Scarsità di informazioni, assenza di un rapporto personale con un consulente e costi elevati sono i principali ostacoli per i risparmiatori. L’indagine
Nemmeno l’inflazione, nemico numero uno della liquidità ferma sui conti correnti, è riuscita a invertire l’atavica diffidenza degli italiani nei confronti degli investimenti e dei mercati in generale. E certamente l’attuale contesto di elevata volatilità non aiuta, nonostante la sempre più ampia gamma di soluzioni sia tradizionali che digitali disponibili sul mercato.
Così, mentre i dati mostrano che la fiducia nel risparmio gestito continua ad aumentare, la riconferma della scarsa propensione degli italiani ad abbandonare il materasso per soluzioni di investimento più convenienti emerge da uno studio sul financial wellbeing, il benessere finanziario, condotto sulla popolazione di due Paesi, Italia e Regno Unito, da Moneyfarm e Dectech.
Più diffidenti i meno abbienti
Stando all’indagine, è più diffidente chi ha meno. La situazione sembra infatti essere più critica per i meno abbienti, che hanno maggiori probabilità di rinunciare del tutto ad investire rispetto a quelli che appartengono alla categoria ‘high affluent’. La prova sta nel fatto che la percentuale di ‘low affluent’ che non sottoscrive alcun portafoglio è quasi doppia rispetto a quella degli ‘high affluent’, sia per le soluzioni di investimento ibride, 41% vs 21%, sia per le soluzioni di investimento tradizionali, 45% vs 24%, sia per quelle fai-da-te 55% vs 27%.
Stesso discorso per quelli più avversi al rischio, che hanno maggiori probabilità di incorrere in una decisione di investimento sbagliata, mentre gli investitori più propensi a rischiare tendono ad essere più sicuri del portafoglio che hanno scelto.
Il valore aggiunto delle soluzioni ibride
Le forme di investimento fai-da-te rappresentano una scelta avveduta solo per gli investitori già esperti, mentre l’indagine dimostra che la clientela meno finanziariamente alfabetizzata e più vulnerabile appare disorientata quando vi ricorre, con un 55% che ha irragionevolmente scelto il portafoglio più rischioso.
Le probabilità di scegliere un portafoglio coerente con la propria propensione al rischio e il proprio orizzonte temporale sembrano essere 2,2 volte maggiori per i risparmiatori che investono attraverso soluzioni ibride, cioè che integrano tecnologia e consulenza tradizionale, mettendo un consulente a disposizione del cliente durante tutto il percorso di investimento, rispetto a chi sceglie soluzioni di investimento fai-da-te (il 30% dei primi sceglie il portafoglio consigliato contro solo il 14% dei secondi).
Le barriere all’investimento
Per gli intervistati, i principali ostacoli all’investimento sembrano essere l’insufficienza delle informazioni disponibili sui prodotti finanziari (27%) e la volontà di confrontarsi con un consulente prima di prendere una decisione di investimento (27%). Proprio l’assenza di un rapporto personale diretto con un esperto, in grado di rassicurare i clienti e di migliorare il processo decisionale, rappresenta una delle barriere all’investimento con una piattaforma fai-da-te più frequentemente indicate dagli intervistati (27%), insieme alla rischiosità dei portafogli (18%).
Nella scelta di una soluzione di investimento, un ruolo fondamentale è, inevitabilmente, quello giocato dai costi, che vengono indicati dagli intervistati come barriera all’investimento soprattutto con una piattaforma tradizionale (20%), meno con soluzioni ibride (13%) e ancora meno con un servizio fai-da-te (7%). Il miglior rapporto qualità-prezzo si riflette anche sul tasso di finalizzazione degli investimenti, che risulta maggiore quando l’investimento viene effettuato tramite soluzioni ibride (88%) o tramite piattaforme fai-da-te (85%), rispetto alle più costose forme di investimento tradizionali (75%).
Andrea Rocchetti, head of investment advisory di Moneyfarm
“L’attuale fase di volatilità dei mercati non deve scoraggiare quanti vogliano avvicinarsi al mondo degli investimenti – sottolinea Andrea Rocchetti, head of investment advisory di Moneyfarm -. Ma deve necessariamente far riflettere sull’importanza di una consulenza professionale, indipendente e trasparente, che sia in grado di comprendere le esigenze del risparmiatore, di guidarlo oltre il breve periodo senza cedere alla tentazione di agire sull’onda dell’emotività, per accrescere il capitale in un orizzonte di lungo termine, attraverso soluzioni di investimento diversificate e dai costi contenuti. La fiducia nella consulenza finanziaria va alimentata tramite un contatto costante con i clienti, contatto che ha ancora più valore quando supportato al meglio dalle nuove tecnologie”.
Uno su quattro spende tutto ciò che guadagna. Il 38% di chi riesce a mettere da parte qualcosa lo fa per paura e per la metà pensare a soluzioni di accumulo è fonte di stress
In uno degli anni più difficili dal punto di vista geopolitico, macroeconomico e finanziario, il mercato italiano del risparmio gestito conferma la propria solidità registrando nel 2022 un dato preliminare di raccolta netta positiva pari a circa 20 miliardi di euro
Il titolo indicizzato all’inflazione nazionale avrà durata 5 anni, uno in meno della precedente emissione. Previsto anche stavolta un premio fedeltà dell’8 per mille
Nel 2021 su del 3%, 176.000 euro pro capite. Ma cala dell’1,1% in termini reali. Corre il valore delle attività finanziarie (+6,6%) grazie ai guadagni su azioni e fondi comuni
Il mattone resta l’investimento preferito, seguono titoli e fondi. Solo uno su due sa cosa significa diversificare e la consulenza finanziaria è poco conosciuta. Savona: “In Italia norme che ostacolano il risparmio”
Tra Millennial e Generazione Z spopolano i portafogli digitali. Preferiscono l’accumulo automatico, ma per gli investimenti scelgono la cautela nonostante abbiano un ottimo controllo dell’emotività
Gli italiani hanno spese maggiori e risparmiano meno. Ma il 37% investe di più. Tra i giovani la percentuale sale al 51%, e aumentano quelli che pensano alla pensione
Il 2022 fa ripiombare gli italiani nel pessimismo. Si riduce la capacità di risparmio mentre il caro vita assottiglia quanto accumulato. La liquidità torna a superare il mattone nelle preferenze dei risparmiatori
Nella conferenza “I Giovani e la Gestione del Risparmio”, il presidente del Comitato di Assogestioni dedicato al tema Saverio Perissinotto e il vicepresidente Giuliano D’Acunti hanno raccontato i contorni di un progetto di lungo periodo che vuole coinvolgere in primis gli studenti delle scuole secondarie di II grado
Capacità di risparmio ai minimi da aprile 2020. Sale il numero di chi non ha soldi per investire e diminuisce quello di chi, avendoli, sceglie prodotti finanziari. Esg? Il 78% degli investitori non sa che significa
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio