toccano quota 16,230 milioni; prosegue la netta risalita del tasso di occupazione (62%, a fine 2023) pur restando tra i più bassi d’Europa; cresce, di conseguenza, fino a quota 1,4636 il rapporto tra attivi e pensionati, che fa segnare il miglior dato di sempre nella serie storica tracciata dal Rapporto. Numeri che fanno riflettere, descrivendo un sistema sì in equilibrio ma la cui stabilità nei prossimi anni dipenderà sia dalla capacità di porre un limite alle troppe eccezioni alla riforma Monti-Fornero, sia da quella di affrontare adeguatamente la transizione demografica in atto.
📰 Leggi anche “Previdenza, italiani preoccupati ma immobili“
Numeri ed evidenze
Dopo un trend di riduzione positivo avviatosi nel 2009 e proseguito in modo costante fino al 2018 per effetto delle ultime riforme previdenziali che hanno innalzato gradualmente i requisiti, il numero di pensionati italiani si mostra di nuovo in risalita: al 2023, i percettori di assegno pensionistico sono 16.230.157, a fronte dei 16.004.503 del 2018, anno in cui si era toccato il valore più basso di sempre. Un incremento ascrivibile alle molteplici vie d’uscita in deroga alla Fornero introdotte dal 2014 in poi e culminate negli ultimi anni con l’approvazione delle Quote. Su 3,63 residenti italiani almeno uno è pensionato, dato obiettivamente molto …

Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.