Giambattista Chiarelli, head of institutional dell’asset manager, racconta i piani di sviluppo nel business istituzionale in Italia e analizza il cambio di passo necessario per fondi pensione, casse e fondazioni
Per gli investitori istituzionali è un momento sfidante: Covid impone di abbandonare le logiche tradizionali di investimento che nel mondo a tassi zero in cui navighiamo non possono più assicurare i rendimenti visti in passato.
“Gli operatori come fondi pensione, casse di previdenza e fondazioni hanno reagito alla crisi in modo diverso rispetto al mondo wholesale e retail”, commenta Giambattista Chiarelli, head of institutional business di Pictet Asset Management. “Non c’è stata una corsa al disinvestimento prima, ma neanche un aumento dei rischi di portafoglio successivamente, durante la ripresa dei mercati”, spiega il manager a FocusRisparmio.
In questo quadro gli istituzionali hanno mantenuto un atteggiamento prudente, “in media gli investimenti azionari si sono mantenuti sotto al 30% del portafoglio – aggiunge – e in molti casi le quote prevalenti sono ancora destinate all’immobiliare”.
Il cambio di paradigma però è imminente. Diversi report evidenziano un crescente interesse degli istituzionali verso gli investimenti alternativi, i private markets e i prodotti passivi (fondi indice ed Etf).
“Piacciono molto anche le soluzioni tematiche”, spiega Chiarelli, “in special modo se in coppia con investimenti nei mercati privati. In Pictet siamo sempre stati attenti su entrambi i fronti, e oggi siamo convinti che l’unione di queste due modalità possa riscontrare il favore del mercato istituzionale italiano”.
Fia tematici riservati agli istituzionali
Il gruppo Pictet – conosciuto in Italia prevalentemente per l’offerta di fondi attivi distribuiti alla clientela retail – da tempo è attivo anche sul versante dei fondi d’investimento alternativi (Fia) chiusi riservati alla clientela istituzionale e ora pianifica di ampliare la gamma di offerta.
“Abbiamo lanciato un primo Fia tematico che è ancora in fase di raccolta”, racconta Chiarelli a FocusRisparmio. “La strategia investe in fondi di private equity che finanziano realtà aziendali attive nello sviluppo di prodotti o servizi IT. Nei prossimi 12-18 mesi abbiamo in programma altri due lanci tematici molto simili, uno legato all’ambiente e alla transizione energetica, l’altro alla sanità”.
“Come un matrimonio”
Riguardo alle modalità di selezione dei partner d’investimento, Chiarelli paragona il processo ad un matrimonio: “vogliamo mantenere rapporti di lunga data e per questo cerchiamo soggetti con cui avere un totale allineamento degli interessi nella gestione del fondo”.
Non solo track record quindi. “Oltre chiaramente alle performance, dedichiamo particolare attenzione anche agli aspetti non finanziari. Ad esempio, valutiamo la capacità del team di gestione di adattarsi ai nuovi contesti, e le skills che possano avere un impatto positivo sulla vita dell’azienda. Spesso il diavolo si annida nei dettagli e per questo motivo riteniamo fondamentale nel processo di selezione la fase di due diligence che io considero una cartina di tornasole di quel che sarà poi il rapporto futuro con il gestore”.
Attenzione alle simmetrie
In pochi sanno che un terzo del business istituzionale di Pictet AM deriva dalla componente di soluzioni indicizzate. “Per noi l’investimento passivo deve essere presente all’interno di un portafoglio istituzionale secondo una logica tattica e con declinazione regionale sui mercati più sviluppati (Usa, Europa, Pacifico, ndr), ovvero dove c’è totale simmetria fra rischi e rendimenti”, osserva il manager.
“Laddove vi siano asimmetrie, invece, è meglio seguire le vie più tradizionali della gestione attiva”, prosegue Chiarelli, e cita gli esempi degli investimenti tematici o nel reddito fisso, un’asset class, quest’ultima, sulla quale Pictet lo scorso anno ha lanciato un fondo che investe in special situation e debito distressed, orientato proprio a logiche di mitigazione del rischio e salvaguardia del rendimento.
“Fino ad ora il mercato del credito non ha subito grandi scossoni ma arriverà il momento in cui verranno meno tutta una serie di moratorie, sussidi e incentivi che faranno emergere alcune aziende a discapito di altre”, spiega Chiarelli, “in quel caso la mole di obbligazioni e titoli di Stato che gli investitori hanno in portafoglio potrebbe diventare indigesta”.
La soluzione, secondo Pictet, è puntare sulle special situation. “Ovvero acquistare il debito sottovalutato di aziende in crisi, ma con buoni fondamentali (o andare short sul debito sopravvalutato di imprese con elevata possibilità di default) anticipando di fatto il mercato e valorizzando qualcosa che non è ancora nei prezzi”.
Il framework normativo europeo è pensato per le grandi aziende. L’amministratore delegato della società auspica un ripensamento dello stesso in ottica di sostenibilità anche per le piccole e medie imprese che al momento, nonostante siano in possesso di risorse minori rispetto alle società più strutturate, sono costrette a seguire le direttive con affanno
Nel “Longevity Report” di Invesco tante le evidenze riguardo gli over 65 e le aspettative di vita. Le abbiamo commentate assieme a Frank Di Crocco, ad interim head of distribution Italy, della società
Secondo Calef di NS Partners, l’allentamento monetario cambia lo scenario. E per gli investitori è importante sfruttare la riduzione della correlazione tra azioni e obbligazioni, intervenendo sulle scadenze. Un utile strumento? I perpetual bond
Il compito di distributori e asset manager sarà rifocalizzare i clienti sulla qualità del gestito, non solo in termini di performance a breve, ma anche per la diversificazione del portafoglio nel medio-lungo periodo.
La società con headquarter a Londra ma anima italiana ha creato un fondo chiuso lussemburghese per completare il viaggio nella catena del valore delle energie verdi. Obiettivo: “Complementare l’ingegneria industriale con quella finanziaria per massimizzare rendimento e impatto ambientale”. Parola del co-founder e managing director Fabrizio Caputo
Per Robyn Laidlaw, head of Distribution di Vanguard Europe, la normalizzazione del quadro macro non intaccherà la gestione passiva. L’auspicio è che la rotazione dei portafogli verso l’obbligazionario continui. Ma a favorire la democratizzazione sarà soprattutto il digitale. Anche in Italia
L’intervista al co-fondatore e amministratore delegato Giovanni Daprà. Dal primo confronto dell’azienda nativa digitale con inflazione e tassi in rialzo, alle innovazioni di gamma prodotto: con quale strategia Moneyfarm entra nel 2024
Per il managing director e head of South East Europe di Nordea AM, il 2024 porterà con sé la normalizzazione dei mercati dopo un anno deludente. E sarà l’occasione per consolidare la presenza in Italia. Reti e real decarbonization le direttrici della casa, mentre il portafoglio guarda ai bond
Alla presentazione del 19esimo forum Aibp, il presidente dell'associazione traccia le direttrici di un settore che varrà 1.076 mld a fine del 2023. “Serve patto generazionale”. E all'orizzonte c'è la sfida assicurativa. Tutto l'evento disponibile su FR|Vision
Per Matteo Cianfoni, country head Italia di Man Group, la stagione dei tassi bassi è un capitolo chiuso. E nella nuova era che attende i mercati le opportunità si celeranno sempre di più al fuori dalle asset class tradizionali. Sostenibilità e una selezione attenta le chiavi per coglierle. Ma con uno sguardo al credito
Nata nel 2022 per esplorare nuove frontiere della finanza green, la startup vuole diventare una boutique di venture capital a impatto di rilievo globale. E per farlo punta forte anche sull’Italia. Dalla partnership con Mirabaud AM ai nuovi fondi in cantiere, i piani del fondatore Fabio Sofia
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio